Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiologia (2011/2012)
Codice insegnamento
4S00120
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VICENZA
L'insegnamento è organizzato come segue:
FISIOLOGIA UMANA
Crediti
5
Periodo
Vedi pagina del modulo
Sede
VICENZA
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Modulo: FISIOLOGIA UMANA
-------
Lo studente alla fine del corso dovrà conoscere la funzione del sistema nervoso umano sulla base della fisiologia delle cellule che lo costituiscono.
Modulo: PSICOLOGIA
-------
.
Programma
Modulo: FISIOLOGIA UMANA
-------
Il programma propone la fisiologia delle membrane eccitabili, della trasmissione sinaptica, dei sistemi di senso e dell’integrazione neuroendocrina, sulla base dell’organizzazione anatomica del sistema nervoso.
Basi ioniche dell’eccitabilità cellulare: potenziale di riposo, potenziali graduati, potenziale d’azione. Conduzione del potenziale d’azione; classificazione delle fibre nervose.
Sinapsi: chimiche e elettriche; eccitatorie e inibitorie. Anatomia funzionale del neurone; generalità sui circuiti funzionali del sistema nervoso. Mediatori, modulatori e recettori di membrana.
Organizzazione anatomica del sistema nervoso centrale e periferico, con cenni di embriologia. Metodi di localizzazione delle funzioni nel sistema nervoso.
Fisiologia generale dei sistemi di senso: recettori, processi di trasduzione, elaborazione centrale. La somatoestesia e il dolore: strutture e funzioni. Sensi chimici: gusto e olfatto, strutture e funzioni. L’udito e il senso dell’equilibrio, strutture e funzioni. La visione: cenni di ottica; la trasduzione nella retina; vie centrali; organizzazione della corteccia visiva.
L’integrazione delle funzioni nervose di relazione, vegetative ed endocrine: l’ipotalamo. Generalità sugli ormoni e la loro funzione.
I sistemi ascendenti del tronco dell’encefalo e il ciclo sonno-veglia. Cenni ad apprendimento e memoria, e alle funzioni nervose superiori: percezione, attenzione, coscienza.
Modulo: PSICOLOGIA
-------
.
Modalità d'esame
Modulo: FISIOLOGIA UMANA
-------
ORALE
Testi consigliati:
Generali:
Widmaier E.P., Raff H., Strang K.T.: Vander’s Human Physiology, McGraw-Hill, X Ed. 2005
Berne-Levy, Principi di Fisiologia, Ambrosiana, Milano, 2002
Di Prampero-Veicsteinas, Fisiologia dell’uomo, EdiErmes, Milano, 2002
Sistema Nervoso:
Kandel-Schwartz-Jessell, Principi di Neuroscienze, Ambrosiana, Milano, 2003
(capitoli 6, 7, 9, 10, 15, 21, 23, 24, 26, 27, 30, 31, 32)
Umiltà, Manuale di Neuroscienze, Il Mulino, Bologna, 1999.
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: tel. 045.8123917, fax 045.8123413, email giada.zoccatelli@ospedaleuniverona.it
Giorno e orario: mercoledi ore 15.30-16.30
Modulo: PSICOLOGIA
-------
.