Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova cla (livello b1 informatizzato)
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
M-FIL/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage o laboratori
6
F
-
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova cla (livello b1 informatizzato)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
M-FIL/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage o laboratori
6
F
-
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Due o tre insegnamenti a scelta tra i seguenti(l'insegnamento di storia comunque diverso da quello scleto per la base) di cui per 6 cfu al II anno , 12 cfu al III anno

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01363

Coordinatore

Lucia Procuranti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

I semestre dal 3 ott 2011 al 27 gen 2012.

Obiettivi formativi

analisi dei temi del bello e del sublime nella Critica del Giudizio di Kant.

Programma

Prerequisiti: nessuno

Programma per esame

Per frequentanti:

I. Immanuel Kant, Critica del giudizio, a cura di A. Gargiulo, Laterza, Bari:
- Prefazione (di Kant);
- Introduzione (di Kant): §§ I, III, IV, VI, VII;
Parte prima, Critica del Giudizio Estetico:
- libro primo Analitica del Bello: §§ dall’1 al 22 e nota generale alla prima sezione dell’analitica;
- libro secondo Analitica del Sublime: §§ dal 23 al 29;
- Deduzione dei Giudizi estetici puri: §§ 30, 37, 38, Nota, e §§ dal 39 al 54.
II. Lucia Procuranti, La percezione del bello da Descartes a Kant, Trento, Verifiche, 2009: capitoli: primo e terzo.


Per NON frequentanti:

I. Immanuel Kant, Critica del giudizio, a cura di A. Gargiulo, Laterza, Bari:
- Introduzione di Paolo D’Angelo;
- Prefazione (di Kant);
- Introduzione (di Kant): §§ I, II, III, IV, V, VI, VII, IX;
Parte prima, Critica del Giudizio Estetico:
- libro primo Analitica del Bello: §§ dall’1 al 22 e nota generale alla prima sezione dell’analitica;
- libro secondo Analitica del Sublime: §§ dal 23 al 29;
- Deduzione dei Giudizi estetici puri: §§ 30, 37, 38, Nota, e §§ dal 39 al 54.
II. Lucia Procuranti, La percezione del bello da Descartes a Kant, Trento, Verifiche, 2009: capitoli: primo, secondo, terzo.

Modalità d'esame

l’esame sarà costituito da un colloquio orale di discussione e commento ai libri indicati come testi di riferimento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI