Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
5
B
MED/12 ,MED/50
2
F
INF/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/28 ,MED/50
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici
2
F
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/28 ,MED/50
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici
1
F
-
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
5
B
MED/12 ,MED/50
2
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/28 ,MED/50
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici
2
F
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/28 ,MED/50
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici
1
F
-
Prova finale
7
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000319

Crediti

5

Coordinatore

Francesca Baccini

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

ALA

L'insegnamento è organizzato come segue:

TECNICHE DI IGIENE DENTALE IN ETA' EVOLUTIVA

Crediti

2

Periodo

ID LEZ 2 ANNO 1 SEMESTRE

Sede

ALA

PEDODONZIA

Crediti

2

Periodo

ID LEZ 2 ANNO 1 SEMESTRE

Sede

ALA

PEDIATRIA

Crediti

1

Periodo

ID LEZ 2 ANNO 1 SEMESTRE

Sede

ALA

Obiettivi formativi

Modulo: TECNICHE DI IGIENE DENTALE IN ETA' EVOLUTIVA
-------
il corso si propone di avvicinare lo studente alla promozione della salute in età evolutiva a partire dalla gestione della donna in gravidanza.


Modulo: PEDIATRIA
-------
L’insegnamento introduce lo studente agli aspetti educativi, clinici e assistenziali rivolti al bambino e alla sua famiglia, alla donna durante la gravidanza e dopo il parto o con patologie dell’apparato riproduttivo


Modulo: PEDODONZIA
-------
L'insegnamento introduce lo studente agli aspetti di prevenzione, diagnosi e terapia delle principali patologie odontostomatologiche del bambino e dell'adolescente.

Programma

Modulo: TECNICHE DI IGIENE DENTALE IN ETA' EVOLUTIVA
-------
La paziente in gravidanza: alterazioni del cavo orale, fattori predisponenti patologie del cavo orale, patologie del cavo orale (gengivite, epulide gravidica, erosione dello smalto dentale, ipersensibilità dentinale, carie, malattia parodontale, diabete, ipertensione), igiene orale professionale e domiciliare ed educazione alla salute orale per la gestante e il nascituro (importanza e promozione all'allattamento al seno, utilizzo corretto del succhietto)
Raccomandazioni per la promozione della salute orale in età perinatale (2014).

Il paziente bambino: Accrescimento cranio-facciale e sviluppo arcate dentali con l’ausilio della documentazione radiografica. Meccanismi di eruzione dentale e cenni di embriologia, dentizione decidua e permanente e tempi di eruzione, disturbi della crescita primari e secondari: stili di vita errati, malnutrizione, abitudini viziate (deglutizione atipica, respirazione orale, suzione non nutritiva del dito e del labbro), anomalie dentarie di numero, sede, posizione, eruzione, sviluppo e struttura. La corretta alimentazione, la fluoroprofilassi e l'igiene orale domiciliare e professionale nelle diverse fasce di età: 0-2 anni, 2-6 anni, 6-12 anni,
Gestione del paziente con Sindrome di Down nell'età evolutiva.
Parodontopatie ad esordio precoce.
Linee guida Nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva, Ministero della Salute, novembre 2013

Il paziente ortodontico: classi scheletriche e cenni dei dispositivi fissi e mobili, igiene orale professionale e domiciliare ed educazione alla salute orale, dispositivi per l'igiene orale domiciliare

Pazienti adolescenti: caratteristiche, approccio, cura dell'igiene orale, controllo dell'alimentazione e degli stili di vita.

Sigillature dei solchi e delle fossette: cenni di anatomia solchi, fosse, fessure, tipi di sigillanti, indicazioni e controindicazioni alla sigillatura, procedure cliniche, linee guida.
L’utilizzo della diga di gomma: cenni storici, vantaggi e controindicazioni, materiali e accessori, tipi di fogli e tipi di uncini, utilizzi della diga.


Modulo: PEDIATRIA
-------
Caratteristiche fisiche e funzionali del neonato a termine e screening
neonatali
Sviluppo psicomotorio ed accrescimento
Parametri auxometrici (range in base all’età, percentili)
Peculiarità cliniche ed ipotesi diagnostiche nelle patologie
- gastroenteriti
- laringite, epiglottite
- bronchiolite
- polmoniti ed asma
Sistema di termoregolazione nel neonato e nel bambino e convulsioni febbrili


Modulo: PEDODONZIA
-------
1. Prima visita in odontoiatria pediatrica: anamnesi; esame clinico intraorale, extraorale e funzionale.
2. Cronologia dell’eruzione dentale: dentatura decidua, dentatura mista e permanente; caratteristiche di forma e dimensione dei denti decidui; sequenza, cronologia e anomalie dell’eruzione dei denti decidui; sequenza, cronologia e anomalie dell’eruzione dei denti permanenti.
3. Comunicazione e approccio in età pediatrica: definizioni; paura e ansia dentale; relazione odontoiatra-bambino; primo incontro; tecniche di gestione comportamentale.
4. Prevenzione in odontoiatria pediatrica: concetto di salute e di prevenzione della salute orale; carie nel paziente in età evolutiva; alimentazione e profilassi; carie della prima infanzia (Early Childhood Caries, ECC); erosioni nel paziente in età evolutiva; malattia parodontale nel paziente in età evolutiva; strumenti di prevenzione odontostomatologica; igiene orale domiciliare; sigillatura di solchi e fessure.
5. Traumatologia dento-alveolare in odontoiatria pediatrica: epidemiologia ed eziologia; fattori caratteristici dei traumatismi dento-alveolari; classificazione delle lesioni traumatiche; prevenzione; cenni di trattamento.

Modalità d'esame

esame scritto con domande aperte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI