Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000941

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA

Periodo

I semestre dal 2 ott 2012 al 12 gen 2013.

Obiettivi formativi

La conoscenza degli aspetti fondamentali della storia contemporanea, europea e italiana, dagli inizi dell’800 alla fine del ‘900. La capacità di utilizzare un linguaggio storiografico appropriato e di orientarsi tra le principali fonti e strumenti della ricerca storica. Saldamente legata e subordinata alla storia generale è la storia del turismo, fortemente influenzato nel suo andamento da quanto avviene a livello locale, continentale, planetario.

Programma

A) Parte generale
Bibliografia:
- F.M. FELTRI – M.M. BERTAZZONI - F. NERI, Chiaroscuro, 2, Settecento e Ottocento, Torino, Società Editrice Internazionale. Di tale volume lo studente deve conoscere le seguenti parti:
- IV.3. La nascita dell’idea di nazione
- VI. L’ordine di Vienna
- X. L’Italia dall’Unità alla prima guerra mondiale

- F.M. FELTRI – M.M. BERTAZZONI - F. NERI, Chiaroscuro, 3, Novecento e oltre, Torino, Società Editrice Internazionale. Di tale volume lo studente deve conoscere le seguenti parti:
- I. L’Italia nella Grande Guerra
- III. Il comunismo in Russia
- VI. Economia e politica tra le due guerre mondiali
- VII. La seconda guerra mondiale
- VIII. L’Italia nella seconda guerra mondiale
- X. La guerra fredda
- XI. L’Italia repubblicana
- XIV. Il tempo del disordine

B) Parte monografica:
Nel corso delle lezioni verranno approfonditi temi specifici di storia politico-istituzionale e di storia del turismo.
Bibliografia:
Lo studente completa la sua preparazione preparando i testi sotto elencati:
- F.M. FELTRI – M.M. BERTAZZONI - F. NERI, Chiaroscuro, 2, Settecento e Ottocento, Torino, Società Editrice Internazionale. Di tale volume lo studente deve conoscere le seguenti parti:
- Ipertesto 1. Napoleone e l’Italia (238-247)
- Rif. stor.: Opera lirica e Risorgimento in Italia (358)
- L’eco della guerra americana in Italia (394)
- VII. 4. Le guerre indiane e la conquista del West (402-404)
- Rif. stor.: La ricostruzione (413)
- Rif. stor.: Il Sud dopo la guerra civile (415)
- Berlino: una metropoli modernissima (455)
- Ipertesto 1. L’antisemitismo come strumento di potere in Russia (546-547). L’antisemitismo in Germania (547-548). I pogrom antiebraici in Russia nel 1881 (553-554).

- F.M. FELTRI – M.M. BERTAZZONI - F. NERI, Chiaroscuro, 3, Novecento e oltre, Torino, Società Editrice Internazionale. Di tale volume lo studente deve conoscere le seguenti parti:
- I compromessi di Gor’kij con il potere (165-166)
- Rif. stor.: Le critiche di Gor’kij ai bolscevichi
- Online. Ipertesto C. Gulag: il sistema concentrazionario sovietico
- Online. Ipertesto C. La Polonia tra Germania e URSS (pp. 11)
- Online. Ipertesto A. La Polonia tra due occupazioni (pp. 12)
- Online. Ipertesto C. La guerra dai cieli in Europa (pp. 11)
- Ipertesto 1. Il confine orientale (459- 469)
- Rif. stor.: Gli spostamenti di popolazione nel dopoguerra (579-580)
- Rif. stor.: Il muro di Berlino (583-584)
- Rif. stor.: Modalità e tappe della riunificazione tedesca (588-589)
- Rif. stor.: La campagna elettorale del 1948 (650-651)
- Rif. stor.: Il partito comunista italiano di fronte alla rivelazione dei crimini di Stalin (653)
- Rif. stor.: Togliatti di fronte alla rivolta ungherese del 1956 (653-654)
- Ipertesto 1. Il genocidio degli armeni (776-781)

- PATRIZIA BATTILANI, Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, Bologna, Il Mulino, 2011. Di tale volume lo studente deve conoscere le seguenti parti:
- II. I primordi del turismo (53-92)
- III. La nascita del turismo moderno (93-145)
- VII. Modelli di sviluppo e profili regionali del turismo in Italia
2. Il primo volto del turismo veneto: il Lido di Venezia e la parabola del turismo aristocratico (286-291)
3. Cortina: l’altra faccia del turismo veneto (291-295)
4. Rimini e il turismo di massa: il modello dell’Emilia-Romagna (295-304)

- GUIDO KNOPP, Tedeschi in fuga, Milano, Corbaccio. Di tale volume lo studente deve conoscere le seguenti parti:
- Introduzione. Finchè c’è ancora tempo (5-17)
- I bambini perduti (191-247)
- L’ora delle donne (249-304)

Modalità d'esame

Esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI