Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Linguaggio dei bilanci (2012/2013)
Codice insegnamento
4S01871
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
secondo semestre dal 18 feb 2013 al 24 mag 2013.
Obiettivi formativi
L’insegnamento vuole approfondire e rafforzare le conoscenze relative al bilancio di esercizio quale stru-mento di informazione aziendale, evidenziandone i limiti legati alla sua forte matrice contabile.
Conseguentemente, si propone di ampliare le conoscenze circa le caratteristiche di una buona comunicazione aziendale capace di rispondere in modo adeguato alle istanze cognitive di quelle categorie di stakeholder che non possono essere soddisfatte dal bilancio di esercizio.
L’insegnamento vuole sviluppare competenze nell’utilizzo e nella lettura critica dei più diffusi strumenti di comunicazione aziendale che integrano il sistema del bilancio di esercizio.
Pertanto, le modalità didattiche adottate sono per quanto possibile partecipative, potendo anche consistere nella discussione guidata su problematiche specifiche che ben si prestano al dibattito nonché nell’approfondimento – individuale o di gruppo – su temi assegnati che conduca alla stesura di report, presentati successivamente in aula per la condivisione e il dibattito. In tal modo, si vuole stimolare lo studente a relazionarsi in un confronto dialettico e ad esporre con proprietà di linguaggio e coerenza di argomentazioni il proprio punto di vista, frutto della preventiva analisi critica della problematica indagata nonché dell’approfondimento svolto mediante autonoma e personale ricerca di fonti documentali ulteriori rispetto a quelle fornite dal docente.
Programma
Parte prima – Il bilancio come strumento di informazione: potenzialità e limiti
1.1. Le funzioni del bilancio
1.2. I limiti del bilancio. In particolare: i limiti legati alla sua matrice contabile
1.3. Le potenzialità informative del bilancio individuale
1.4. Le potenzialità informative del bilancio consolidato di gruppo
1.5 “Oltre il bilancio”: il valore del capitale economico d’impresa
Parte seconda – La comunicazione sociale delle imprese
2.1. Dalla shareholder theory alla stakehoder theory
2.2. Il concetto di corporate social responsibility
2.3. I principali strumenti di social accounting
2.4. Il bilancio sociale secondo il modello GBS
2.5. Il bilancio di sostenibilità secondo il modello GRI
Modalità d'esame
La prova scritta – valutata in 30esimi – è composta da due quesiti:
- il primo quesito consiste in applicazioni numeriche, tese ad accertare le conoscenze e le competenze dello Studente circa il contenuto ed il significato del bilancio di esercizio
- il secondo quesito si articola in domande aperte e a risposta multipla, che permettono allo Studente di dare dimostrazione delle conoscenze acquisite e della propria competenza nell’utilizzo dei diversi strumenti di comunicazione aziendale.
Gli Studenti che riportano una valutazione della prova scritta di almeno 27/30 possono – su loro richiesta – sostenere un colloquio su tutte le parti del programma.