Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
8
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
IUS/07 ,MED/42 ,M-PSI/01 ,SECS-P/07 ,SPS/07
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
IUS/07 ,MED/42 ,M-PSI/01 ,SECS-P/07 ,SPS/07
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000039

Crediti

8

Coordinatore

Ubaldo Armato

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

FISIOLOGIA

Crediti

3

Periodo

Lez 1 anno 1 sem TLB

Sede

VERONA

METODI E TECNICHE DI ISTOLOGIA E ANATOMIA

Crediti

2

Periodo

Lez 1 anno 1 sem TLB

Sede

VERONA

ANATOMIA UMANA

Crediti

2

Periodo

Lez 1 anno 1 sem TLB

Sede

VERONA

ISTOLOGIA

Crediti

1

Periodo

Lez 1 anno 1 sem TLB

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
Obiettivo generale è acquisire la capacità di descrivere, in modo essenziale, completo e con termini corretti, l'organizzazione strutturale del corpo umano in condizioni di salute e i rapporti immediati della struttura con la funzione.


Modulo: METODI E TECNICHE DI ISTOLOGIA E ANATOMIA
-------
Illustrazione delle maggiori tecniche, utilizzate nel laboratorio di Anatomia Patologica, per l’esecuzione di un buon preparato istologico (dal “pezzo” in formalina fino al vetrino colorato).Competenze e responsabiltà del tecnico di laboratorio in Anatomia patologica.


Modulo: FISIOLOGIA
-------
Lo studente deve apprendere i fenomeni fisiologici dei vari organi ed apparati. In particolare deve conoscere i principi dell’omeostasi, i meccanismi di controllo che vi presiedono e i principali adattamenti in condizioni non basali.


Modulo: ISTOLOGIA
-------
Il corso è finalizzato a fornire allo studente le conoscenze di base sulla struttura delle cellule (Citologia) e dei tessuti (Istologia), tenendo in particolare considerazione quelle che gli saranno utili in futuro per la comprensione e l’approfondimento delle problematiche biomediche in ambito professionale. Va sottolineato che le conoscenze istologiche sono propedeutiche all’Anatomia.

Programma

Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
Anatomia sistematica del corpo umano. Soggetto anatomico. Apparato locomotore. Apparato cardiovascolare. Apparato respiratorio. Apparato digerente. Apparato urinario. Ghiandole endocrine. Apparato tegumentario. Cenni su apparato riproduttivo.


Modulo: METODI E TECNICHE DI ISTOLOGIA E ANATOMIA
-------
1° ACCETTAZIONE MATERIALE ISTOLOGICO
2° SALA MACRO ED ESAME ESTEMPORANEO INTRAOPERATORIO
3° PROCESSAZIONE MATERIALE, INCLUSIONE IN PARAFINA E TAGLIO AL MICORTOMO
4° COLORAZIONE VETRINI, CONTROLLO E CONSEGNA VETRINI AL PERSONALE MEDICO


Modulo: FISIOLOGIA
-------
Fisiologia cellulare; apparati muscolare, cardiovascolare, respiratorio, renale, digerente; equilibrio idroelettrolitico ed acido-base; sistema nervoso centrale e periferico; sistema endocrino.


Modulo: ISTOLOGIA
-------
vedi allegato

Modalità d'esame

Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
quiz con risposta a scelta multipla


Modulo: METODI E TECNICHE DI ISTOLOGIA E ANATOMIA
-------
esame scritto seguito da colloquio orale


Modulo: FISIOLOGIA
-------
Esame scritto seguito da colloquio orale


Modulo: ISTOLOGIA
-------
scritto e orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI