Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Farmacologia, anestesia ed emergenza in odontoiatria (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000902
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
ALA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: FARMACOLOGIA PER L'IGIENISTA DENTALE
-------
Fornire allo Studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per lo svolgimento del ruolo dell'igienista dentale in rapporto alle terapie farmacologiche in campo odontoiatrico.
Modulo: ANESTESIA APPLICATA ALL'ODONTOSTOMATOLOGIA
-------
Obiettivo del corso è l’insegnamento dei concetti alla base delle pratiche di anestesia loco regionale, generale e della sedazione nelle procedure chirurgiche della regione oro-facciale, con estensione alle procedure di emergenza in poltrona odontoiatrica
Modulo: TECNICHE DI EMERGENZA E DI PRIMO SOCCORSO
-------
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- allertare correttamente il Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica (SUEM 118/NUE 112);
- garantire la corretta assistenza al paziente durante l’attesa dei soccorsi;
- riconoscere le principali situazioni di emergenza mediche e traumatiche che possono presentarsi in uno studio odontoiatrico, conoscendo per ciascuna di essa eziologia, fisiopatologia, segni/sintomi e trattamento;
- effettuare il Basic Life Support: riconoscere l'arresto cardiocircolatorio, effettuare di compressioni toraciche di alta qualità, eseguire la ventilazione bocca/maschera, conoscere il defibrillatore automatizzato e semiautomatizzato esterno (DAE), effettuare la posizione laterale di sicurezza, eseguire le manovre di disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Programma
Modulo: FARMACOLOGIA PER L'IGIENISTA DENTALE
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
• Conoscere cosa sono i farmaci ed il ruolo che hanno in ambito terapeutico;
• Comprendere attraverso quali modalità i farmaci modificano lo stato di salute del paziente;
• Conoscere i fattori che possono modificare la risposta ad un farmaco;
• Conoscere i rischi connessi all'uso dei farmaci;
• Conoscere i principi generali di farmacologia e indicazioni d’uso delle principali classi di
farmaci per uso odontoiatrico, inclusi gli effetti indesiderati
Modulo: ANESTESIA APPLICATA ALL'ODONTOSTOMATOLOGIA
-------
• Fisiopatologia e classificazione del dolore
• Terapia farmacologica del dolore
• Anestesia locale nella pratica odontoiatrica
• Sindromi dolorose croniche del comparto orofacciale
• Anestesia generale e sedazione in poltrona odontoiatrica
• Emergenze in poltrona odontoiatrica
Modulo: TECNICHE DI EMERGENZA E DI PRIMO SOCCORSO
-------
PROGRAMMA DIDATTICO
1. Organizzazione del sistema di emergenza sanitaria: SUEM 118/NUE 112 e Pronto Soccorso;
2. La valutazione del paziente critico;
3. Basic Life Support: rianimazione cardiopolmonare e disostruzione delle vie aeree nel paziente adulto durante la pandemia da COVID-19;
4. Urgenze mediche: Sincope, Ipoglicemia, Convulsioni, Ictus, Shock, Asma, Crisi d’ansia;
5. Urgenze traumatiche: Ustioni, Ferite, Emorragie.
Modalità d'esame
Esame scritto