Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie diagnostiche di patologia clinica (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000341
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA
-------
.
Modulo: PATOLOGIA CLINICA
-------
1. Fornire le basi fisiopatologiche e le competenze teoriche per la diagnostica emocoagulativa.
2. Fornire gli strumenti per la valutazione dell’accuratezza diagnostica e l’interpretazione dei risultati rispetto al problema diagnostico
Modulo: IMMUNOEMATOLOGIA ED EMOSTASI
-------
.
Programma
Modulo: METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA
-------
.
Modulo: PATOLOGIA CLINICA
-------
- Fisiopatologia dell’Emostasi
o Componenti del sistema emocoagulativo
o Emostasi primaria
Fase vascolare
Fase piastrinica
o Emostasi secondaria
Fase plasmatica (coagulativa)
Fase fibrinolitica
o Inibitori della coagulazione
- La malattia trombo-embolica
- Principi di tecniche di laboratorio in emocoagulazione
o Test coagulativi
o Test cromogenici
o Test immunometrici
- Test di screening globale
o PT
o APTT
- Test per la diagnostica dell’emofilia
- Test per la diagnostica della malattia trombo embolica
o Difetti di proteine anticoagulanti
o Inibitori della coagulazione
- Test di iperfibrinolisi
- Il monitoraggio della terapia anticoagulante
- L’ACCURATEZZA Diagnostica:
o Sensibilità, Specificità, Valore Predittivo, Likelihood Ratio, curve ROC
- Leggere ed interpretare i valori di un dato analitico
o La variabilità biologica
o i valori di riferimento
o i limiti decisionali
Modulo: IMMUNOEMATOLOGIA ED EMOSTASI
-------
.
Modalità d'esame
Modulo: METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA
-------
.
Modulo: PATOLOGIA CLINICA
-------
esame scritto o colloquio orale
Modulo: IMMUNOEMATOLOGIA ED EMOSTASI
-------
.