Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Seminari
5
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000100

Crediti

8

Coordinatore

Daniel Pedrotti

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

TRENTO

L'insegnamento è organizzato come segue:

INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1° SEMESTRE

Sede

TRENTO

MEDICINA INTERNA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1° SEMESTRE

Sede

TRENTO

PNEUMOLOGIA

Crediti

1

Periodo

LEZIONI 1° SEMESTRE

Sede

TRENTO

ONCOLOGIA MEDICA

Crediti

1

Periodo

LEZIONI 1° SEMESTRE

Sede

TRENTO

MALATTIE INFETTIVE

Crediti

1

Periodo

LEZIONI 1° SEMESTRE

Sede

TRENTO

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Crediti

1

Periodo

LEZIONI 1° SEMESTRE

Sede

TRENTO

Obiettivi formativi

Modulo: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
-------
Permettere un adeguato approccio clinico-assistenziale al paziente cardiopatico, in particolare ai soggetti affetti da cardiopatia ischemica considerato il rilevante peso epidemiologico di tale affezione


Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i “sintomi d’allarme” in pazienti affetti da infezioni batteriche acute e conoscerà la basi patologiche e l’evoluzione clinica delle infezioni croniche e l’epidemiologia delle infezioni nosocomiali


Modulo: PNEUMOLOGIA
-------
.


Modulo: ONCOLOGIA MEDICA
-------
.


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
-------
Lo studente, rispetto alla gestione assistenziale dei principali problemi – tematiche collegati ai problemi prioritari di salute selezionati, dimostrerà di:
• riconoscere le manifestazioni specifiche al fine di condurre un accertamento mirato, interpretare i dati da un punto di vista fisiopatologico, collegarli fra loro per definire i problemi specifici del paziente, le relative cause/fattori di rischio e proporre interventi di prevenzione, monitoraggio e risoluzione validi, adattandoli alla situazione specifica, all’evoluzione clinica (fase acuta, post acuta, riabilitativa e di cronicità) e alle preferenze del paziente;
• motivare da un punto di vista scientifico gli interventi assistenziali e i regimi terapeutici
• progettare una presa in carico con approccio globale che comprenda gli aspetti clinici, tecnici, educativi e relazionali in un’ottica di continuità assistenziale dall’eventuale ospedalizzazione fino all’assistenza domiciliare e riabilitativa.


Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
.

Programma

Modulo: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
-------
Cardiopatia ischemica angina e IMA
Cardiologia Interventistica per la sindrome coronarica acuta
I farmaci più utilizzati in cardiologia


Programma in forma estesa:

1. Epidemiologia della cardiopatia ischemica: distribuzione geografica e andamento temporale.
2. Fisiopatologia della cardiopatia ischemica: la placca aterosclerotica e cause rare
3. I quadri clinici della cardiopatia ischemica: angina pectoris, infarto miocardico acuto, aritmie, scompenso cardiaco.
4. Test diagnostici in cardiologia: test da sforzo, ECG Dinamico sec Holter, Scintigrafia miocardica, ecocardiografia, valutazione emodinamica.
5. Terapia farmacologica e interventistica della cardiopatia ischemica
6. La riabilitazione cardiologica e il reinserimento del paziente nella vita quotidiana.


Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
Si affrontano i temi più rilevanti nella pratica clinica infettivologica quali sepsi, meningiti batteriche, malattia HIV correlata, tubercolosi ed epatiti virali. Particolare attenzione viene inoltre posta al rischio biologico per gli operatori sanitari, alla profilassi post-esposizione e alle infezioni nosocomiali.



Programma in forma estesa:

• L’importanza della risposta individuale all’agente infettivo come causa di patologia e fattore di prognosi.
• I principali segni clinici che si manifestano all’inizio di malattie infettive ad evoluzione acuta (sepsi , e meningite batterica)
• Il fenomeno delle infezioni ospedaliere, in particolare i rischi specifici per le varie patologie presentate dai pazienti in ospedale e il rischio derivante dall’ambiente e dalle manovre invasive.
• L’importanza delle precauzioni di sicurezza orientate a ridurre il rischio infettivo per i pazienti.
• I meccanismi patogenetici clinici e assistenziali delle malattie infettive ad evoluzione cronica (malattia tubercolare, epatite cronica e infezione da HIV).
• Le infezioni come rischio professionale e le relative misure preventive, in particolare le infezioni trasmesse attraverso il contatto con materiali biologici infetti e la tubercolosi.


Modulo: PNEUMOLOGIA
-------
.


Modulo: ONCOLOGIA MEDICA
-------
.


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
-------
La gestione assistenziale, con particolare attenzione all’accertamento mirato, agli interventi di prevenzione, soluzione, monitoraggio, educazione, sostegno, riabilitazione e al piano di dimissione dei principali problemi – tematiche collegati ai problemi prioritari di salute della funzione cardiocircolatoria (scompenso cardiaco e cardiopatia ischemica) e respiratoria (broncopneumopatia cronica ostruttiva e asma bronchiale). Verranno inoltre affrontate le peculiarità dell’assistenza notturna e gli standard di qualità assistenziali attesi.

Programma in forma estesa:

La gestione assistenziale (contempla l’accertamento mirato, gli interventi di prevenzione, soluzione, monitoraggio, educazione, sostegno, riabilitazione e il piano di dimissione) dei principali problemi – tematiche collegati ai problemi prioritari di salute della funzione cardiocircolatoria (scompenso cardiaco e cardiopatia ischemica) e respiratoria (broncopneumopatia cronica ostruttiva – BPCO e asma bronchiale.
In particolare saranno affrontati i seguenti problemi - tematiche:
- Intolleranza all’attività fisica
- Ipossia acuta e cronica
- Dispnea
- Ostruzione bronchiale
- Regimi terapeutici nella persona con problemi respiratori: assistere ed educare alla gestione della Terapia Inalatoria, dell’Ossigenoterapia a Lungo Termine (OTLT) e alla misurazione del Picco di Flusso Espiratorio – PEF.
- Disequilibrio dei liquidi: eccesso e difetto del volume dei liquidi e maldistribuzione dei liquidi
- La misurazione delle entrate e delle uscite – parametri di un bilancio idrico standard, significato dei parametri in relazione ad altri elementi che esprimono l’equilibrio dei liquidi e interpretazione rispetto alle varie situazioni
- Riposo a letto come prescrizione terapeutica

Tali problemi e la relativa gestione saranno poi declinati in un percorso “assistenziale ed educativo” ad una persona con scompenso cardiaco, sindrome coronarica acuta (cardiopatia ischemica), BPCO e asma bronchiale, in modo da far emergere e discutere con gli studenti le specificità nelle manifestazioni (accertamento mirato), gli ulteriori problemi specifici/cause-fattori di rischio e gli interventi validi e mirati a prevenire/risolvere e monitorare il problema durante la fase di stabilizzazione (educazione e riabilitazione) e la riacutizzazione.

Analisi di casi clinico - assistenziali: la persona con scompenso cardiaco e BPCO

Assistenza notturna, il rumore e problemi che più facilmente si manifestano durante la notte: evidenze e peculiarità dell’assistenza notturna e condivisione attraverso un processo di riflessione in gruppo degli standard di qualità assistenziali attesi


Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
.

Modalità d'esame

Modulo: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
-------
scritto + colloquio orale


Testi consigliati:
1. Antonaci De Arcangelis Paggi Medicina Clinica Masson, Milano, 2002
2. Forbes-Jackson Medicina Clinica. Testo atlante Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1999
3. Materiale didattico prodotto per le lezioni
4. Panizza G, Rauhe W, Cemin R ABC dell’ECG Medi Service, 2009
5. Appunti delle lezioni


Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
Esame scritto + colloquio orale

Testi consigliati:

• Materiale didattico fornito dal docente

• Moroni, Esposito, De Lalla. Malattie Infettive. Elsevier Masson, 2008.


Modulo: PNEUMOLOGIA
-------
.


Modulo: ONCOLOGIA MEDICA
-------
.


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
-------
Esame scritto di Corso Integrato a risposta multipla e aperta breve

Testi consigliati:

 Saiani L., Brugnolli A. (2010). Trattato di Cure Infermieristiche. Napoli: Edizioni Sorbona (1° edizione italiana).
 Holloway N. (2008). Piani di assistenza in Medicina e Chirurgia, 2° ed. italiana. Napoli, ed. Sorbona.
 Articoli di riviste scientifiche selezionati dal Docente
 Materiale didattico fornito dal Docente (dispense e/o slide)


Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI