Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
7
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/47
5
A/B
BIO/14 ,MED/40 ,MED/47
Seminari i anno
5
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
6
A/B
MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/08 ,MED/40 ,MED/47
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
6
A/B
MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/08 ,MED/40 ,MED/47
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01936

Crediti

4

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

ASSISTENZA IN ONCOLOGIA OSTETRICO-GINECOLOGICA

Crediti

1

Periodo

3°anno 1°semestre - secondo periodo

Sede

VERONA

ONCOLOGIA OSTETRICO GINECOLOGICA

Crediti

1

Periodo

3°anno 1°semestre - secondo periodo

Sede

VERONA

ANATOMIA PATOLOGICA

Crediti

1

Periodo

3°anno 1°semestre - secondo periodo

Sede

VERONA

ONCOLOGIA EMATOLOGICA

Crediti

1

Periodo

3°anno 1°semestre - secondo periodo

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: ONCOLOGIA OSTETRICO GINECOLOGICA
-------
Definizione e caratteristiche peculiari dell’Oncologia Ginecologica. Requisiti essenziali del Ginecologo Oncologo Chirurgo e della Unità Operativa di Ginecologia Oncologica


Modulo: ANATOMIA PATOLOGICA
-------
-----


Modulo: ONCOLOGIA EMATOLOGICA
-------
Fornire i principi fondamentali di terapia medica delle neoplasie ginecologiche.


Modulo: ASSISTENZA IN ONCOLOGIA OSTETRICO-GINECOLOGICA
-------
-----

Programma

Modulo: ONCOLOGIA OSTETRICO GINECOLOGICA
-------
Oncologia chirurgica generale. Definizione e caratteristiche del ginecologo Oncologo. Requisiti del Centro specializzato in Ginecologia Oncologica. Principi e pratica della comunicazione in Ginecologia Oncologica.


Modulo: ANATOMIA PATOLOGICA
-------
------


Modulo: ONCOLOGIA EMATOLOGICA
-------
Fondamenti della crescita tumorale e delle terapie mediche oncologiche.
Principali schemi di chemioterapia delle neoplasie ginecologiche.
Gestione oncologica delle neoplasie ginecologiche.


Modulo: ASSISTENZA IN ONCOLOGIA OSTETRICO-GINECOLOGICA
-------
-------

Modalità d'esame

Modulo: ONCOLOGIA OSTETRICO GINECOLOGICA
-------
Esame scritto su un tema generale di Oncologia Ginecologica discusso col La/Il Discente. Esame orale sul trattamento dei principali tumori Ginecologici.


Modulo: ANATOMIA PATOLOGICA
-------
---------


Modulo: ONCOLOGIA EMATOLOGICA
-------
Colloquio orale o test scritto a risposta multipla.


Modulo: ASSISTENZA IN ONCOLOGIA OSTETRICO-GINECOLOGICA
-------
------

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI