Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Project work o stage
6
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
12
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02570

Coordinatore

Roberto Cagliero

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

II semestre dal 25 feb 2013 al 31 mag 2013.

Obiettivi formativi

Il corso prende in esame vari testi da tradurre dall’inglese in italiano. Il modello teorico deriva dalle tendenze recenti della teoria della traduzione in ambito anglosassone, applicate ai testi presi in esame.

Programma

LINGUA INGLESE 2 LM

PROGRAMMA DEFINITIVO al 9 maggio 2013

Laurea magistrale in Linguistica
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale

CFU 6: ore 36 R. Cagliero

Programma
a) Testi teorici
Gli studenti devono portare all’esame i seguenti testi, mostrando di saperli tradurre oralmente in italiano e di discuterne i contenuti.
Faini, Paola. Tradurre. Manuale teorico e pratico. Roma, Carocci 2008 FRINZI
Lefebere, André and S. Bassnett, “Introduction: Proust’s Grandmother” in Translation, History and Culture. London, Cassell 1995, pp. 1-13 FRINZI
Nornes, A.M,, “For an Abusive Subtitling” in Venuti, L. (ed.), The Translation Studies Reader. London, Routledge 2000, pp. 447-469 FRINZI e LA RAPIDA
Osimo, Bruno. Manuale del traduttore. Milano Hoepli 1998 FRINZI
Pym, Anthony. Exploring Translation Theories. New York, Routledge 2008 FRINZI
Venuti, Lawrence. The translator’s invisibility. A history of translation. New York, Routledge 2008 FRINZI

b) Testi da tradurre
Gli studenti devono portare all’esame la traduzione dei testi in forma scritta. Nei casi di Hurston e Twain, poiché il testo è fornito con la traduzione, dovranno mostrarsi in grado di valutare e discutere le scelte del traduttore, proponendo alternative, segnalando errori e dando indicazioni fondate sella comprensione e sull’interpretazione del testo.
Bhattacharjee, J. “Why Bilinguals Are Smarter” http://www.nytimes.com/2012/03/18/opinion/sunday/the-benefits-of-bilingualism.html?_r=0 TRADUZIONE SCRITTA DELL’INTERO TESTO
Bickerton, D. “The folly of English-only”, http://www.psychologytoday.com/blog/strange-tongue/201005/the-folly-english-only TRADUZIONE SCRITTA DELL’INTERO TESTO
Del Gandio, J. "Occupy Your Education. A Note to Students about Changing the World", http://mrzine.monthlyreview.org/2011/dg161111.html TRADUZIONE SCRITTA DELL’INTERO TESTO
Jones, G. The Healing. Boston, Beacon Press 1998 TRADUZIONE DI ALCUNE PAGINE SCELTE, DIPONIBILI presso LA RAPIDA
Hurston, Z.N., “Story in Harlem slang” in, Tre quarti di dollaro dorati, Venezia, Marsilio 2006(edizione bilingue) FRINZI – REVISIONE/COMMENTO DELLA TRADUZIONE, DISPONIBILE CON TESTO A FRONTE PRESSO FRINZI e LA RAPIDA
Malcom X, “The Ballot or the Bullet”, http://www.historytimes.com/fresh-perspectives-in-history/black-history/famous-african-americans/329--the-ballot-or-the-bullet-speech-malcolm-x?showall=1 TRADUZIONE SCRITTA DELL’INTERO TESTO
Poe, E.A. “The Tell-Tale Heart” http://xroads.virginia.edu/~HYPER/POE/telltale.html TRADUZIONE SCRITTA DELL’INTERO TESTO
Samy Alim, H. “What if We Occupied Language?” http://opinionator.blogs.nytimes.com/2011/12/21/what-if-we-occupied-language/ TRADUZIONE SCRITTA DELL’INTERO TESTO, TESTO ORIGINALE DISPONIBILE ANCHE presso LA RAPIDA
Sassen, S. “Inequality? We Need a New Word” http://occupiedmedia.us/2012/02/inequality-we-need-a-new-word/ TRADUZIONE SCRITTA DELL’INTERO TESTO
Savio, M. “Sit-in Address at Sproul Hall”, http://www.americanrhetoric.com/speeches/mariosaviosproulhallsitin.htm TRADUZIONE SCRITTA DELL’INTERO TESTO
Savio, M. “Speech at Vietnam Day Teach-in May 21, 1965”, http://www.fsm-a.org/stacks/mario/savio_vietnamday.html TRADUZIONE SCRITTA DELL’INTERO TESTO
Twain, M. Huckleberry Finn, COMMENTO DELE TRADUZIONI DI ALCUNE PAGINE SCELTE DISPONIBILI PRESSO LA RAPIDA


Modalita d'esame L'esame si svolge in forma orale sia per i frequentanti sia per i non frequentanti.

Modalità d'esame

L'esame si svolge in forma orale sia per i frequentanti sia per i non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI