Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Matematica applicata - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/06

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
SECS-P/01 ,SECS-P/02 ,SECS-P/05
Altre attivita' formative
6
F
-
6
E
PROFIN_S
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/06
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
SECS-P/01 ,SECS-P/02 ,SECS-P/05
Altre attivita' formative
6
F
-
6
E
PROFIN_S

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00251

Crediti

12

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Parte 1
Attività mutuata da Matematica finanziaria del corso: Laurea in Economia e Commercio (Verona)

Crediti

9

Periodo

Primo semestre

Docenti

Giacomo Scandolo

Parte 2

Crediti

3

Periodo

I semestre

Obiettivi formativi

Il corso introduce agli strumenti quantitativi di base per l’analisi e la valutazione delle principali operazioni finanziarie, dei contratti di finanziamento e dei progetti di investimento sia finanziario che aziendale.

Programma

1. Leggi e regimi finanziari
1.1 Operazioni finanziarie semplici: capitalizzazione e attualizzazione. Montante, valore attuale,
interesse, sconto, tasso di interesse e tasso di sconto.
1.2 Regime dell'interesse semplice, della capitalizzazione più volte all'anno, dell’interesse
composto, dello sconto commerciale.
1.3 Leggi finanziarie generali: arbitraggi e scindibilità, tassi forward, intensità di interesse.
1.4 Tassi di rendimento per operazioni in valuta e in presenza di inflazione o tasse.

2. Rendite e ammortamenti
2.1 Operazioni finanziarie composte e loro classificazione.
2.2 Valore attuale e montante di un insieme di movimenti finanziari. Valutazione di rendite a
rate costanti e variabili.
2.3 Piani di ammortamento e condizioni di chiusura. Ammortamento a quote capitale costanti,
a rate costanti, con quote di accumulazione. Il pre-ammortamento. Mutui a tasso fisso e
variabile. Piani di Accumulo Capitale.
2.4 Il Tasso Interno di Rendimento (IRR) e acquisti a rate (TAN e TAEG)
2.5 Prestiti obbligazionari e valutazione del prezzo di un’obbligazione, stima della struttura a
termine dei tassi.
2.6 Criteri di scelta fra operazioni finanziarie
2.7 Controllo/immunizzazione del rischio di tasso: duration e convexity.

3. Teoria del portafoglio con due azioni
3.1 Richiami di calcolo delle probabilità: valore atteso, varianza, correlazione.
3.2 Rendimenti aleatori di un'azione e di un portafoglio. Rendimento atteso e volatilità.
3.3 L’avversione al rischio e il modello di Markowitz. Portafogli efficienti.


4. Complementi di Matematica e Teoria del portafoglio con N azioni
4.1 Richiami di calcolo matriciale. Matrici di correlazione e di covarianza.
4.2 Ottimizzazione vincolata: il metodo di Lagrange.
4.3 Il modello di Markowitz con N asset. Separazione in due fondi. Forma generale del CML e
CAPM.

Testi di riferimento
A. Basso - P. Pianca, "Introduzione alla Matematica Finanziaria", CEDAM ed. 2010
F. Rossi - F. Mantovani, "Teoria di Portafoglio", Monduzzi ed. 2010
Dispense del docente

Per ulteriori informazioni e materiale vedi:
https://sites.google.com/site/matfin2011verona/

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria e un'integrazione orale facoltativa.

Si invita lo studente a prendere visione delle "Norme di Esame" complete al sito

sites.google.com/site/matfin2011verona

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI