Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti [CInt M-Z] (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02447
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Periodo
II semestre dal 25 feb 2013 al 31 mag 2013.
Obiettivi formativi
Con riferimento ai temi generali della globalizzazione e della terziarizzazione e fornendo le conoscenze di riferimento per l’analisi territoriale, il corso punta a porre le basi per saper interpretare - con un approccio geografico - i processi in atto relativamente alle funzioni urbane, alle dinamiche della struttura distributiva e alle differenti modalità di trasporto.
Programma
Sotto un profilo generale e con evidenziazione delle peculiarità della situazione Italiana, vengono trattati i seguenti temi:
La globalizzazione e il sistema mondo
Struttura ed organizzazione del territorio: regioni e reti
Le città: funzioni e gerarchie urbane
Economia e problema ambientale: il concetto di sviluppo sostenibile
La terziarizzazione dell’economia
Il commercio, con particolare riferimento alla diffusione della grande distribuzione
Le politiche dei trasporti e le nuove opportunità nelle comunicazioni
Bibliografia:
- Appunti dalle lezioni e materiale scaricabile dalla piattaforma e-learning
- Dematteis G., Lanza C., Le città del mondo. Una geografia urbana, UTET, Torino, 2011.
- Cirelli C.(a cura di), Gli spazi del commercio nei processi di trasformazione urbana, Patron Editore, 2007 . Parte prima cap. 1-2-3; Parte terza cap.1- 2-3-4.
Modalità d'esame
Prova scritta con domande aperte che richiedono risposte puntuali.