Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da quattro a sette insegnamenti a scelta tra i seguenti, di cui per 12 cfu al II anno, 24 al III anno
Due o tre insegnamenti a scelta tra i seguenti(l'insegnamento di storia comunque diverso da quello scleto per la base) di cui per 6 cfu al II anno , 12 cfu al III anno
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia morale B (p) (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02143
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
I semestre dal 3 ott 2011 al 27 gen 2012.
Obiettivi formativi
fornire un orientamento all’interno delle fondamentali visioni morali della filosofia moderna.
Programma
Prerequisiti: Una conoscenza di base della filosofia moderna.
Contenuto del corso: Kant, i filosofi moderni e il problema della veridicità.
Testi di riferimento:
Le seguenti letture, da considerarsi obbligatorie, sono suddivise in due gruppi per corrispondere alle due parti fondamentali di cui si comporrà lo svolgimento del corso
1)
- I. KANT, Critica della ragion pratica, traduzione di F. Capra, introduzione di S. Landucci, Laterza [Classici della Filosofia con testo a fronte], Roma-Bari 2001;
- S. LANDUCCI, Genesi e struttura dell'opera, in Kant, Critica della ragion pratica, cit. p. V-XXVII (si tratta del saggio introduttivo dell'edizione sopra citata della Critica della Ragion Pratica).
2)
- K. DÜSING, Libertà, moralità e determinazione naturale, in L. FONNESU (a cura di), Etica e mondo in Kant, Il Mulino, Bologna 2008, pp. 35-56.
- C. LA ROCCA, L'etica verso il mondo. Kant e il problema della deliberazione morale, in L. FONNESU (a cura di), Etica e mondo in Kant cit., pp. 123-143.
- G. ERLE, Tre prospettive su veridicità e agire morale. Leibniz, Kant, Hegel, Archetipolibri, Bologna 2011.
Gli studenti iteranti che avessero sostenuto il precedente esame con il programma dell' A.A. 2010-2011 sostituiranno la lettura di I. KANT, Critica della ragion pratica cit., con I. KANT, Fondazione della metafisica dei costumi, introduzione, traduzione, note e apparati di V. Mathieu, Bompiani, Milano 2003 o altra edizione.
Letture consigliate: F. CHIEREGHIN, Il problema della libertà in Kant, Verifiche, Trento 1991; K. DÜSING, Tugend und innere Natur des Selbst. Untersuchungen zu einer modernen Tugendethik. Virtù e natura interiore dell'io. Ricerche per una moderna etica della virtù, in F. BIASUTTI (a cura di), Ethos e natura. Ricerche sul significato dell'etica per la modernità, Bibliopolis, Napoli 2009, pp. 35-69 [traduzione italiana con testo tedesco a fronte].
Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità d'esame
colloquio orale concernente il programma svolto