Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione viscerale I (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000132
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VICENZA
L'insegnamento è organizzato come segue:
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Crediti
2
Periodo
Lezioni 3° anno 1° semestre
Sede
VICENZA
Docenti
Rolando Negrin
Obiettivi formativi
Modulo: GASTROENTEROLOGIA
-------
.
Modulo: MALATTIE VASCOLARI
-------
Descrivere i principali fattori di rischio in ambito cardiovascolare. Conoscere le più frequenti patologie dell’appa- rato vascolare. Saper inquadrare un paziente vasculopatico impiegando le principali indagini strumentali e labo-
ratoristiche utilizzate nella diagnostica vascolare. Illustrare indicazioni, ruoli, obiettivi degli interventi riabilitativi.
Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
-------
.
Modulo: MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
-------
Conoscere ed inquadrare correttamente le patologie in programma .
Conoscere le principali indagini strumentali e laboratoristiche utilizzate nella diagnostica.
Conoscere il ruolo del fisioterapista nell’ambito della gestione della patologia e degli interventi riabilitativi .
Modulo: FISIOTERAPIA RESPIRATORIA E CARDIOVASCOLARE
-------
.
Modulo: CARDIOLOGIA
-------
.
Programma
Modulo: GASTROENTEROLOGIA
-------
.
Modulo: MALATTIE VASCOLARI
-------
Ipertensione arteriosa. La vasculopatia cerebrale e l’arteriopatia obliterante degli arti inferiori come manifestazioni della malattia aterosclerotica. Malattie delle vene e dei vasi linfatici periferici. Malattie vascolari di origine vasospastica. Diagnostica delle malattie vascolari. Riabilitazione dei pazienti con: arteriopatia obliterante degli arti inferiori, insufficienza venosa cronica, linfedema, sindrome di Raynaud.
Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
-------
.
Modulo: MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
-------
ENDOCRINOLOGIA
DIABETE: fisiopatologia ed epidemiologia, storia naturale, complicanze acute e croniche, terapia. La sindrome metabolica : definizione , caratteristiche, complicanze e trattamento.
DISLIPIDEMIE: fisiopatologia, storia naturale, complicanze acute e croniche, terapia.
DISTIROIDISMI: fisiopatologia, storia naturale, complicanze acute e croniche, terapia.
PATOLOGIA SURRENALICA: fisiopatologia, storia naturale, complicanze croniche, terapia (cenni)
EMATOLOGIA:
ANEMIE: caratteristiche delle principali forme con particolare interesse alla forma sideropenica; manifestazioni cliniche e sintomatologia in particolare di interesse per il fisioterapista.
NEFROLOGIA:
FISIOPATOLOGIA DELLE PRINCIPALI SINDROMI (sindromi nefritica, nefrosica e insufficienza renale cronica); DIALIZZATO (caratteristiche cliniche e di interesse per il fisioterapista); TRAPIANTATO RENALE (caratteristiche cliniche e di interesse per il fisioterapista)
FARMACI ED EFFETTI COLLATERALI DI INTERESSE
(antipertensivi, psicotropi, anticoagulanti, cortisonici, …)
Analgesici e gestione del dolore
Modulo: FISIOTERAPIA RESPIRATORIA E CARDIOVASCOLARE
-------
.
Modulo: CARDIOLOGIA
-------
.
Modalità d'esame
Modulo: GASTROENTEROLOGIA
-------
.
Modulo: MALATTIE VASCOLARI
-------
esame orale
Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
-------
.
Modulo: MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
-------
In accordo con il coordinatore del Corso Integrato
Testi consigliati:
Materiale fornito durante le lezioni.
Modulo: FISIOTERAPIA RESPIRATORIA E CARDIOVASCOLARE
-------
.
Modulo: CARDIOLOGIA
-------
.