Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Primo semestre | 26-set-2011 | 22-dic-2011 |
Secondo semestre | 27-feb-2012 | 25-mag-2012 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 9-gen-2012 | 24-feb-2012 |
Sessione estiva | 28-mag-2012 | 6-lug-2012 |
Sessione autunnale | 27-ago-2012 | 21-set-2012 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Marquis Mel Jacob
meljacob.marquis@univr.it 0458028061Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia e organizzazione del territorio (2012/2013)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: STORIA DEL TERRITORIO
-------
Il corso si propone di indicare il problema dell’evoluzione storica e dell’organizzazione del territorio come un problema complesso, nel quale confluiscono innumerevoli fattori storici e geografici e che pertanto può essere compreso solo secondo una prospettiva in senso tradizionale «Culturale».
Pertanto il corso preliminarmente offrirà una compiuta definizione del significato di «Cultura», intesa come «civiltà» o «civilizzazione», come è stata precisata da innumerevoli studi a partire da Burckhardt a Huizinga, per citare solo i più illustri.
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO
-------
Il corso si propone di fornire i concetti e i metodi di studio delle città e delle reti urbane mediante l’utilizzo degli strumenti propri della geografia urbana e regionale.
Programma
Modulo: STORIA DEL TERRITORIO
-------
Il corso si soffermerà con particolare riguardo su alcuni fattori che hanno determinato il processo di formazione di un territorio, con attenzione agli elementi determinanti lo sviluppo economico, quali gli aspetti demografici, la religione, le conoscenze, i mezzi di comunicazione, le istituzioni politiche.
Successivamente saranno discussi alcuni casi particolari, non solo italiani, indicativi di questo intreccio di fattori nel processo di sviluppo economico e quindi di caratterizzazione del territorio.
Nell’ultima parte in particolare si prenderanno in esame due ambiti spaziali peculiari, quali la montagna e il mare, mentre una discussione generale coinvolgerà l’idea e il concetto di frontiera, applicandolo alle diverse dimensioni dell’organizzazione economico-territoriale.
La frequenza del corso è caldamente consigliata e un programma di letture specifico per i frequentanti sarà indicato nel corso delle lezioni.
I non frequentanti dovranno dimostrare di conoscere:
D. Landes, La ricchezza e la povertà delle nazioni. Perchè alcune sono così ricche altre sono così povere, Milano, Garzanti 2002
S. Settis, Paesaggio, Costituzione, Cemento, Torino Einaudi, 2010
M. D’Eramo, Il maiale e il grattacielo. Chicago, una storia del nostro futuro, Milano Feltrinelli, 2004
J. Huizinga, La crisi della civiltà, Pgreco edizioni, 2012
P. Viazzo, Comunita alpine. Ambiente, popolazione, struttura sociale nelle Alpi dal 16. secolo ad oggi. Carocci, Roma, 2. ed. 2001.
F. Braudel, Il Mediterraneo : lo spazio la storia gli uomini le tradizioni. Milano Bompiani, 2007.
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO
-------
Lo sviluppo delle città: urbanizzazione e contro-urbanizzazione
La transizione urbana: dalla città nucleare alla città estesa
Sistemi e reti di città
Le aree metropolitane
Le funzioni urbane
Vitalità ed attrattività dei centri urbani
Casi studio
Libri di testo
Dematteis G, Lanza C., Le città del mondo. Una geografia urbana, Utet, Torino, 2011
Capitoli 1-2-3-4-8
Modalità d'esame
Modulo: STORIA DEL TERRITORIO
-------
L'esame si svolgerà in forma orale
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO
-------
L'esame si svolgerà in forma orale. Il carattere interdisciplinare del corso impone l'accertamento nello studente dei seguenti requisiti: a) buona preparazione specifica sui testi studiati e sui temi svolti a lezione; b) capacità critica autonoma di giudizio anche in relazione alle conoscenze assunte; c) capacità individuale autonoma di proporre, se necessario, percorsi di approfondimento, chiavi interpretative alternative o complementari rispetto a quanto esposto nel corso.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Brand identity e corporate brand storytelling | Argomenti vari |
Il futuro del corporate reporting (COVID19) | Argomenti vari |
Le scelte alimentari dei giovani italiani: quanto è importante la sostenibilità? | Argomenti vari |
Nuovi scenari e nuovi contesti di acquisto e consumo di bevande alcoliche | Argomenti vari |
Sfide e opportunità del contesto digitale | Argomenti vari |
Tesi di Laurea in Economia Comportamentale | Argomenti vari |
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Modalità di frequenza, erogazione della didattica e sedi
Le lezioni di tutti gli insegnamenti del corso di studio, così come le relative prove d’esame, si svolgono in presenza.
Peraltro, come ulteriore servizio agli studenti, è altresì previsto che tali lezioni siano registrate e che le registrazioni vengano messe a disposizione sui relativi moodle degli insegnamenti, salvo diversa comunicazione del singolo docente.
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti