Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
8
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
IUS/07 ,MED/42 ,M-PSI/01 ,SECS-P/07 ,SPS/07
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
IUS/07 ,MED/42 ,M-PSI/01 ,SECS-P/07 ,SPS/07
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000331

Crediti

8

Coordinatore

Pietro Canepari

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

MICROBIOLOGIA GENERALE

Crediti

3

Periodo

Lez 1 anno 2 sem TLB

Sede

VERONA

METODI E TECNICHE DI MICROBIOLOGIA

Crediti

2

Periodo

Lez 1 anno 2 sem TLB

Sede

VERONA

BIOLOGIA APPLICATA

Crediti

2

Periodo

Lez 1 anno 2 sem TLB

Sede

VERONA

GENETICA MEDICA

Crediti

1

Periodo

Lez 1 anno 2 sem TLB

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: METODI E TECNICHE DI MICROBIOLOGIA
-------
Il corso si propone di fornire nozioni di base sulle norme di sicurezza da adottare nel laboratorio di microbiologia e di trasmettere le conoscenze relative ai principali metodi di laboratorio finalizzati al riconoscimento, isolamento, identificazione, coltivazione , determinazione della crescita microbica, e della loro sensibilità agli antibiotici.
Si propone, inoltre, di permettere agli studenti di acquisire abilità manuali per mezzo di esercitazioni pratiche.


Modulo: GENETICA MEDICA
-------
Fornire le conoscenze di base di genetica umana e medica per poter comprendere i principi della trasmissione dei caratteri ereditari normali e patologici, le modalità dl'insorgenza della variazione biologica ereditaria, e per poter stimare i rischi genetici di ricorrenza di malattia.


Modulo: MICROBIOLOGIA GENERALE
-------
Fornire allo studente le conoscenze teoriche sulle cause, i meccanismi patogenetici, la diagnosi microbiologica ed il controllo delle malattie da infezione, per poter utilizzare pienamente i contenuti dei successivi insegnamenti.


Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
.Esercitare lo studente all'applicazione della terminologia biologica nella descrizione e discussione di esperimenti fondamentali della biologia; far apprendere allo studente le caratteristiche della cellula e le funzioni delle principali macromolecole che la compongono.

Programma

Modulo: METODI E TECNICHE DI MICROBIOLOGIA
-------
Principali tecniche di sterilizzazione, tecniche riguardanti: l’osservazione di preparati al microscopio ottico, la coltivazione dei batteri, la semina, l’isolamento e l’identificazione dei microrganismi, e i principali metodi per il loro conteggio. Tecniche per la determinazione della sensibilità agli agenti microbici. Tecniche di conservazione dei microrganismi.


Modulo: GENETICA MEDICA
-------
Genetica generale: leggi di Mendel, dominanza, recessività, penetranza. Eredità non mendeliana: malattie da espansione di triplette. Malattie complesse. Citogenetica: organizzazione dei cromosomi umani. Anomalie cromosomiche di numero e di struttura. Diagnostica prenatale. Genetica di Popolazioni. Genetica e bioetica.


Modulo: MICROBIOLOGIA GENERALE
-------
Morfologia, struttura e funzione della cellula batterica; struttura dei virus; meccanismo dell’azione patogena dei microrganismi; principi generali della diagnosi microbiologica e valutazione della sensibilità in vitro dei microrganismi ai farmaci antimicrobici. Le basi biologiche ed i meccanismi d’azione delle principali malattie sostenute da agenti infettivi; microbiologia medica sistematica.


Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
.
Caratteristiche morfologiche e funzionali di virus, procarioti ed eucarioti; la struttura delle membrane biologiche; la comunicazione cellulare; il codice genetico ed i meccanismi di trascrizione e traduzione; la regolazione dell’espressione genica nelle cellule eucariotiche e nei procarioti; le modalità di scambio genico nei batteri; i modelli biologici applicati nelle tecnologie biomediche.

Modalità d'esame

Modulo: METODI E TECNICHE DI MICROBIOLOGIA
-------
Test a risposta multipla e domande aperte


Modulo: GENETICA MEDICA
-------
Prova scritta mediante quiz a scelta multipla + colloquio orale


Modulo: MICROBIOLOGIA GENERALE
-------
Test a risposta multipla e domande aperte + colloquio orale.


Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
.
Test a risposta multipla e colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI