Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Derivati (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02483
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Periodo
primo semestre dal 24 set 2012 al 21 dic 2012.
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire allo studente le metodologie per l'analisi e l'applicazione dei modelli matematici utilizzati nella pratica dei mercati finanziari per la valutazione degli strumenti derivati. E' prevista l'implementazione su elaboratore dei modelli studiati.
Programma
Forward e Future.
Modelli per la valutazione di contratti forward e contratti future su azioni, indici azionari, valute e merci.
Opzioni.
Proprietà fondamentali di opzioni su azioni. Strategie operative mediante opzioni. Modello di valutazione mediante alberi binomiali. Modello di valutazione di Black-Scholes-Merton. Valutazione di opzioni su azioni, indici azionari, valute e future. Gestione del rischio di posizioni in opzioni: delta hedging, theta, gamma, vega, rho. Opzioni esotiche.
Swap.
Modelli per la valutazione di contratti swaps su tassi di interesse e valute.
Future e opzioni su tassi di interesse.
Future su tassi di interesse. Cheapest to deliver. Modelli per la valutazione di opzioni su obbligazioni, cap, floor, collar e swaption.
Derivati creditizi.
Tipologie di contratti derivati per la gestione del rischio di credito. Modelli per la valutazione dei credit default swap.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
HULL J. | Opzioni, futures e altri derivati (Edizione 8) | Pearson Education Italia, Prentice Hall, Milano | 2012 | 9788871927794 | Capitoli 1-7, 9-14, 16-18, 24-25, 28 |
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova pratica al calcolatore.