Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie di intervento nella comunita' (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000083
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
TRENTO
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE
-------
.
Modulo: PSICHIATRIA
-------
Muovendo da un inquadramento generale della psichiatria contemporanea nel contesto della medicina pubblica, offrire allo studente le nozioni fondanti relative alla psicopatologia, alla clinica, alla terapia, per quanto riguarda la psicofarmacologia, la psicoterapia e la riabilitazione.
Modulo: INFERMIERISTICA DI COMUNITA'
-------
Il modulo si propone di offrire agli studenti conoscenze e riflessioni sulla comunità nelle sue diverse forme e declinazioni per comprendere le specificità dell’intervento infermieristico .
Propone un approccio orientato all’integrazione tra servizi sociali e sanitari e con le esigenze e le risorse delle famiglie e della comunità.
Modulo: SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA FAMIGLIA
-------
.
Modulo: PSICOLOGIA DEI GRUPPI
-------
.
Programma
Modulo: INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE
-------
.
Modulo: PSICHIATRIA
-------
Introduzione storica; principi, organizzazione e pratica della psichiatria di comunità contemporanea; psicopatologia e semeiotica psichiatrica; le varie forme cliniche (disturbi mentali organici, psicosi funzionali, disturbi affettivi, sindromi nevrotiche, legate a stress e somatoformi, disturbi di personalità, dipendenza da sostanze psicoattive; prevenzione, terapia e riabilitazione.
Modulo: INFERMIERISTICA DI COMUNITA'
-------
Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di :
1. Identificare i bisogni che richiedono una presa in carico a domicilio o nella comunità
2. Analizzare le metodologie di intervento infermieristico a domicilio e nella comunità e le strategie per attivare le reti informali e formali di riferimento del paziente ed i possibili percorsi del paziente nell’ambito della rete dei servizi;
3. Riconoscere i bisogni di continuità assistenziale dell’utente e della sua famiglia
4. Analizzare le cause che rendono difficili alcune dimissioni e gli interventi infermieristici possibili
5. Analizzare i percorsi da attivare per garantire alla dimissione continuità assistenziale e preparare sia i famigliari che l’ambiente domiciliare
6. Descrivere come allestire un setting di cura nell’ambiente domiciliare
Modulo: SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA FAMIGLIA
-------
.
Modulo: PSICOLOGIA DEI GRUPPI
-------
.
Modalità d'esame
Modulo: INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE
-------
.
Modulo: PSICHIATRIA
-------
esame scritto + colloquio orale
Modulo: INFERMIERISTICA DI COMUNITA'
-------
esame scritto integrato
Modulo: SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA FAMIGLIA
-------
.
Modulo: PSICOLOGIA DEI GRUPPI
-------
.