Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/06

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
SECS-P/01 ,SECS-P/02 ,SECS-P/05
Altre attivita' formative
6
F
-
6
E
PROFIN_S
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/06
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
SECS-P/01 ,SECS-P/02 ,SECS-P/05
Altre attivita' formative
6
F
-
6
E
PROFIN_S

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02751

Crediti

12

Coordinatore

Ugo Solitro

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

8

Periodo

I semestre, II semestre

Sede

VERONA

Docenti

Ugo Solitro

Laboratorio

Crediti

4

Periodo

I semestre, II semestre

Sede

VERONA

Docenti

Ugo Solitro

Obiettivi formativi

Apprendimento dei principi della programmazione e della sua applicazione per la risoluzione dei problemi, in particolare di carattere matematico, per mezzo di uno specifico linguaggio.
Nel modulo di laboratorio si imparerà a programmare attraverso lo sviluppo pratico di progetti in uno specifico linguaggio di programmazione.

Programma

TEORIA

Introduzione all'Informatica.

Parte I - Problemi, algoritmi e programmi.

- Nozioni di base: problema, specifiche, algoritmo; macchina astratta, compilatore e interprete; linguaggi di programmazione.
- Introduzione al linguaggio di programmazione.
- Programmi elementari: istruzioni di base e costruzione di semplici programmi.
- I tipi di dati. Nozione generale di tipo: caratterizzazione e rappresentazione dei dati. Variabili, espressioni e assegnamento. Tipi di dati astratti.
- I tipi di dati primitivi: caratteristiche, uso e problemi.
- Struttura degli programmi. Istruzioni fondamentali.
- I sotto-programmi: strutturazione, passaggio dei parametri, regole di visibilità.
- Tipi di dati strutturati. Array, puntatori, stringhe e altre strutture dati.
- Introduzione elementare agli oggetti.
- Strutture dati dinamiche.

Parte II - Analisi degli algoritmi.

- Correttezza degli algoritmi: terminazione, proprietà logiche; metodi per la verifica della correttezza.
- Elementi di complessità. Prestazioni degli algoritmi. Valutazione astratta dell'efficienza. Costo computazionale.
- Stime asintotiche di complessità in tempo e in spazio. Il caso peggiore e il caso medio.
- Il costo ammortizzato.
- Sequenze statiche: implementazione e algoritmi.
- Matrici: implementazione, operazioni e algoritmi.
- Sequenze dinamiche: definizione astratta e implementazione; operazioni di base; ricerca, ordinamento, concatenazione e fusione.
- Pile e code: definizione astratta e implementazione; operazioni di base.
- Alberi. Definizione astratta degli alberi binari e implementazione. Operazioni di base. Alberi di ricerca.
- Grafi: introduzione.

Complementi.
Introduzione alla programmazione a oggetti.

LABORATORIO

Introduzione pratica all'attività di laboratorio.
Apprendimento dei principi della programmazione e della sua applicazione per la risoluzione dei problemi, in particolare di carattere matematico, per mezzo di uno specifico linguaggio.
Nel modulo di laboratorio si imparerà a programmare attraverso lo sviluppo pratico di progetti in uno specifico linguaggio di programmazione.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Teoria Sciuto, Buonanno, Mari Introduzione ai sistemi informatici 4/ed McGraw-Hill 2008 9788838664311 Testo di riferimento per l'introduzione all'informatica
Teoria Bertacca M. e Guidi A. Programmare in Java McGraw-Hill 2007 978-88-386-6400-7 Testo di riferimento per il linguaggio di programmazione
Teoria Crescenzi, P. - Gambosi, G. - Grossi, R. Strutture di Dati e Algoritmi Pearson Education Italia 2006 8871922735 Testo di riferimento per lo studio e l'analisi degli algoritmi e delle strutture dati

Modalità d'esame

L'esame finale è unico per i moduli di teoria e laboratorio e prevede:
- una prova scritta sugli argomenti di teoria e sui progetti sviluppati in laboratorio;
- un colloquio orale (al quale si accede dopo aver superato la prova scritta) nel quale si discutono la prova scritta, l'attività svolta in laboratorio e in generale gli argomenti previsti dal programma d'esame.
La prova d'esame può essere in tutto o in parte sostituita da prove di verifica effettuate durante lo svolgimento del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI