Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000090

Crediti

9

Coordinatore

Roberto Leone

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

INFERMIERISTICA CLINICA

Crediti

3

Periodo

lezioni 1° anno 2° sem.

Sede

VERONA

FARMACOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

lezioni 1° anno 2° sem.

Sede

VERONA

SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA

Crediti

2

Periodo

lezioni 1° anno 2° sem.

Sede

VERONA

PATOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

lezioni 1° anno 2° sem.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
-------
------------


Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
Conoscere i principi di base della farmacocinetica e della farmacodinamica; conoscere il processo di sviluppo dei farmaci e i principali dati del mercato farmaceutico; valutare il profilo beneficio/rischio dei farmaci; conoscere le basi della somministrazione e gestione delle terapie farmacologiche.


Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Acquisire gli strumenti concettuali e scientifici per spiegare le cause e i meccanismi delle malattie umane.


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA
-------
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- Identificare i problemi e scegliere gli interventi di gestione della persona con alterazioni; del sonno riposo; della eliminazione urinaria ed intestinale; della respirazione; della cute (lesioni da pressione). Accertare il dolore

Programma

Modulo: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
-------
--------------


Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
Definizione di farmaco; analisi del mercato farmaceutico italiano e della classificazione dei farmaci secondo il SSN; lo sviluppo dei farmaci; come valutare efficacia e sicurezza dei farmaci; principi generali di farmacocinetica e di farmacodinamica; le reazioni avverse da farmaci; le interazioni famacologiche; principi di chemioterapia e principali farmaci; farmaci antiinfiammatori non steroidei.


Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
- Generalità sui concetti di malattia e patologia molecolare e cellulare
- Aspetti generali delle cause di malattia. Radicali dell'ossigeno e patologia cellulare
- La patologia cellulare come espressione di danni ai diversi organelli (esempi di patologia della membrana plasmatica, dei mitocondri, dell'apparato vacuolare). Accumuli intracellulari come causa di danno.
- Adattamenti e danni cellulari: ipertrofia, iperplasia, ipotrofia, ipoplasia
- Necrosi cellulare e apoptosi
- Rigenerazione e riparazione dei tessuti
- Alterazione della differenziazione cellulare: metaplasia, displasia, anaplasia
- Tumori benigni e maligni, classificazione dei tumori e cause di neoplasie
- Meccanismi di trasformazione neoplastica: danni genetici e neoplasie
- Proprietà principali delle cellule neoplasiche
- Difese biologiche, imfiammazione e immunità: aspetti generali
- L'infiammazione acuta: eventi vascolari, mediatori implicati e reclutamento cellulare nei siti di flogosi
- Cellule implicate nello sviluppo del processo infiammatorio e loro funzioni principali.
- Processi di guarigione delle ferite
- L'infiammazione cronica: cause e cellule implicate
- L'immunità adattativa: cellule implicate, meccanismi di riconoscimento dell'antigene, funzioni regolatrici ed effettrici delle cellule dell'immunità
- Aspetti generali delle malattie autoimmuni
- I meccanismi dell'emostasi e i trombo-emebolismi.


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA
-------
Gestione assistenziale del paziente con problemi relativi a: respirazione, eliminazione, sonno, dolore e lesioni da pressione. Accertamento globale e mirato, definizione dei problemi, monitoraggio e interventi di prevenzione e gestione e tecniche correlate

Modalità d'esame

Modulo: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
-------
----------------


Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
Scritto con risposta a scelta multipla


Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Quiz a scelta multipla o brevi domande aperte + colloquio orale quando necessario.


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA
-------
esame scritto (questionario a scelta multipla)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI