Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
8
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
IUS/07 ,MED/42 ,M-PSI/01 ,SECS-P/07 ,SPS/07
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
IUS/07 ,MED/42 ,M-PSI/01 ,SECS-P/07 ,SPS/07
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000334

Crediti

5

Coordinatore

Giancesare Guidi

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODI E TECNICHE DI BIOCHIMICA CLINICA

Crediti

2

Periodo

Lez 1 anno 2 sem TLB

Sede

VERONA

BIOCHIMICA CLINICA

Crediti

2

Periodo

Lez 1 anno 2 sem TLB

Sede

VERONA

TECNOLOGIE STRUMENTALI AUTOMATIZZATE

Crediti

1

Periodo

Lez 1 anno 2 sem TLB

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: BIOCHIMICA CLINICA
-------
Scopo del corso è di introdurre gli studenti alle tecnologie di base ed avanzate della biochimica clinica, di illustrare i requisiti di qualità cui deve soddisfare l’attività di laboratorio, di spiegare le fasi del procedimento analitico e l’applicazione dei test di laboratorio alle principali alterazioni metaboliche.
Definizione e scopi della Biochimica clinica, tecniche di più frequente impiego in Biochimica clinica; principali indicazioni e motivi alla base della richiesta di test di laboratorio; requisiti di qualità nell’attività di laboratorio; il procedimento analitico: prelievo dei materiali, fasi pre-analitica, analitica e post-analitica; esplorazione dei principali processi metabolici e delle relative alterazioni.


Modulo: TECNOLOGIE STRUMENTALI AUTOMATIZZATE
-------
.


Modulo: METODI E TECNICHE DI BIOCHIMICA CLINICA
-------
Lo Studente dovrà conoscere i principi chimico-fisici alla base delle principali tecniche analitiche impiegate nel Laboratorio Biomedico, con particolare riguardo alla strumentazione relativa e alle caratteristiche tecniche fondamentali.

Programma

Modulo: BIOCHIMICA CLINICA
-------
1. Definizione e scopi della Biochimica clinica
2. Tecniche di più frequente impiego in Biochimica clinica
a) GENERALI
• Volumetria, pesatura, centrifugazione, preparazione di soluzioni, procedure di filtrazione, soluzioni tampone. Uso delle unità di misura.
b) SPECIALI
• Fotometria, turbidimetria, nefelometria, fluorimetria, metodi elettrochimici, tecniche di elettroforesi, cromatografia, osmometria, tecniche immunometriche, uso di traccianti radioattivi.
c) INFORMATICHE
• Microprocessori, tecniche di automazione, reti di computers, sistemi di informazione ed elaborazione dei dati.
3. Le analisi di Laboratorio: indicazioni e motivi che ne giustificano la richiesta

4. Requisiti cui deve soddisfare il Laboratorio
• Modalità da soddisfare per ottenere un risultato attendibile
• Qualità totale, accuratezza, precisione, tempestività
5. Il procedimento analitico
• Preparazione del paziente: fattori che contribuiscono alla variazione dei risultati di laboratorio
• Raccolta e preparazione del campione; interferenze
• Fase pre-analitica
• Fase analitica
• Criteri generali di interpretazione e di giudizio
• Controllo di qualità
• Variabilità, normalità, valori di riferimento
• Modalità di refertazione
• I profili analitici
• I test riflessi
6. IL PRELIEVO
• Venoso
• Capillare
• Arterioso
• Sedi di prelievo
• Modalità di raccolta dei campioni di materiali biologici
7. Esplorazione dei principali processi metabolici e relative alterazioni
• METABOLISMO DEI CARBOIDRATI
Digestione, assorbimento, utilizzazione del glucosio, glicolisi e metabolismo aerobico, glicogeno e ruolo del fegato, ruolo del muscolo, rapporti metabolici fra carboidrati, lipidi e proteine, ormoni agenti sul metabolismo dei carboidrati, la glicemia e sua regolazione, la glicosuria, alterata tolleranza glucidica, il diabete e le sue complicazioni, le esplorazioni funzionali nel diabete (curve da carico, Hb glicata, fruttosamina, albuminuria, la chetoacidosi). Test di indagine in particolari condizioni.
• METABOLISMO DEI LIPIDI
Digestione, assorbimento, le lipoproteine, il colesterolo, i trigliceridi, gli acidi grassi, i fosfolipidi, le alterazioni delle lipoproteine, l'ipercolesterolemia, l'ipertrigliceridemia, le esplorazioni di laboratorio nella malattia aterosclerotica
• METABOLISMO DELLE PROTEINE
Digestione, assorbimento, il bilancio azotato, le proteine del plasma e del siero, le proteine della fase acuta, l'azoto non proteico, le alterazioni del metabolismo azotato, le alterazioni delle proteine plasmatiche, le gammapatie.
• METABOLISMO IDRO-ELETTROLITICO E FOSFO-CALCICO
Distribuzione dell'acqua corporea, stati di iper- ed ipoidratazione, osmolalità plasmatica ed urinaria, sodio, potassio, cloro, regolazione della calcemia, il calcio ionizzato, calciuria e fosfaturia, il paratormone, la vitamina D, la calcitonina.
8. FUNZIONI, ORGANI E SISTEMI OGGETTO DI STUDIO DELLA BIOCHIMICA CLINICA
• Profilo analitico di: funzione respiratoria, funzione renale, regolazione della concentrazione idrogenionica, coagulazione del sangue, funzione epatica ed enzimi, funzioni gastrica e pancreatica, funzione endocrina.


Modulo: TECNOLOGIE STRUMENTALI AUTOMATIZZATE
-------
.


Modulo: METODI E TECNICHE DI BIOCHIMICA CLINICA
-------
Evoluzione della medicina di laboratorio e nascita del laboratorio analisi
Il prelievo : tipologie e caratteristiche di campioni biologici, contenitori, provette, anticoagulanti e preservanti
Grandezze e Unità di misura : il SI
L’acqua in laboratorio
I materiali plastici
Trattamento e conservazione dei materiali biologici
Le cappe
Attrezzatura di laboratorio per l’analisi quantitativa
Le centrifughe
PRINCIPALI TECNICHE E PRINCIPI ANALITICI :
Fotometria o spettrofotometria di assorbimento
Turbidimetria, nefelometria , fluorimetria
Tecniche cromatografiche
Tecniche elettroforetiche
Tecniche immunochimiche
Tecniche elettrochimiche
Tecniche per la diagnosi molecolare

Modalità d'esame

Modulo: BIOCHIMICA CLINICA
-------
Esame orale


Modulo: TECNOLOGIE STRUMENTALI AUTOMATIZZATE
-------
.


Modulo: METODI E TECNICHE DI BIOCHIMICA CLINICA
-------
Orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI