Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Seminari
4
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Seminari
4
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000148

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VICENZA

L'insegnamento è organizzato come segue:

FISIOTERAPIA ONCOLOGICA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 3° anno 1° semestre

Sede

VICENZA

FISIOTERAPIA GERIATRICA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 3° anno 1° semestre

Sede

VICENZA

FISIOTERAPIA UROGINECOLOGICA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 3° anno 1° semestre

Sede

VICENZA

Docenti

Sonia Toniolo

UROLOGIA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 3° anno 1° semestre

Sede

VICENZA

ONCOLOGIA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 3° anno 1° semestre

Sede

VICENZA

GERIATRIA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 3° anno 1° semestre

Sede

VICENZA

Obiettivi formativi

Modulo: FISIOTERAPIA UROGINECOLOGICA
-------
Conoscere i sintomi dell’incontinenza urinaria, fecale e delle sindromi da disfunzione del pavimento pelvico. Conoscere e adottare le metodologie terapeutiche riabilitative


Modulo: FISIOTERAPIA ONCOLOGICA
-------
-Acquisizione delle conoscenze di base in relazione alla alterazione delle funzioni nelle specifiche riabilitative dell’area oncologica, mediante proposte progettuali e verifiche dell’intervento riabilitativo.


Modulo: FISIOTERAPIA GERIATRICA
-------
Il corso si propone di presentare agli studenti la specificità e gli ambiti di intervento della fisioterapia geriatrica; fornire le conoscenze necessarie per un adeguato approccio al paziente anziano e per l’attuazione del programma riabilitativo.


Modulo: GERIATRIA
-------
Fornire le conoscenze di base per la comprensione delle problematiche del paziente anziano, considerando le alterazioni fisiopatologiche legate all’invecchiamento e come esse si riflettano sulla presentazione e sul decorso delle principali patologie dell’età avanzata


Modulo: ONCOLOGIA
-------
.


Modulo: UROLOGIA
-------
.

Programma

Modulo: FISIOTERAPIA UROGINECOLOGICA
-------
Cenni di anatomia e fisiologia delle basse vie urinarie e del pavimento pelvico
Meccanismi della continenza urinaria
Disfunzione muscolare perineale
Classificazione dell’incontinenza urinaria
Esame del paziente: funzionale-comportamentale-muscolare
Metodologie della riabilitazione perineale
Presentazione casi clinici
Cenni di anatomia e fisiologia del sistema ano-rettale
Meccanismi della continenza fecale e della defecazione
Disturbi fecali
Prevenzione e rieducazione delle patologie ano-rettali


Modulo: FISIOTERAPIA ONCOLOGICA
-------
1) Presentazione del progetto “Il Libro bianco della riabilitazione oncologica” (2003); Programma “HO CURA” (2006)
- Perché il Progetto
- Cosa si intende per Riabilitazione Oncologica
- Risposta istituzionale e Centri Specializzati
2) Specialità Riabilitative ed intervento fisioterapico:
- Carcinoma mammario e linfedema post dissezione linfonodale ( riabilitazione della donna operata al seno)
3) Riabilitazione dei tumori del torace ;
4) Neoplasie del distretto cervico-facciale;
5) Neoplasie urogenitali;
6) Riabilitazione nei sarcomi primitivi dell’osso;
7)Patologie neurooncologiche e da neurotossicità;
8) Cenni di riabilitazione in oncologia pediatrica.


Modulo: FISIOTERAPIA GERIATRICA
-------
 Concetti generali dell’invecchiamento
 Caratteristiche della persona anziana
 Attività fisica
 Riabilitazione geriatrica:
− specificità e approccio riabilitativo
− obiettivi
− valutazione multidimensionale
− lavoro di équipe
− progetto riabilitativo individuale
− rete dei servizi
 Fisioterapia geriatrica:
− recupero delle competenze
− strategie operative
− scale di valutazione
 Sindromi geriatriche
 Contenzione
 Riabilitazione nel paziente con demenza
 Specificità del trattamento fisioterapico nelle principali patologie dell’apparato neurologico, osteoarticolare, respiratorio e cardiaco


Modulo: GERIATRIA
-------
o Elementi di epidemiologia geriatrica
o Alterazioni fisiopatologiche legate all’invecchiamento a carico dei principali apparati.
o Valutazione multidimensionale dell’anziano.
o Definizione di autosufficienza e valutazione dell’autonomia.
o L’anziano fragile.
o I problemi cognitivo-comportamentali dell’anziano.
o L’attività motoria nell’anziano e la sindrome da immobilizzazione.
o Instabilità e cadute.
o Problemi nutrizionali nell’anziano.


Modulo: ONCOLOGIA
-------
.


Modulo: UROLOGIA
-------
.

Modalità d'esame

Modulo: FISIOTERAPIA UROGINECOLOGICA
-------
ORALE

Testi consigliati:
P.Di Benedetto “Riabilitazione Uro-Ginecologica” -Editore Minerva Medica 1995-
Verrà fornita una dispensa dal docente.


Modulo: FISIOTERAPIA ONCOLOGICA
-------
Preferenza esame orale
Testi consigliati:
“ Libro Bianco sulla riabilitazione oncologica” on line ; Presentazione in Power Point


Modulo: FISIOTERAPIA GERIATRICA
-------
esame orale – esame scritto

Testi consigliati:
Materiale fornito dal docente


Modulo: GERIATRIA
-------
orale
Testi consigliati:

 Tammaro AE, Casale G, Frustaglia A: MANUALE DI GERIATRIA E GERONTOLOGIA - McGraw-Hill Italia, 2000
 Coni N, Nicholl C, Webster S, Wilson KJ: ARGOMENTI DI GERIATRIA a cura di Trabucchi M. - CIC Edizioni Internazionali, 2004
 Bowker LK, Price JD, Smith SC: OXFORD HANDBOOK OF GERIATRIC MEDICINE - Oxford University Press, 2006


Modulo: ONCOLOGIA
-------
.


Modulo: UROLOGIA
-------
.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI