Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti, se non gia sostenuti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti, se non gia sostenuti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della musica moderna e contemporanea LT (i) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02183
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia della musica moderna e contemporanea BC (i) del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Periodo
Semestrino IIA dal 25 feb 2013 al 20 apr 2013.
Obiettivi formativi
il corso ha l’obiettivo di presentare i metodi e fornire gli strumenti per lo studio dell’opera in musica come manifestazione precipua del teatro musicale occidentale degli ultimi quattro secoli.
Programma
Prerequisiti: nessuno
Contenuto del corso: Fondamenti di drammaturgia musicale: l’opera barocca da Monteverdi a Handel. Il corso si concentrerà su alcune opere particolarmente rappresentative prodotte tra il 1600 e il 1750; queste funzioneranno come case studies su cui sperimentare i metodi e affinare gli strumenti di analisi del teatro musicale.
Testi e video di riferimento
(valido sia per i frequentanti, sia per i non frequentanti)
appunti dalle lezioni;
GLORIA STAFFIERI, Un teatro tutto cantato. Introduzione all’opera italiana, Roma, Carocci, 2012, capp. 1, 2, 4, 5 (pp. 17-99; 123-175);
MARIO CARROZZO, CRISTINA CIMAGALLI, Storia della musica occidentale, Roma, Armando, 2007 (o ristampe successive): vol. I, cap. 15 (pp. 257-271); vol. II, capp. 16, 17, 18 (pp. 15-88); cap. 23 (pp.189-210); cap. 27 (pp. 289-304);
*PAOLO FABBRI, Monteverdi, Torino, EDT, 1985, pp. 96-115 e 335-344;
*MARIO ARMELLINI, Le due “Armide”. Metamorfosi estetiche e drammaturgiche da Lully a Gluck, Firenze, Passigli, 1991, pp. 27-66;
*VINCENZO BORGHETTI, “Giulio Cesare in Egitto”: armi ed amori sulle rive del Nilo, dispensa;
i libretti delle seguenti opere:
1. *CLAUDIO MONTEVERDI, L’Orfeo;
2. *CLAUDIO MONTEVERDI, L’incoronatione di Poppea;
3. *JEAN BAPTISTE LULLY, Armide;
4. *GEORG FREDERICH HÄNDEL, Giulio Cesare in Egitto;
i video delle precedenti:
1. CLAUDIO MONTEVERDI, L’Orfeo, regia di Pier Luigi Pizzi, Les Arts Florissants, direttore: William Christie, DVD, Dynamic 2009;
in alternativa
CLAUDIO MONTEVERDI, L’Orfeo, regia di Robert Wilson, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, direttore: Rinaldo Alessandrini, DVD, Opus Arte 2011;
2. CLAUDIO MONTEVERDI, L’incoronatione di Poppea, regia di Ole Anders Tandberg, Orchestra of the Norwegian National Opera, direttore: Alessandro De Marchi, DVD, Euroarts 2012;
in alternativa
CLAUDIO MONTEVERDI, L’incoronatione di Poppea, regia di David Alden, Baroque Orchestra del Gran Teatre del Liceu di Barcellona, direttore: Harry Bicket, DVD, Opus arte 2012
3. JEAN BAPTISTE LULLY, Armide, regia di Robert Carsen, Les Arts Florissants, direttore William Christie, DVD, FraMusica, 2011;
4. GEORG FRIEDRICH HÄNDEL, Giulio Cesare, regia di David McVicar, Orchestra of the Age of the Enlightment, direttore: William Christie, DVD, Opus arte, 2006.
Eventuali ulteriori indicazioni saranno fornite durante le lezioni
L’asterisco (*) contrassegna il materiale disponibile sulla piattaforma E-Learning di Ateneo; il resto della bibiografia e i DVD delle opere sono posseduti dalle biblioteche di Ateneo.
Metodi didattici: lezioni frontali con ascolti e videoproiezioni.
Modalità d'esame
esame scritto