Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Seminari
5
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000098

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

BOLZANO

L'insegnamento è organizzato come segue:

FARMACOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 2° ANNO 1°S

Sede

BOLZANO

INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 2° ANNO 1°S

Sede

BOLZANO

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE

Crediti

1

Periodo

LEZIONI 2° ANNO 1°S

Sede

BOLZANO

SCIENZE DIETETICHE

Crediti

1

Periodo

LEZIONI 2° ANNO 1°S

Sede

BOLZANO

Obiettivi formativi

Modulo: FARMACOLOGIA CLINICA
-------
Fornire allo Studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per lo svolgimento del ruolo dell'infermiere nella gestione e nel controllo delle terapie farmacologiche, riconoscere effetti collaterali e/o avversi da farmaci, e nel compito dell' educazione al farmaco nei confronti dei pazienti.


Modulo: SCIENZE DIETETICHE
-------
Conoscenza del fabbisogno energetico e dei nutrienti, della digestione e dell’assorbimento nel soggetto sano e malato; conoscenze della dietoterapia dell’obesitá, malnutrizione, cachessia, epatopatia e nelle malattie cardiovacolari.


Modulo: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
-------
PDF ALLEGATO


Modulo: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
-------
Lo scopo di questo corso è di sensibilizzare gli studenti per la radiologia, facendo loro comprendere i principi fisici, gli effetti radiobiologici, la radioprotezione, le varie apparecchiature radiologiche,le tecniche interventistiche cossi come i vari mezzi di contrasti nel campo radiologico. Agli studenti vengono spiegate le varie indicazioni per le apparecchiature radiologiche, gli aspetti generali della medicina nucleare e della radioterapia.

Programma

Modulo: FARMACOLOGIA CLINICA
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):

Conoscere cosa sono i farmaci ed il ruolo che hanno in ambito terapeutico; comprendere attraverso quali modalità i farmaci modificano lo stato di salute del paziente; conoscere i rischi connessi all'uso dei farmaci; conoscere i principi generali di farmacoterapia; saper adottare le misure necessarie nel caso di intossicazioni.


Programma in forma estesa:

Illustrare le diverse azioni dei farmaci: sistemica, locale, diretta, indiretta, collaterale, immediata, tardiva.
PRINCIPI GENERALI DI FARMACOTERAPIA
Lo Studente alla fine del corso dovrà essere in grado di descrivere l'effetto placebo e la sua importanza in campo farmacologico; illustrare le problematiche connesse alle terapie di associazione; descrivere, anche tramite esempi, le possibili interazioni tra farmaci e le conseguenze clinico-terapeutiche;
Illustrare le principali caratteristiche farmacocinetiche, le più frequenti e/o gravi reazioni avverse, le controindicazioni, le precauzioni, i principali usi terapeutici e conoscere i farmaci maggiormente utilizzati e rappresentativi per ciascuna delle classi di farmaci sotto elencate:

Farmaci del Sistema Nervoso Centrale (SNC)
Ansiolitici – Sedativo-ipnotici
Antidepressivi
Antiepilettici
Antiparkinson

Analgesici
Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS)
Analgesici oppiacei e antagonisti
Corticosteroidi

Farmaci dell'apparato respiratorio
Antiasmatici
Sedativi della tosse
Espettoranti

Farmaci dell’apparato gastrointestinale
Antiulcera
Emetici ed antiemetici
Lassativi e purganti
Antidiarroici

Farmaci utilizzati nelle malattie tromboemboliche
Anticoagulanti
Trombolitici
Antiaggreganti piastrinici

Farmaci cardiovascolari e renali
Farmaci antipertensivi
Vasodilatatori
Farmaci impiegati nelle aritmie cardiache
Diuretici

TOSSICOLOGIA
Lo Studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
Dare la definizione delle diverse reazioni avverse da farmaci (reazioni collaterali, secondarie, tossiche, allergiche, idiosincrasiche, da ipereattività, da interazioni tra farmaci, effetti teratogeni, effetti cancerogeni, farmacodipendenza)
Dare la definizione di tossico;
Definire e distinguere tra: pericolosità e tossicità di una sostanza, margine dì sicurezza, tossicità acuta e cronica;
Indicare le sostanze più frequentemente responsabili di intossicazioni acute;
Illustrare le misure atte a prevenire gli avvelenamenti acuti;
Descrivere il corretto approccio al paziente intossicato e illustrare le modalità che consentono di individuare la sostanza tossica. la quantità e il tempo dell'assunzione;
Illustrare le principali metodiche di intervento nelle intossicazioni (emesi, lavanda gastrica, adsorbenti, diuresi, emodialisi, emoperfusione, dialisi peritoneale) indicando a grandi linee le caratteristiche di ciascuna e le controindicazioni;
Dare la definizione di antidoto ed elencare i principali antidoti:
Dare la definizione di droga, dipendenza psichica, dipendenza fisica, uso occasionale, uso continuativo, tolleranza;
Descrivere le caratteristiche principali delle tossicodipendenze da: eroina, cocaina, alcool, allucinogeni, ecstasy, derivati della canapa;
Descrivere la sintomatologia della sindrome d'astinenza da eroina;
Illustrare le diverse metodiche di disintossicazione da eroina per il controllo della sindrome d'astinenza; descrivere la terapia da utilizzare nell'overdose da eroina.


Modulo: SCIENZE DIETETICHE
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
1) Fabbisogno energetico e dei nutrienti nel soggetto sano e malato; 2) Fisiologia della digestione e dell’assorbimento e la sua modifica nel corso di varie patologie; 3) Integratori alimentari, formule nutrizionali per os ed enterali; 4) dietoterapia dell’obesitá, malnutrizione, cachessia, epatopatie, malattie cardiovascolari;

Programma in forma estesa:
1. METABOLISMO ENERGETICO
- Il metabolismo energetico di un soggetto sano
- Il metabolismo basale: definizione, misurazione, stima, determinanti
- Calcolo del metabolismo totale nel soggetto sano e malato (PAL, SF, AF, TF)
- Bilancio energetico e peso corporeo
2. L’ACQUA
- Funzioni, distribuzione nel corpo, bilancio idrico, fabbisogno idrico
3. VITAMINE
- Liposolubili vs. idrosolubili, vitamine condizionatamente essenziali;
- Deficit vitaminici: gruppi a rischio
- Vitamina A (retinolo) e beta-carotene: funzioni, fonti, carenze, tossicitá
- Vitamina D: esogena vs. endogena, funzioni, fonti, carenze
- Vitamina E (tocoferolo): funzioni
- Vitamina K: esogena vs. endogena, funzioni, fonti, carenze, anticoagulazione, diatesi emorragica
- Vitamina B1 (tiamina): Beri Beri (wet vs. dry)
- Vitamina B2 (riboflavina): fotolabile
- Vitamina B6 (piridossina)
- Vitamina PP (niacina): condizionatamente essenziale, pellagra (dermatite, diarrea, demenza)
- Vitamina B12 (cobalamina): fattore estrinseco, importante per la sintesi dei nucleotidi (RNA, DNA), fonti, fattore intrinseco, assorbimento, carenze, anemia perniciosa, sintomi neurologici
- acido folico (folati): ruolo nella sintesi della DNA e RNA, fonti, deficit (gravidanza – quali rischi, prevenzione; nell’ alcolismo), anemia
- vitamina C: termo- e fotolabilitá, funzioni, fonti, scorbuto
4. SALI MINERALI, OLIGOELEMENTI
- distribuzione intra-/extracellulare
- Sodio (distribuzione intra-/extracellulare, funzione, fonti alimentari, ruolo nella prevenzione e terapia dell’ipertensione
- Potassio (distribuzione intra-/extracellulare, funzione, fonti alimentari, tossicitá, restrizione nell’insuff. renale cronica)
5. MACRONUTRIENTI
- Carboidrati (CHO) e fibra alimentare: CHO semplici vs. complessi, indice glicemico, fonti, funzioni, fabbisogno e raccomandazioni dell’apporto nella dieta, suddivisione funzione delle fibre, intolleranza al lattosio)
- Grassi (Lipidi) e colesterolo: acidi grassi essenziali, SFA, MUFA, PUFA, acidi grassi omega-3, funzione e fabbisogno, raccomandazioni, acidi grassi trans, fonti alimentari
- Proteine: aminoacidi, essenziali vs. condizionatamente essenziali vs. non essenziali; valore biologico, fabbisogno nel soggetto sano, nello sportivo, in gravidanza, alcune patologie (epatopatie, insuff. renale, malnutrizione)
6. DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI NUTRIENTI
- ripetizione della fisiologia
- digestione ed assorbimento dei CHO, proteine, lipidi
- maldigestione, malassorbimento, intestino corto, celiachia, insufficenza pancreatica, resezione gastrica
7. INTEGRATORI ALIMENTARI
- Definizione, categorie
- Integratori vitaminici, minerali
- Proteine in polvere, functional food
- Integratori/formule per bocca, polvere, somministrazione tramite sondino: suddivisione, indicazione, funzione
- Pro-, pre- e simbiotici: definizione, indicazione, funzione
8. DIETOTERAPIA NELL’OBESITÀ
- Obesitá: definizione, BMI, circonferenza vita e distribuzione del grasso corporeo, cause, rischi, complicanze, terapie
9. DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE
- Malnutrizione: definizione, classificazione, cause, gruppi a rischio, complicanze e costi, screening ed assessment nutrizionale, terapia, sarcopenia
10. DIETOTERAPIA NELLA CACHESSIA E SARCOPENIA
- Cachessia: definizione, sindrome anoressia-cachessia, sarcopenia, terapia nutrizionale, terapia del soggetto oncologico;
11. DIETOTERAPIA NELLE EPATOPATIE
- Patofisiologia, insufficienza epatica, epatopatie metaboliche (NAFLD), cirrosi epatica, encefalopatia epatica, complicanze, terapia nutrizionale
12. DIETOTERAPIA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
- Fattori di rischio cardiovascolare, rischi, prevenzione delle complicanze, terapia dietetica


Modulo: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
-------
PDF ALLEGATO


Modulo: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):

Radiofisica, radiobiologia, radioprotezione, ecografia, CT, risonanza magnetica, radiologia interventistica, studio del tubo digerente e del sistema uro-gentitale, mammografia, medicina nucleare, radioterapia

Modalità d'esame

Modulo: FARMACOLOGIA CLINICA
-------
Esame scritto + colloquio orale



Testi consigliati:

. D. Howland, M.J. Mycek: “Le basi della farmacologia “ Zanichelli, 2007
A. Anglani: "Farmacologia e Tossicologia" McGraw-Hill, Milano, 1995.
E. Burgis: "Intensivkurs Allgemeine und spezielle Pharmkologie" Urban & Fischer;
Clayton, Stock: "Fondamenti di Farmacologia per Infermieri" II Ed. EdiSES-Napoli
File delle lezioni presentate in ppt






Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
 045 802 7606
Fax: 045 802 7452

e-mail: mariaenrica.fracasso@univr.it




Giorno e orario: giorni di lezione


Modulo: SCIENZE DIETETICHE
-------
ESAME SCRITTO (MULTIPLE CHOICE)



Testi consigliati:
Italiano:
Battaglia E e Noè D, Elementi di fisiologia e scienza dell’alimentazione. Editore McGrawHill
Guarnieri G, Dietetica e Nutrizione Clinica. Elsevier Editore
Fatati G, Dietetica e Nutrizione Clinica: Clinica, terapia e organizzazione. Ed. Il Pensiero Scientifico
Deutsch:
Suter PM, Checkliste Ernährung. Thieme Verlag, Stuttgart
Biesalski HK, Taschenatlas der Ernährung. Thieme Verlag, Stuttgart


Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
Tel. 0471 908545, Fax: 0471 908707; michael.kob@asbz.it
Giorno e orario:
Informazioni via Email sempre possibile;
Su richiesta colloquio personale (appuntamento per via telefonica o email).


Altre eventuali comunicazioni:
Per l’esame sono sufficienti le slides delle lezioni. Per alcuni argomenti vengono indicati indirizzi Web, la maggior parte consultabili gratuitamente. Su richiesta specifica viene fornito anche materiale di approfondimento (articoli, link, bibliografia).


Modulo: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
-------
PDF ALLEGATO


Modulo: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
-------
Scritto (Quiz)
scritto




Testi consigliati:

Technik der medizinischen Radiologie (Th. Laubenberger/J. Laubenberger)
Radiologie (Kauffmann, Moser, Sauer)


Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
florian_pederiva@hotmail.com

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI