Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
5
B
MED/12 ,MED/50
2
F
INF/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/28 ,MED/50
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici
2
F
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/28 ,MED/50
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici
1
F
-
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
5
B
MED/12 ,MED/50
2
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/28 ,MED/50
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici
2
F
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/28 ,MED/50
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici
1
F
-
Prova finale
7
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000089

Crediti

4

Coordinatore

Monica Mottes

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

BIOCHIMICA

Crediti

2

Periodo

lez 1anno 1sem

Sede

ALA

BIOLOGIA APPLICATA

Crediti

2

Periodo

1° anno 1° semestre

Sede

ALA

Obiettivi formativi

Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Fornire conoscenze di biologia umana in una visione evoluzionistica con particolare riferimento ai processi molecolari e cellulari comuni a tutti gli organismi viventi. Fornire conoscenze relative alla trasmissione dell’informazione genetica al fine di poter riconoscere caratteri ereditari normali e patologici


Modulo: BIOCHIMICA
-------
Educare lo studente ad analizzare i fenomeni con una solida base metodologica che prevede conoscenze elementari di chimica generale e organica. Dare rilievo alla relazione tra struttura e funzione delle principali classi di macromolecole e alla regolazione metabolica a livello molecolare. Stimolare l’interesse dello studente dando massimo risalto alle interconnessioni tra i vari processi biochimici e alle variazioni energetiche a essi connesse.

Programma

Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Procarioti ed eucarioti; DNA: struttura, funzione, replicazione; Il flusso informazionale e la sua regolazione
Mutazioni, agenti mutageni. Mutazioni somatiche e cancro. Riproduzione sessuata. Determinazione genetica del sesso. Cariotipo umano normale e patologico. Leggi di Mendel. Ereditarietà mendeliana nell’uomo. Esempi di malattie genetiche, tipologia di trasmissione, basi molecolari


Programma in forma estesa:
Lo sviluppo del pensiero biologico moderno, le idee fondamentali
Biologia generale dei procarioti. Rapporti fra procarioti e gli altri organismi
La cellula eucariotica: aspetti generali. Il ciclo cellulare e la sua regolazione.
Le basi molecolari dell’informazione ereditaria: caratteristiche del DNA, sua replicazione.
Flusso dell’informazione genica. Trascrizione, traduzione: il codice genetico, la produzione di proteine nella cell eucariotica. I geni degli eucarioti sono discontinui: il processamento del’RNA messaggero (splicing). Regolazione dell’espressione genica nei procarioti e negli eucarioti
L'architettura del genoma negli eucarioti: i cromosomi. Cariotipo umano normale e patologico.
Anomalie di numero e struttura
Il dosaggio genico e l’inattivazione del cromosoma X nei mammiferi, la determinazione del sesso
nell’embrione (SRY e DAX1).
Le mutazioni. I vari tipi e i meccanismi che le determinano. Preadattatività delle mutazioni
Mutazioni spontanee. Mutagenesi da agenti chimici e fisici. Meccanismi di riparazione del DNA
Mutazioni somatiche e cancro.
Riproduzione sessuata: meiosi, crossing-over, gametogenesi nell’uomo.
Gli esperimenti di G.Mendel. Le leggi dell'ereditarietà, la segregazione degli alleli. L'assortimento
indipendente dei geni. Associazione e ricombinazione.
Genetica dei gruppi sanguigni (ABO, Rh). Vari tipi di ereditarietà: autosomica dominante,
autosomica recessiva, legata al sesso
Modalità di trasmissione delle malattie genetiche nell’uomo, esempi di malattie AD, AR, legate
all’X. Esempi di alberi genealogici. Predizione del rischio genetico


Modulo: BIOCHIMICA
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Basi chimiche necessarie per la comprensione della biochimica: struttura degli atomi per la comprensione delle proprietà periodiche e della diversa reattività chimica degli elementi. Formazione di legami molecolari e interazioni tra molecole. L’equilibrio chimico e le considerazioni termodinamiche legate alle reazioni chimiche. Reazioni di trasferimento di elettroni. Leggi che regolano i flussi osmotici. Struttura delle molecole organiche e riconoscimento dei vari gruppi funzionali e della loro reattività.
Biochimica:glucidi, lipidi, amminoacidi, acidi nucleici. Composti ad alta energia. Proteine. Vitamine-coenzimi. Enzimi, rapporto struttura-funzione. Proteine leganti ossigeno: mioglobina ed emoglobina.
Metabolismo diviso in catabolismo e anabolismo.
Metabolismo glucidico e regolazione ormonale. Cenni del metabolismo di lipidi e proteine. Ciclo dell’acido citrico, catena respiratorie e fosforilazione ossidativa. Trasduzione del segnale. Replicazione del DNA, trascrizione e traduzione.

Modalità d'esame

Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
esame scritto + colloquio orale


Testi consigliati:

- PRINCIPI di BIOLOGIA Campbell & Reece, 2010 Pearson Italia, Milano-Torino
- Elementi di Biologia e Genetica Bonaldo P. et al. 2011 Monduzzi editore, Parma

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI