Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
8
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
A/B
BIO/14 ,MED/46
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
Seminari
3
F
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
IUS/07 ,MED/42 ,M-PSI/01 ,SECS-P/07 ,SPS/07
Seminari
2
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
A/B
BIO/14 ,MED/46
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
Seminari
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000352

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

ORGANIZZAZIONE E REGOLAMENTAZIONE DELLA PROFESSIONE

Crediti

1

Periodo

lezione 3anno 2 semestre

Sede

VERONA

ETICA E MEDICINA LEGALE

Crediti

1

Periodo

lezione 3anno 2 semestre

Sede

VERONA

STORIA DELLA MEDICINA

Crediti

1

Periodo

lezione 3anno 2 semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: ETICA E MEDICINA LEGALE
-------
Il Corso si propone di sviluppare nel laureando una "forma mentis" capace di considerare l'attività sanitaria non solo come contributo "tecnico", ma anche come attività inserita in un contesto sociale, offrendo competenze bioetiche, etiche e deontologiche per affrontare adeguatamente i molteplici aspetti della professione.

- Bioetica e medicina legale: generalità.
- Il segreto professionale e il consenso informato
- Il prelievo del campione biologico e la catena di custodia
- Responsabilità professionale del Tecnico di laboratorio


Modulo: STORIA DELLA MEDICINA
-------
Offrire una visione generale e critica del percorso storico della medicina. Far conoscere la nascita e l’evoluzione dei metodi di indagine diagnostica propri del laboratorio biomedico (chimica clinica, microbiologia, istologia normale e patologica), come parte dell’ intero procedimento clinico.


Modulo: ORGANIZZAZIONE E REGOLAMENTAZIONE DELLA PROFESSIONE
-------
.

Programma

Modulo: ETICA E MEDICINA LEGALE
-------
- Concetti generali di Bioetica
- Il segreto professionale, sotto il profilo bioetico, deontologico e penale: le giuste cause di rivelazione del segreto professionale
- L’informazione al cittadino/utente/paziente ed il consenso dell’avente diritto
- Il prelievo del campione biologico e la catena di custodia: aspetti etici, deontologici, giuridici
- La sperimentazione clinica: aspetti normativi, etici e giuridici
- Responsabilità professionale del Tecnico di laboratorio


Modulo: STORIA DELLA MEDICINA
-------
Epoche, fatti e persone nell’ evoluzione storica della medicina
1) La Paleopatologia ed i primordi di un’attività curativa.
2) La medicina presso le antiche civiltà
3) Il mondo classico: medicina greca e romana
4) La medicina araba
5) Nel Medioevo europeo
-La scuola di Salerno
-La nascita delle università e l’ insegnamento della medicina
-Assistenza ospedaliera
-Medicina e chirurgia medioevali
6) L’Età Moderna
La medicina nel rinnovamento umanistico-rinascimentale
Il progresso nella conoscenza del corpo umano nel Cinquecento
Chirurgia nel Cinquecento
7) Il Seicento e l’affermarsi del metodo sperimentale
W. Harvey e la circolazione del sangue
Anatomia e anatomia microscopica nel Seicento
Scuole di medicina e di chirurgia nel Seicento
8) La medicina nel Settecento
L’ anatomia e la fisiologia
G.B.Morgagni e la nascita dell’anatomia patologica
I sistemi medici
La vaccinazione
Il metodo anatomo-clinico
9) La dimensione scientifica dell’Ottocento
Anatomia , fisiologia, chimica biologica
La teoria cellulare e l’istologia normale e patologica
Nascita ed evoluzione della microbiologia
La farmacologia
Lo sviluppo della chirurgia: anestesia, antisepsi, asepsi
La diagnostica strumentale
L’ organizzazione sanitaria ed ospedaliera
I mezzi e i metodi della diagnosi: dai sensi allo strumento
10) Le origini e lo sviluppo della medicina di laboratorio in rapporto al progresso del metodo clinico e dei mezzi di indagine diagnostica
11) L’ evoluzione del microscopio e le discipline ad esso collegate: microbiologia ed
istologia normale e patologica.


Modulo: ORGANIZZAZIONE E REGOLAMENTAZIONE DELLA PROFESSIONE
-------
.

Modalità d'esame

Modulo: ETICA E MEDICINA LEGALE
-------
La valutazione dell'apprendimento è attuata attraverso esame scritto ed eventuale colloquio orale.


Modulo: STORIA DELLA MEDICINA
-------
esame scritto seguito da colloquio orale


Modulo: ORGANIZZAZIONE E REGOLAMENTAZIONE DELLA PROFESSIONE
-------
.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI