Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Medicina nucleare (2012/2013)
Codice insegnamento
4S01772
Crediti
10
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: APPARECCHIATURE DI MEDICINA NUCLEARE, GAMMA CAMERA, PET - CONTROLLI DI QUALITA'
-------
Fornire conoscenze di base sulle apparecchiature che vengono attualmente utilizzate in un’unità operativa di medicina nucleare comprendendo generatori di Tc99m, calibratori di dose, captatori, gamma camere, tomografi PET e relativi controlli di qualità.
Modulo: RADIOFARMACI IN DIAGNOSTICA E TERAPIA MEDICONUCLEARE
-------
.
Modulo: DIAGNOSTICA CONVENZIONALE E PET IN MEDICINA NUCLEARE
-------
Far conoscere le metodiche diagnostiche utilizzate in Medicina Nucleare, fornendo le basi per una consapevolezza riguardo le informazioni ottenibili dalle diverse indagini.
Modulo: FISICA ATOMICA, RADIOPROTEZIONE E DOSIMETRIA
-------
.
Modulo: TECNICHE DI MEDICINA NUCLEARE
-------
Portare a conoscenza gli studenti delle tecniche utilizzate in Medicina Nucleare per l’espletamento di esami scintigrafici e norme comportamentali per l’operatore.
Programma
Modulo: APPARECCHIATURE DI MEDICINA NUCLEARE, GAMMA CAMERA, PET - CONTROLLI DI QUALITA'
-------
•Generalità sulla medicina nucleare
• Produzione di radionuclidi
- Tc99m
- ciclotrone
• Rivelatori
-a gas
camera a ionizzazione
contatori proporzionali
contatori Geiger
calibratore di dosi
-a semiconduttore
NaI(Tl)
HPGe
• Gamma camera
- Rivelatore
- Collimatore
- Calibrazione
- Caratteristiche specifiche
- Immagini SPECT
- Immagini Planari
• PET
- Principi fisici
- Modalità 2D-3D
- Ricostruzione immagini
• CT-SPECT, CT-PET
• Controlli di qualità (QA)
• Captatore per Iodio 131
Modulo: RADIOFARMACI IN DIAGNOSTICA E TERAPIA MEDICONUCLEARE
-------
.
Modulo: DIAGNOSTICA CONVENZIONALE E PET IN MEDICINA NUCLEARE
-------
Chiarire i dubbi riguardanti disciplina Medico Nucleare, in gran parte originati dall’infelice aggettivo che ne costituisce la denominazione; far conoscere i vasti campi di applicazione della disciplina stessa, in virtù delle peculiari caratteristiche di imaging morfo-funzionale e delle possibilità terapeutiche grazie allo sfruttamento dei meccanismi di incorporamento dei radio farmaci attraverso i fisiopatologici processi di malattia. Far comprendere le differenti informazioni fornibili utilizzando metodiche Medico Nucleari differenti nello studio dello stesso organo o della stessa patologia. Orientare il TSRM all’utilizzo di apparecchiature diagnostiche ibride, sempre più diffuse nei servizi diagnostici moderni.
Modulo: FISICA ATOMICA, RADIOPROTEZIONE E DOSIMETRIA
-------
.
Modulo: TECNICHE DI MEDICINA NUCLEARE
-------
Preparazione dei kit di marcatura per indagine di organo: tiroide , paratiroidi , polmoni , apparato scheletrico , cervello , organi addominali , miocardio , ricerca di neoplasie.
Metodica di esecuzione dell’indagine di Medicina Nucleare per ogni distretto anatomico.
Controlli di Qualità dei Radiofarmaci.
Modalità d'esame
Modulo: APPARECCHIATURE DI MEDICINA NUCLEARE, GAMMA CAMERA, PET - CONTROLLI DI QUALITA'
-------
colloquio orale
Modulo: RADIOFARMACI IN DIAGNOSTICA E TERAPIA MEDICONUCLEARE
-------
.
Modulo: DIAGNOSTICA CONVENZIONALE E PET IN MEDICINA NUCLEARE
-------
orale
Modulo: FISICA ATOMICA, RADIOPROTEZIONE E DOSIMETRIA
-------
.
Modulo: TECNICHE DI MEDICINA NUCLEARE
-------
colloquio orale