Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2010/2011 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Concato Davide
Francesconi Denis
Raffaeta' Roberta
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie avanzate in fisioterapia e introduzione alla ricerca (2012/2013)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: PROCEDURE DI VALUTAZIONE IN FISIOTERAPIA
-------
.
Modulo: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA BASATA SULLE EVIDENZE
-------
Il laboratorio professionale, attraverso l’analisi di casi clinici di area neurologica, ortopedica e geriatrica (simulati “su carta”, registrazione video, casi reali e autocasi), si propone di condurre lo studente ad applicare i vari approcci fisioterapici maggiormente conosciuti e applicati secondo la metodologia delle basi neurofisiologiche che facilitano l’apprendimento in condizioni patologiche dei casi analizzati e trattati in setting protetto
Modulo: TERAPIA MANUALE INTEGRATA
-------
.
Modulo: SISTEMI DI GESTIONE DELLE INFORMAZIONI
-------
.
Programma
Modulo: PROCEDURE DI VALUTAZIONE IN FISIOTERAPIA
-------
.
Modulo: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA BASATA SULLE EVIDENZE
-------
Raccogliere i dati anamnestici e clinici del paziente in modo completo e pertinente, verificare gli esami strumentali pertinenti e visionare la documentazione in possesso del paziente o la cartella clinica;
contemplare gli aspetti funzionali, di disabilità, aspetti socio-culturali, emotive e motivazionali;
interpretare e dare significato collegando i dati raccolti utilizzando le basi fisiopatologiche, anatomo-fisio-patologiche e fisioterapiche;
documentare le informazioni in modo preciso, chiaro e attendibile svolte sul caso clinico rispettando la sequenza della metodologia del percorso fisioterapico utilizzando la cartella didattica fisioterapica.
Riconoscere i principali problemi fisioterapici in atto all’interno della situazione clinico-emotiva della persona.
identificare i problemi fisioterapici
Contribuire in modo attivo e condiviso alla definizione degli obiettivi da raggiungere.
Identificare l’obiettivo generale
Identificare e pianificare gli obiettivi specifici da raggiungere in un arco di tempo prestabilito e in base al caso trattato
Proporre le proposte fisioterapiche in situazione simulata all’interno del piccolo gruppo
Dimostrare e attuare alcune proposte fisioterapiche (con logica operativa, rispettando i principi ergonomici ed igienici da parte dei singoli gruppi diversificando la proposta, la manualità, la posizione e la richiesta verbale del compito motorio proposto).
Definire le possibili ipotesi alternative nell’interpretazione dei dati.
Individuare le evntuali scale o strumenti di valutazione delle capacità funzionali, cognitivi e del livello di autonomia in modo pertinente e corretto.
Modulo: TERAPIA MANUALE INTEGRATA
-------
.
Modulo: SISTEMI DI GESTIONE DELLE INFORMAZIONI
-------
.
Modalità d'esame
Modulo: PROCEDURE DI VALUTAZIONE IN FISIOTERAPIA
-------
.
Modulo: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA BASATA SULLE EVIDENZE
-------
E’ prevista una valutazione del livello raggiunto dallo studente in laboratorio per ciascuna tipologia di tecnica/abilità e l’autorizzazione ad applicarla nei contesti reali di tirocinio.
Modulo: TERAPIA MANUALE INTEGRATA
-------
.
Modulo: SISTEMI DI GESTIONE DELLE INFORMAZIONI
-------
.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus fino a 1 punto aggiuntivo; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
87 KB, 02/11/21 |