Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
TLB lez 1 anno 1 semestre | 4-ott-2010 | 10-dic-2010 |
TLB lez 1 anno 2 semestre | 1-mar-2011 | 29-apr-2011 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Invernale 1 anno | 7-gen-2011 | 4-feb-2011 |
Sessione Estiva 1 anno | 1-lug-2011 | 29-lug-2011 |
Sessione Autunnale 1 anno | 1-set-2011 | 30-set-2011 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Autunnale | 1-ott-2011 | 30-nov-2011 |
Sessione Primaverile | 1-mar-2012 | 30-apr-2012 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Chiusura per festa di Ognissanti | 1-nov-2010 | 1-nov-2010 |
Chiusura per festa di Immacolata | 8-dic-2010 | 8-dic-2012 |
Chiusura Festività Pasquali | 22-apr-2011 | 26-apr-2011 |
Chiusura per Festa della Liberazione | 25-apr-2011 | 25-apr-2011 |
Chiusura per festa del lavoro | 1-mag-2011 | 1-mag-2011 |
Chiusura per festa Santo Patrono della città | 21-mag-2011 | 21-mag-2010 |
Chiusura per festa della repubblica | 2-giu-2011 | 2-giu-2011 |
Chiusura Vacanze Estive | 8-ago-2011 | 15-ago-2011 |
Chiusura Festività Natalizie | 22-dic-2011 | 6-gen-2011 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
tiroc 1 anno 1 semestre | tiroc 1 anno 1 semestre | 7-feb-2011 | 25-feb-2011 |
tiroc 1 anno 2 semestre | tiroc 1 anno 2 semestre | 2-mag-2011 | 30-giu-2011 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (secondo anno) (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000105
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Periodo
Lez 2 anno 2 sem TLB dal 1-mar-2012 al 30-apr-2012.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il laboratorio didattico si propone di avviare un processo di competenza attraverso la pratica sviluppando delle abilità specifiche in particolare nel laboratorio di microbiologia e in quello di anatomia patologica senza l’impatto emotivo derivante dal provarsi in una situazioni reali.
Programma
Il programma prevede l’organizzazione di due laboratori didattici a piccoli gruppi gestito dal tutor assegnato
Durante i laboratori si riaffronteranno con gli studenti le tematiche e le modalità relative alla sicurezza e alla prevenzione nei luoghi di lavoro.
All’inizio di entrambi i laboratori lo studente riceve del materiale didattico informativo, una scheda con le sequenze della tecnica proposta e un foglio dove redigere, mentre osserva il tutor, una ceck list dei passaggi dell’intera procedura.
Il laboratorio di Anatomia Patologica: “Taglio al microtomo di tessuto incluso in paraffina” – Prevede una prima parte dedicata alla dimostrazione da parte del tutor dell’utilizzo del microtomo.
Il microtomo utilizzato è quello rotativo, dotato di una lama fissa, che incontra il blocco porta inclusione (blocchetto di paraffina) che si muove in direzione alto-basso, e consente di allestire sezioni seriate (una di seguito all’altra ) creando un nastro di sezioni contigue tra loro. Le sezioni tagliate rimangono adese alla lama del microtomo e per raccoglierle si utilizza un pennellino bagnato. Le sezioni adese alla punta del pennellino vengono adagiate sulla superficie dell’acqua contenuta in un bagnetto termostato, riscaldato alla temperatura di circa 50 °C. Il calore favorisce la distensione della sezione che rimarrà galleggiante sulla superficie dell’acqua. I vetrini per uso istologico sono dotati a un’estremità di una banda sabbiata su cui è trascritto il numero dell’inclusione per l’identificazione del caso. La sezione spessa 4-6 μm, deve contenere tutto il tessuto incluso. Da un’inclusione si tagliano più sezioni che vengono raccolte sullo stesso vetrino: in questo modo è possibile esaminare la lesione su più piani diversi per avere un quadro più completo delle eventuali alterazioni causate dalla malattia. Sezioni molto spesse possono creare problemi nell’interpretazione morfologica della lesione. Sezione istologiche eseguite con un angolo della lama errato possono indurre artifici costituiti da irregolari pieghe della sezione che hanno ricadute negative sulla qualità del preparato e quindi sulla diagnosi. Eventuali tacche nella lama determinano un caratteristico difetto nella sezione, il graffio, che appare come una linea otticamente vuota che attraversa tutto spessore della stessa.
Nella seconda parte lo studente deve essere in grado di utilizzare un microtomo e di provare a sezionare un blocchetto di paraffina scelto tra quelli che creano meno problemi tecnici (es: placenta).
Il laboratorio di Microbiogia: “Utilizzo del microscopio ottico e lettura di campioni di emocoltura e tamponi vaginali colorati con Gram” -
Prevede una prima parte in cui il tutor mostra come va utilizzato un microscopio ottico. Viene accesa la luce del microscopio e si pone il vetrino sul tavolo traslatore. Si utilizza l’obiettivo 100x con l’olio da immersione. L’apertura del diaframma è massima. A questo punto vengono segnalati i campi con batteri e/o funghi su campioni di emocoltura e su campioni di tamponi vaginali.
Nella seconda parte viene chiesto allo studente di mettere a fuoco i vetrino assegnato e di indicare i microrganismi presenti, scrivendo i risultati su un foglio assegnato.
Modalità d'esame
PROVA PRATICA - SOLO PARTECIPAZIONE
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU. La prova è organizzata, con decreto del MIUR di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale. La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante all’esercizio della professione di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, si compone di:
Prova pratica: nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale.
Tesi: redazione e dissertazione di un elaborato.
Lo studente per il lavoro di tesi avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori in possesso almeno della laurea triennale anche se esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale. Si ricorda che presentare tesi copiate o procurate da altri costituisce reato. (Legge 475/1925 tutt’oggi in vigore).
Valutazione della prova pratica
Al voto della prova pratica espresso dalla Commissione in trentesimi viene assegnato il seguente punteggio:
da 18/30 a 20/30 = 1 punto;
da 21/30 a 23/30 = 2 punti;
da 24/30 a 26/30 = 3 punti;
da 27/30 a 29/30 = 4 punti;
da 30/30 a 30/30 e lode = 5 punti.
Valutazione della tesi
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto; contributo critico del laureando; accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
Punteggio finale
Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento decimi ed è formato:
- Media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti nei 20 esami curriculari (arrotondata per eccesso o per difetto al numero intero più vicino);
- Somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti);
- Discussione della Tesi: da 0 fino ad un massimo di 4 punti per tesi compilativa; da 0 fino ad un massimo di 6 punti per tesi sperimentale.
La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a:
- Presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti fino ad 1 punto aggiuntivo;
- Partecipazione ai programmi Erasmus fino a 2 punti aggiuntivi;
- Laurea entro i termini della durata normale del corso 2 punti aggiuntivi.
La lode può venire attribuita con parere unanime della Commissione ai candidati che conseguano un punteggio finale maggiore o uguale a centodieci. È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
362 KB, 19/10/22 |
Risultati di apprendimento attesi
Orario Lezioni
Si pubblicano gli orari delle lezioni relativi al 1^anno -1° semestre dell'A.A. 2022/2023:
La frequenza in aula delle lezioni è obbligatoria ed è prevista per tutti e tre gli anni di corso.
Per gli studenti l’accesso in aula richiederà obbligatoriamente la preventiva prenotazione del posto tramite l’App UNIVR Lezioni.
1 ANNO: Auletta Laboratorio Analisi
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
27 KB, 28/09/22 |
Documenti utili
In questa pagina è inserita la guida che detta istruzioni per i casi di infortunio durante le attività di tirocinio con la modulistica da compilare.
Una volta compilata la modulistica questa va consegnata all'Unità operativa Servizi Logistici dell'Università di Verona.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
50 KB, 10/12/21 |
![]() |
34 KB, 10/12/21 |
![]() |
34 KB, 10/12/21 |
![]() |
948 KB, 10/12/21 |
![]() |
46 KB, 10/12/21 |
![]() |
527 KB, 10/12/21 |
![]() |
61 KB, 10/12/21 |
![]() |
164 KB, 10/12/21 |
![]() |
98 KB, 10/12/21 |
![]() |
148 KB, 10/12/21 |
Calendario Esami
in questa pagina verranno pubblicati i calendari degli esami del Corso di Laurea.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
125 KB, 09/01/23 |
![]() |
121 KB, 16/01/23 |
![]() |
404 KB, 30/01/23 |
![]() |
385 KB, 30/01/23 |
![]() |
380 KB, 09/01/23 |
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
50 KB, 09/12/21 |
![]() |
107 KB, 09/12/21 |
![]() |
948 KB, 09/12/21 |
![]() |
527 KB, 09/12/21 |
![]() |
61 KB, 09/12/21 |
![]() |
164 KB, 09/12/21 |
![]() |
98 KB, 09/12/21 |
![]() |
148 KB, 09/12/21 |