Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto industriale e della concorrenza (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02897
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Diritto della proprieta' intellettuale del corso Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale [LM-38]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Periodo
II semestre dal 27 feb 2012 al 26 mag 2012.
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le nozioni fondamentali per la conoscenza e la comprensione dei principi che regolano il sistema della proprietà intellettuale - con specifico riferimento alla disciplina dei segni distintivi, delle invenzioni industriali, dei disegni e modelli, delle opere dell’ingegno e alla protezione contro la concorrenza sleale - nonché la disciplina della concorrenza, sia a livello interno che internazionale.
Programma
a) Introduzione alla nozione di proprietà intellettuale
b) I segni distintivi
1.Segni distintivi e loro funzione
2.Il marchio
c) Le invenzioni. I modelli
3. La disciplina dei brevetti per invenzioni
4. La tutela del segreto
5. Modelli di utilità, modelli e disegni
d) Il diritto d’autore e i diritti connessi
e) Concorrenza sleale
e pubblicità
f) Cenni sulla tutela della concorrenza. Obiettivi ed oggetto del diritto antitrust
Bibliografia
A. VANZETTI – V. DI CATALDO, Manuale di diritto industriale, 6° ed., Giuffrè, Milano, 2009, pagg. 13–130; 145-224; 226-284; 369–380; 383-413; 417-423; 431; 444-469; 515–522; 567–582; 595-647.
P. AUTERI, G. FLORIDIA & altri, Diritto industriale – Proprietà intellettuale e concorrenza, III ed., Giappichelli, Torino, 2009, pp. 3-11; 24-38 (ad esclusione del par. 9.3); 370-397; 521-523; 528-565; 570-575; 577-603; 609-631.
Ai fini della preparazione dell’esame è necessario l'utilizzo
di un codice civile aggiornato, della l. 10 ottobre 1990, n. 287, del d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30 (Codice della proprietà industriale), del d.lgs. 2 agosto 2007, n. 145, della l. 22 aprile 1941 n. 633, nel testo vigente ed aggiornato. Le fonti normative sopra elencate sono contenute nella gran parte delle edizioni aggiornate del “Codice Civile e leggi collegate” o, comunque, consultabili sul sito http://www.parlamento.it.
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma scritta