Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
LEZIONI 2^ anno 1^ semestre | 3-ott-2011 | 18-nov-2011 |
Lezioni 1° anno 1° semestre | 5-ott-2011 | 9-dic-2011 |
Lezioni 2° anno 2° semestre | 1-mar-2012 | 20-apr-2012 |
Lezioni 1° anno 2° semestre | 5-mar-2012 | 27-apr-2012 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Invernale 1° ANNO | 9-gen-2012 | 3-feb-2012 |
Sessione Invernale 2° ANNO | 1-feb-2012 | 29-feb-2012 |
Sessione Estiva | 2-lug-2012 | 31-lug-2012 |
SESSIONE AUTUNNALE. | 3-set-2012 | 28-set-2012 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
santo patrono | 8-set-2011 | 8-set-2011 |
Festa di Ognissanti | 1-nov-2011 | 1-nov-2011 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2011 | 8-dic-2011 |
Vacanze Natalizie | 22-dic-2011 | 6-gen-2012 |
Vacanze di Pasqua | 5-apr-2012 | 10-apr-2012 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2012 | 25-apr-2012 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2012 | 2-giu-2012 |
Vacanze estive | 8-ago-2012 | 15-ago-2012 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Tirocinio 2° anno 1° semestre | Tirocinio 2° anno 1° semestre | 21-nov-2011 | 31-gen-2012 |
Tirocinio 1° anno 1° semestre (1° periodo) | Tirocinio 1° anno 1° semestre (1° periodo) | 12-dic-2011 | 21-dic-2011 |
Tirocinio 1° anno 1° semestre (2° periodo) | Tirocinio 1° anno 1° semestre (2° periodo) | 6-feb-2012 | 2-mar-2012 |
Tirocinio 2° anno 2° semestre (1° periodo) | Tirocinio 2° anno 2° semestre (1° periodo) | 23-apr-2012 | 22-giu-2012 |
Tirocinio 1° anno 2° semestre (1° periodo) | Tirocinio 1° anno 2° semestre (1° periodo) | 2-mag-2012 | 22-giu-2012 |
Tirocinio 2° anno 2° semestre (2° periodo) | Tirocinio 2° anno 2° semestre (2° periodo) | 16-ago-2012 | 31-ago-2012 |
TIROCINIO 1^ anno 2^ semestre (2° periodo) | TIROCINIO 1^ anno 2^ semestre (2° periodo) | 16-ago-2012 | 31-ago-2012 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Domenicali Chiara
Giacomuzzi Renata
Nai Fovino Federica
Petroni Chiara
Scapin Mario

Zoccatelli Giada
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze propedeutiche fisiche e biologiche (2011/2012)
Codice insegnamento
4S01837
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VICENZA
Corsi Singoli
Autorizzato
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: STATISTICA MEDICA
-------
Mettere lo studente in grado di raccogliere e sintetizzare i dati di una ricerca clinica o epidemiologica, dare una misura di sintesi e saper interpretare i principali risultati statistici, saper costruire ed interpretare una rappresentazione grafica di sintesi dei risultati.
Modulo: BIOCHIMICA
-------
1) conoscere le caratteristiche delle molecole e dei composti costituenti la materia vivente; 2) conoscere la relazione struttura e funzione delle classi di macromolecole biologiche; 3) acquisire le nozioni base del metabolismo e delle sue intercorrelazioni, dei principi di bioenergetica, dei meccanismi di regolazione a livello molecolare.
Modulo: FISICA APPLICATA
-------
Il corso si propone di far comprendere i concetti fondamentali della Meccanica e di utilizzare grandezze fisiche, e relazioni fondamentali per risolvere semplici problemi di biomeccanica con particolare riguardo alle condizioni di equilibrio delle articolazioni.
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Fornire le conoscenze di base di biologia al fine di comprendere le caratteristiche strutturali, funzionali e molecolari dei processi cellulari e degli organismi viventi e i concetti fondamentali di genetica umana per comprendere la trasmissione dei caratteri ereditari, le basi molecolari delle malattie genetiche.
Programma
Modulo: STATISTICA MEDICA
-------
Utilizzo della statistica in ambito sanitario , Raccolta e presentazione dei dati, Misure di posizione e dispersione, Cenni di calcolo delle probabilità, Cenni di Inferenza Statistica, Test diagnostico e di screening: loro valutazione.
Modulo: BIOCHIMICA
-------
Gli elementi costitutivi la materia vivente, struttura e funzione delle proteine, dei carboidrati, dei lipidi e degli acidi nucleici. Metabolismo glucidico, lipidico e proteico. Ciclo dell’acido citrico e catena respiratoria. Principi di bioenergetica. Intercorrelazioni metaboliche.
1. Elementi costituitivi la materia vivente. Nozioni di chimica e chimica organica: tavola degli elementi, elettroni di valenza, legame ionico e covalente, polarità, elettronegatività, atomo di carbonio: legami, ibridizzazione degli orbitali, legami deboli e loro importanza fisiologica. Ripasso del concetto di acidità e basicità. pKa e dissociazione. Gruppi funzionali. Legami amidico, estere, anidridico. Molecole biologiche; i mattoni fondamentali: aminoacidi, monosaccaridi, acidi grassi e nucleotidi
2. Struttura e funzione delle proteine. Classificazione degli aminoacidi, curva di titolazione, legame peptidico, i livelli di organizzazione delle proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Esempi: proteine fibrose (collagene) e proteine globulari (mioglobina ed emoglobina). Strutture e funzione della mioglobina e dell’emoglobina: fattori che influenzano il legame dell’ossigeno, varianti dell’emoglobina. Enzimi: classificazione, ruolo, meccanismo d’azione: catalisi e regolazione. Coenzimi e vitamine.
3. Struttura e funzione dei carboidrati. Classificazione degli zuccheri: mono-, di- e polisaccaridi, glicolisi e regolazione, glicolisi anaerobia e aerobia, gluconeogenesi, via del pentoso fosfato, glicogenosintesi e glicogenolisi.
4. Struttura e funzione dei lipidi. Trigliceridi: acidi grassi, beta-ossidazione, ciclo dell’acido citrico e regolazione, i lipidi strutturali e l’architettura delle membrane biologiche. Funzioni “ormone-simile” di alcune classi lipidiche. Cenni sulla biosintesi degli acidi grassi.
5. Concetti di bioenergetica: il metabolismo, trasformazioni chimiche nella cellula, spontaneità delle reazioni metaboliche, ATP, reazioni di ossido-riduzione di interesse biologico.
6. Catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa: i mitocondri, sintesi di acetilcoA, trasporto degli elettroni, sintesi di ATP.
7. Cenni di metabolismo degli aminoacidi: destino dei gruppi aminici, animali ureotelici e ciclo dell’urea, animali ammoniotelici e animali uricotelici. Metabolismo dello scheletro carbonioso.
8. Cenni sui nucletidi ed acidi nucleici: struttura dei nucleotidi, struttura di DNA e RNA
9. La contrazione muscolare dal punto di vista biochimico.
Modulo: FISICA APPLICATA
-------
Richiami sintetici alla Cinematica . Dinamica lineare e rotazionale. Equilibrio del Corpo rigido esteso.
Equilibrio delle articolazioni
• Conoscere e saper utilizzare le tre leggi della Dinamica, il concetto di lavoro, Potenza, efficienza.
• Conoscere e saper utilizzare il concetto di energia cinetica e potenziale. Il Teorema dell’Energia cinetica e il Principio di conservazione dell'energia meccanica
• Attrito radente statico e dinamico. Attrito del mezzo.
• Forza Elastica e lavoro delle forze elastiche
• Conoscere e saper utilizzare i concetti di base della Meccanica rotazionale : Momento di una forza, momento di Inerzia, Momento angolare. Centro di massa
• Principi di Conservazione
• Conoscere il concetto di corpo rigido e corpo rigido esteso. L’equilibrio del corpo rigido esteso. Equilibrio stabile e instabile. Le leve nel corpo umano con analisi di esempi.
• Concetto di stress, deformazione. Legge di Hooke
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Caratteristiche generali degli esseri viventi. La comparsa dei primi organismi sulla terra. Livelli di organizzazione e principi di classificazione degli organismi viventi: i Regni biologici.
Le macromolecole della vita: acidi nucleici, proteine, carboidrati, lipidi – cenni.
Cellula procariota ed eucariota. Struttura, organizzazione e funzioni della cellula. Teoria endosimbiontica ed evoluzione da procarioti a eucarioti. Evoluzione degli organismi pluricellulari. Ruolo della compartimentazione interna. Principali caratteristiche e funzioni degli organelli cellulari: nucleo, ribosomi, RER, REL, Golgi, lisosomi, perossisomi, mitocondri e cloroplasti; citoscheletro. Parete extracellulare. Matrice extracellulare.
Membrane biologiche: struttura e modelli proposti. Passaggio di materiali attraverso le membrane. Giunzioni cellulari.
Comunicazione cellulare. Invio, ricezione, trasduzione del segnale e risposta al segnale.
Procarioti: caratteristiche generali e rapporto con gli altri organismi.
Virus: struttura e ciclo vitale.
Organizzazione del genoma umano. Struttura e composizione dei cromosomi. Nucleosomi. Cromatina: composizione e struttura: eterocromatina, eucromatina, cromosoma condensato.
Ciclo cellulare: definizione, significato delle diverse fasi e sua regolazione. Morte cellulare.
Divisione cellulare. Mitosi e riproduzione sessuata. Meiosi e riproduzione sessuata. Crossing-over.
Basi molecolari dell'informazione genetica: il DNA e il suo ruolo nell’ereditarietà. Caratteristiche e replicazione del DNA. Definizione di gene. Flusso dell'informazione genetica: trascrizione, il processamento del’RNA messaggero (splicing). Codice genetico, traduzione e sintesi proteica. Regolazione dell'espressione genica.
Mutazioni del DNA. Classi di mutazioni e meccanismi che le determinano. Casualità e preadattatività delle mutazioni. Mutazioni spontanee e indotte. Mutagenesi da agenti chimici e fisici. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Meccanismi di riparazione del DNA. Mutazioni somatiche e cancro.
Basi cromosomiche dell'ereditarietà. Cariotipo umano normale e patologico. Anomalie cromosomiche, di numero e di struttura. Compensazione del dosaggio genico e inattivazione del cromosoma X nei mammiferi.
Trasmissione dei caratteri ereditari e leggi di Mendel. Definizione di fenotipo, genotipo, locus, gene, allele dominante e recessivo, omozigote ed eterozigote. Segregazione degli alleli e assortimento indipendente dei geni. Indipendenza e associazione. Crossing-over e ricombinazione. Determinazione genetica del sesso. Cenni su imprinting genetico.
Modalità di trasmissione dell'informazione genetica: ereditarietà autosomica (dominante e recessiva) e legata al sesso (dominante e recessiva). Genetica dei gruppi sanguigni (ABO, Rh). Cenni sulla trasmissione di caratteri complessi.
Malattie genetiche ed ereditarie. Esempi di malattie genetiche mendeliane (Fibrosi Cistica, Osteogenesi Imperfetta, Sindrome di Marfan, FRAXA, Acondroplasia, Distrofia Muscolare). Esempi di analisi di alberi genealogici. Predizione del rischio genetico. Genetica dei tumori: cenni sui geni che controllano la proliferazione cellulare.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Solomon EP, Berg LR, Martin DW | Elementi di Biologia (Edizione 5) | EdiSES | 2009 | ||
Sadava D, Heller CH, Orians GH, Purves WK, Hillis DM | Elementi di Biologia e Genetica (Edizione 3) | Zanichelli | 2009 |
Modalità d'esame
Modulo: STATISTICA MEDICA
-------
L’esame si articola in una prova scritta e in un colloquio orale. La prova scritta è costituita da test a scelta multipla e da esercizi con risposta libera. Il colloquio orale verte sulla prova scritta e su altri argomenti.
Modulo: BIOCHIMICA
-------
esame scritto a quiz a risposta multipla e domande aperte
Testi consigliati:
Stefani, M., e Taddei, N., Chimica, Biochimica e Biologia applicata, Ed. Zanichelli
-Nelson, D.L. e Cox, M.M., Introduzione alla Biochimica di Lehninger, Ed. Zanichelli
-Champe, P.C., Haevey, R.A. e Ferrier, D.R., Le basi della biochimica, Ed. Zanichelli
Modulo: FISICA APPLICATA
-------
L’esame consiste in una prova scritta ed orale. La prova scritta prevede di risolvere alcuni semplici problemi e di rispondere ad alcune domande aperte che riguardano gli argomenti trattati a lezione.
Testi consigliati:
Qualsiasi libro di Fisica del Liceo Scientifico o i testi che saranno consigliati durante la lezione introduttiva
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: alberto.fenzi@univr.it
Giorno e orario:dopo ogni lezione e il Mercoledi dalle 9 alle 12
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Prova scritta comprendente quiz con risposte a scelta multipla e domande aperte. Contestuale alle altre materie di corso integrato.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU. La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale. La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di: - una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; - redazione dell’elaborato di una tesi e sua dissertazione. Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale. La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica. Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 5 punti). In caso di valutazione insufficiente alla prova pratica, l’esame si interromperà e si riterrà non superato. La prova finale verrà quindi sospesa e dovrà essere interamente in una delle sessioni successive. La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti in base a: -presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; -partecipazione ai programmi Erasmus prevede 2 punti aggiuntivi; È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese. La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea. Commissioni decreto e specifiche sul numero componenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
263 KB, 07/03/23 |
![]() |
363 KB, 13/02/23 |
![]() |
185 KB, 17/01/23 |
Gestione carriere
Area riservata studenti
Appelli d'esame
Si pubblicano gli appelli per la sessione estiva per il 2° anno
Si pubblicano gli appelli per la sessione estiva 1° e 3° anno
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
418 KB, 03/04/23 |
![]() |
415 KB, 27/03/23 |
![]() |
414 KB, 03/04/23 |
Orario lezioni
Si pubblicano i calendari dellle lezioni
Calendario 3 anno 2 semestre 02/02/2023
Calendario didattico A.A. 2022-2023
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
120 KB, 05/10/22 |
![]() |
191 KB, 04/10/22 |
![]() |
183 KB, 12/09/22 |
![]() |
134 KB, 05/10/22 |
![]() |
191 KB, 02/02/23 |