Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
8
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
A/B
BIO/14 ,MED/46
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
Seminari
3
F
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
IUS/07 ,MED/42 ,M-PSI/01 ,SECS-P/07 ,SPS/07
Seminari
2
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
A/B
BIO/14 ,MED/46
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
Seminari
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000326

Crediti

4

Coordinatore

Giancesare Guidi

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

EPIDEMIOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE

Crediti

2

Periodo

lezione 3anno 1 semestre

Sede

VERONA

VALUTAZIONE E CONTROLLO DELLA QUALITA' DEI SERVIZI DIAGNOSTICI

Crediti

2

Periodo

lezione 3anno 1 semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: VALUTAZIONE E CONTROLLO DELLA QUALITA' DEI SERVIZI DIAGNOSTICI
-------
Il sistema qualità rappresenta il principale riferimento operativo nelle attività di laboratorio, in quanto in grado di indirizzare le modalità organizzative interne e di garantire agli utenti la sicurezza delle prestazioni fornite. Scopo del corso è di fornire agli studenti le relative basi di conoscenza e di valutazione.


Modulo: EPIDEMIOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE
-------
Il percorso didattico si propone di rendere gli studenti gli studenti in grado di: utilizzare ed interpretare le principali misure di frequenza e di associazione applicabili all’epidemiologia clinica; saper riconoscere e valutare criticamente i principali disegni dello studio.

Programma

Modulo: VALUTAZIONE E CONTROLLO DELLA QUALITA' DEI SERVIZI DIAGNOSTICI
-------
Sicurezza di qualità nel complessivo processo analitico; Individuazione degli intervalli di riferimento;
Variabilità dei risultati; Parametri di efficacia diagnostica di un test di laboratorio; Parametri di efficienza analitica di un test di laboratorio; Tecniche di controllo ed analisi dei risultati dei test di laboratorio; Caratteristiche del controllo di qualità; Criteri generali di interpretazione dei test.



Modulo: EPIDEMIOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE
-------
La programmazione e l’analisi delle ricerche in ambito sanitario: misure di occorrenza e di associazione; disegno degli studi epidemiologici; confondi mento e modificazione d’effetto negli studi epidemiologici. I principi della ricerca quantitativa in ambito sanitario: test diagnostico e di screening.

Modalità d'esame

Modulo: VALUTAZIONE E CONTROLLO DELLA QUALITA' DEI SERVIZI DIAGNOSTICI
-------
ORALE


Modulo: EPIDEMIOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE
-------
L’esame si articola in una prova scritta e in un colloquio orale. La prova scritta è costituita da test a scelta multipla e da esercizi con risposta libera. Il colloquio orale verterà prevalentemente sulla prova scritta effettuata.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI