Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
LEZIONI 2^ anno 1^ semestre | 3-ott-2011 | 18-nov-2011 |
Lezioni 1° anno 1° semestre | 5-ott-2011 | 9-dic-2011 |
Lezioni 2° anno 2° semestre | 1-mar-2012 | 20-apr-2012 |
Lezioni 1° anno 2° semestre | 5-mar-2012 | 27-apr-2012 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Invernale 1° ANNO | 9-gen-2012 | 3-feb-2012 |
Sessione Invernale 2° ANNO | 1-feb-2012 | 29-feb-2012 |
Sessione Estiva | 2-lug-2012 | 31-lug-2012 |
SESSIONE AUTUNNALE. | 3-set-2012 | 28-set-2012 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
santo patrono | 8-set-2011 | 8-set-2011 |
Festa di Ognissanti | 1-nov-2011 | 1-nov-2011 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2011 | 8-dic-2011 |
Vacanze Natalizie | 22-dic-2011 | 6-gen-2012 |
Vacanze di Pasqua | 5-apr-2012 | 10-apr-2012 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2012 | 25-apr-2012 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2012 | 2-giu-2012 |
Vacanze estive | 8-ago-2012 | 15-ago-2012 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Tirocinio 2° anno 1° semestre | Tirocinio 2° anno 1° semestre | 21-nov-2011 | 31-gen-2012 |
Tirocinio 1° anno 1° semestre (1° periodo) | Tirocinio 1° anno 1° semestre (1° periodo) | 12-dic-2011 | 21-dic-2011 |
Tirocinio 1° anno 1° semestre (2° periodo) | Tirocinio 1° anno 1° semestre (2° periodo) | 6-feb-2012 | 2-mar-2012 |
Tirocinio 2° anno 2° semestre (1° periodo) | Tirocinio 2° anno 2° semestre (1° periodo) | 23-apr-2012 | 22-giu-2012 |
Tirocinio 1° anno 2° semestre (1° periodo) | Tirocinio 1° anno 2° semestre (1° periodo) | 2-mag-2012 | 22-giu-2012 |
Tirocinio 2° anno 2° semestre (2° periodo) | Tirocinio 2° anno 2° semestre (2° periodo) | 16-ago-2012 | 31-ago-2012 |
TIROCINIO 1^ anno 2^ semestre (2° periodo) | TIROCINIO 1^ anno 2^ semestre (2° periodo) | 16-ago-2012 | 31-ago-2012 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Domenicali Chiara
Giacomuzzi Renata
Nai Fovino Federica
Negrin Rolando
Petroni Chiara
Randon Fabio Mario
Scapin Mario
Toniolo Sonia

Zoccatelli Giada
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologia (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02742
Crediti
4
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VICENZA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: FARMACOLOGIA
-------
Fornire allo studente gli strumenti di base necessari per conoscere il ruolo che hanno i farmaci in ambito terapeutico, attraverso quali modalità modificano lo stato di salute del paziente, quali sono i rischi connessi al loro uso, quali sono i fattori che possono modificare la risposta ad un trattamento farmacologico
Modulo: MICROBIOLOGIA
-------
.
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Possedere conoscenze dei meccanismi alla base dei principali processi patologici dell’organismo per fornire la base culturale necessaria ad una migliore comprensione delle patologie umane alle quali è rivolto il loro intervento
Programma
Modulo: FARMACOLOGIA
-------
PRINCIPI GENERALI DI FARMACOLOGIA
● Definizione di farmaco, specialità medicinale, farmaco generico, preparato galenico e magistrale
● Origine dei farmaci e fasi che portano alla loro commercializzazione
● Differenze tra farmaci sintomatici, curativi, preventivi e sostitutivi
● Farmacocinetica:
- Assorbimento (meccanismi, vie di somministrazione)
- Distribuzione (legame farmaco-proteico, vascolarizzazione, barriere emato-encefalica e placentare)
- Principali processi di biotrasformazione, induzione ed inibizione enzimatica
- Vie di eliminazione dei farmaci
● Cenni di Farmacodinamica: definizione di recettore, agonismo e antagonismo, affinità e attività
intrinseca
● Reazioni avverse da farmaci
PRINCIPI GENERALI DI FARMACOTERAPIA
● Definizione dei termini “placebo” e “compliance”
● Significato dei termini dose, dose massima, dose efficace, posologia, indice terapeutico
● Livelli ematici terapeutici, picco ematico, finestra terapeutica, accumulo, concentrazioni tossiche
● Interazioni tra farmaci
● Variabilità nella risposta ai farmaci
FARMACOLOGIA SPECIALE
● Farmaci antiinfiammatori sterodei e non steroidei (FANS): meccanismi d’azione, azioni farmacologiche, modalità d’uso, principali reazioni avverse
● Analgesici oppioidi e non oppioidi (FANS, paracetamolo): meccanismi d’azione, azioni farmacologiche, usi terapeutici, tollerabilità
● Farmaci antiparkinson
Modulo: MICROBIOLOGIA
-------
.
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Introduzione alla patologia con l’acquisizione di conoscenze relative alla omeostasi cellulare, di terminologia tecnica e delle cause di malattia e meccanismi di danno cellulare con relativi esempi. Studio degli elementi di base della risposta immunitaria e del danno immunologico, dell’infiammazione acuta e cronica, i meccanismi di riparazione delle ferite.
INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA:
• Il processo patologico come alterazione dell’omeostasi a livello cellulare e di organismo.
• Meccanismi di alterazione omeostatica cellulare: il concetto di “lesione biochimica”. Distretti cellulari sede di lesione biochimica:
i) la membrana plasmatica: danni dovuti ad alterazioni di lipidi (azione di fosfolipasi); danni dovuti ad alterazione della funzione di proteine (alterazioni di recettori, alterazioni di proteine implicate nel trasporto di molecole)
ii) gli organelli intracellulari: mitocondri, il sistema vacuolare (le malattie di accumulo lisosomiale)
iii) il citoplasma: accumulo di sostanze in eccesso.
iv) il nucleo: anomalie del cariotipo.
• Conseguenze di alterazioni dell’omeostasi cellulare: l’ ”adattamento”, la necrosi, rigenerazione cellulare e riparazione di danni cellulari.
• Esempi di adattamento cellulare: Le alterazioni degli stati stazionari e della differenziazione cellulare (atrofie ed ipertrofie, iperplasie e ipoplasie; metaplasie e anaplasie).
Cause di malattia e meccanismi di danno cellulare:
1. Classificazione generale delle cause di malattia.
2. Cause genetiche di malattia: meccanismi con i quali una mutazione genica può causare malattia (l’esempio della fibrosi cistica). Interazioni tra cause genetiche ed ambientali e patologia multifattoriale: l’esempio dell’aterosclerosi.
3. Cause fisiche e chimiche di danno cellulare: i) alterazioni di temperatura: danni dovuti ad aumenti e diminuzioni della T corporea (ipertermie ed ipotermie). Cause e meccanismi dei processi febbrili. ; ii) radiazioni: meccanismi di produzione di radicali dell’ossigeno da parte di radiazioni ionizzanti e danni da radicali; iii) danni da ipossia e cause principali di ipossia.
Regolazione degli scambi sangue-interstizio ed eziopatogenesi degli edemi.
INTRODUZIONE ALLA RISPOSTA IMMUNITARIA E AL DANNO IMMUNOLOGICO.
- meccanismi dell’immunità e differenza tra immunità innata ed acquisita;
- caratteristiche generali della risposta immunitaria: presentazione dell’antigene, sottoclassi principali di linfociti T, immunità umorale e immunità cellulo-mediata.
- Meccanismi di danno immunologico: : i) anafilassi; ii) meccanismi di attivazione del complemento ed effetti litici del complemento; iii) ruolo di anticorpi e di recettori per il frammento Fc nel danno cellulare; iv) citotossicità da linfociti T citotossici.
L’INFIAMMAZIONE
• Modificazioni vascolari caratterizzanti il processo flogistico: iperemia attiva e passiva, alterazioni di permeabilità. Mediatori responsabili (istamina, prostaglandine, chinine)
• Cellule implicate nell’ infiammazione.
• Classificazione dei differenti tipi di infiammazione sulla base delle caratteristiche prevalenti: infiammazione eritematosa, sierosa, fibrinosa, catarrale, purulenta, necrotico-emorragica.
• Differenze tra infiammazione acuta ed infiammazione cronica.
• Le citochine e il ruolo ruolo nel regolare l’infiammazione e la riparazione dei danni tessutali.
• La riparazione delle ferite
Modalità d'esame
Modulo: FARMACOLOGIA
-------
Esame scritto integrato con risposte a scelta singola e multipla. Eventuale colloquio orale su decisione dei docenti.
Testi consigliati:
Oltre alla dispensa fornita dalla docente, lo studente potrà completare la sua preparazione e approfondire il suo studio sui seguenti testi:
Amico-Roxas M., Caputi A.P., Del Tacca M. Compendio di farmacologia generale e speciale. Ed. UTET, Torino, 2005
Howland RD, Mycek MJ. Le basi della farmacologia. Ed. Zanichelli, Bologna, 2007
Modulo: MICROBIOLOGIA
-------
.
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Esame scritto + colloquio orale
Testi consigliati:
“Patologia e Fisiopatologia Generale” (G.M. Pontieri, ed PICCIN).
Patologia generale e microbiologia (Donatella Bossi e Daniela Rivanera) Poletto Editore
SITI WEB CHE CONTENGONO MATERIALE DIDATTICO UTILE AD INTEGRARE IL CORSO:
http://www-medlib.med.utah.edu
http://www-micro.msb.le.ac.uk/
http://gened.emc.maricopa.edu/
http://pathweb.uchc.edu/
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
045/8027688
Fax: 045/8027127
e-mail: claudio.sorio@univr.it
giorno: Lunedì
ora: 14,00
luogo: Dipartimento di Patologia, Sezione di Patologia Generale
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.
Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; la prova si intende superata con il raggiungimento di un punteggio minimo di 1.5.
- redazione dell’elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 5 punti).
In caso di valutazione insufficiente alla prova pratica, l’esame si interromperà e si riterrà non superato. La prova finale verrà quindi sospesa e dovrà essere interamente in una delle sessioni successive.
La commissione di Laurea attribuisce ulteriori punti in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione ai programmi Erasmus 2 punti aggiuntivi.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea
Gestione carriere
Area riservata studenti
Appelli d'esame
Si pubblicano gli appelli per la sessione autunnale per il 1° 2° 3° anno A.A 2022/2023
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
418 KB, 01/08/23 |
![]() |
416 KB, 01/08/23 |
![]() |
414 KB, 01/08/23 |
Orario lezioni
AVVISO ACCOGLIENZA STUDENTI 1° A a.a 2023/2023
Si pubblicano i calendari dellle lezioni 1°-2°-3° anno 1 semestre 2023/2024
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
114 KB, 21/09/23 |
![]() |
279 KB, 21/09/23 |
![]() |
242 KB, 21/09/23 |
![]() |
213 KB, 21/09/23 |