Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
semestrino IA | 1-ott-2012 | 21-nov-2012 |
Semestrino IB | 26-nov-2012 | 23-gen-2013 |
Semestrino IIA | 25-feb-2013 | 20-apr-2013 |
Semestrino IIB | 22-apr-2013 | 7-giu-2013 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 24-gen-2013 | 23-feb-2013 |
Sessione estiva | 10-giu-2013 | 31-lug-2013 |
Sessione autunnale | 2-set-2013 | 28-set-2013 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva - I appello | 18-giu-2013 | 19-giu-2013 |
Sessione estiva - II appello | 9-lug-2013 | 10-lug-2013 |
Sessione autunnale - I appello | 15-ott-2013 | 16-ott-2013 |
Sessione autunnale - II appello | 19-nov-2013 | 20-nov-2013 |
Sessione invernale | 18-mar-2014 | 19-mar-2014 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2012 | 1-nov-2012 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2012 | 8-dic-2012 |
Vacanze di Natale | 21-dic-2012 | 6-gen-2013 |
Vacanze di Pasqua | 29-mar-2013 | 2-apr-2013 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2013 | 25-apr-2013 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2013 | 1-mag-2013 |
Festa del Santo Patrono di Verona - San Zeno | 21-mag-2013 | 21-mag-2013 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2013 | 2-giu-2013 |
Vacanze estive | 9-ago-2013 | 16-ago-2013 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Avezzu' Guido
Biggi Elena

Chiecchi Giuseppe

Conto' Agostino

Pasini Roberto
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della musica moderna e contemporanea LT (i) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02183
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia della musica moderna e contemporanea BC (i) del corso Laurea in Beni culturali
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Periodo
Semestrino IIA dal 25-feb-2013 al 20-apr-2013.
Obiettivi formativi
il corso ha l’obiettivo di presentare i metodi e fornire gli strumenti per lo studio dell’opera in musica come manifestazione precipua del teatro musicale occidentale degli ultimi quattro secoli.
Programma
Prerequisiti: nessuno
Contenuto del corso: Fondamenti di drammaturgia musicale: l’opera barocca da Monteverdi a Handel. Il corso si concentrerà su alcune opere particolarmente rappresentative prodotte tra il 1600 e il 1750; queste funzioneranno come case studies su cui sperimentare i metodi e affinare gli strumenti di analisi del teatro musicale.
Testi e video di riferimento
(valido sia per i frequentanti, sia per i non frequentanti)
appunti dalle lezioni;
GLORIA STAFFIERI, Un teatro tutto cantato. Introduzione all’opera italiana, Roma, Carocci, 2012, capp. 1, 2, 4, 5 (pp. 17-99; 123-175);
MARIO CARROZZO, CRISTINA CIMAGALLI, Storia della musica occidentale, Roma, Armando, 2007 (o ristampe successive): vol. I, cap. 15 (pp. 257-271); vol. II, capp. 16, 17, 18 (pp. 15-88); cap. 23 (pp.189-210); cap. 27 (pp. 289-304);
*PAOLO FABBRI, Monteverdi, Torino, EDT, 1985, pp. 96-115 e 335-344;
*MARIO ARMELLINI, Le due “Armide”. Metamorfosi estetiche e drammaturgiche da Lully a Gluck, Firenze, Passigli, 1991, pp. 27-66;
*VINCENZO BORGHETTI, “Giulio Cesare in Egitto”: armi ed amori sulle rive del Nilo, dispensa;
i libretti delle seguenti opere:
1. *CLAUDIO MONTEVERDI, L’Orfeo;
2. *CLAUDIO MONTEVERDI, L’incoronatione di Poppea;
3. *JEAN BAPTISTE LULLY, Armide;
4. *GEORG FREDERICH HÄNDEL, Giulio Cesare in Egitto;
i video delle precedenti:
1. CLAUDIO MONTEVERDI, L’Orfeo, regia di Pier Luigi Pizzi, Les Arts Florissants, direttore: William Christie, DVD, Dynamic 2009;
in alternativa
CLAUDIO MONTEVERDI, L’Orfeo, regia di Robert Wilson, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, direttore: Rinaldo Alessandrini, DVD, Opus Arte 2011;
2. CLAUDIO MONTEVERDI, L’incoronatione di Poppea, regia di Ole Anders Tandberg, Orchestra of the Norwegian National Opera, direttore: Alessandro De Marchi, DVD, Euroarts 2012;
in alternativa
CLAUDIO MONTEVERDI, L’incoronatione di Poppea, regia di David Alden, Baroque Orchestra del Gran Teatre del Liceu di Barcellona, direttore: Harry Bicket, DVD, Opus arte 2012
3. JEAN BAPTISTE LULLY, Armide, regia di Robert Carsen, Les Arts Florissants, direttore William Christie, DVD, FraMusica, 2011;
4. GEORG FRIEDRICH HÄNDEL, Giulio Cesare, regia di David McVicar, Orchestra of the Age of the Enlightment, direttore: William Christie, DVD, Opus arte, 2006.
Eventuali ulteriori indicazioni saranno fornite durante le lezioni
L’asterisco (*) contrassegna il materiale disponibile sulla piattaforma E-Learning di Ateneo; il resto della bibiografia e i DVD delle opere sono posseduti dalle biblioteche di Ateneo.
Metodi didattici: lezioni frontali con ascolti e videoproiezioni.
Modalità d'esame
esame scritto
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
(a) La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, di circa 30 cartelle di 2500 battute, su un argomento concordato con il/la relatore/trice. Alla prova finale sono riservati 6 (sei) CFU.
(b) La decisione di voto avviene senza la presenza dello/a studente/essa o di estranei/e. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di cinque/110.
(c) Il Collegio Didattico del Corso di laurea incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli/le studenti/esse a tempo parziale) assegnando un punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Ai soli effetti di questa incentivazione, agli/alle studenti/esse che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi promossi dall’Ateneo, la durata del corso di studi normale è incrementata della durata del periodo trascorso all’estero. Se uno/a studente/essa ha speso all’estero un periodo di studio entro il quadro di un accordo Erasmus, viene aggiunto 1 punto su 110 alla media pesata.
(d) Quando il/la candidato/a abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
(e) L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del/della relatore/trice e del/della Presidente del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
L’elaborato scritto verrà caricato on line dal/dalla candidato/a e dovrà essere approvato dal/dalla relatore/trice prima della sua discussione.
Le discussioni dell’elaborato finale avvengono davanti a sottocommissioni di almeno tre membri, dei quali uno sarà il/la relatore/trice, uno il/la correlatore/trice, il terzo un altro/a docente dell’Ateneo oppure un esperto/a esterno/a nominato/a dal Presidente del Collegio didattico. La discussione si svolgerà nei giorni precedenti la proclamazione in data concordata dai/dalle componenti la sottocommissione. Il risultato della discussione e la proposta di valutazione saranno tempestivamente comunicati dal/dalla Presidente della sottocommissione al/alla Presidente della Commissione per la prova finale.
La Commissione per la prova finale procederà alla valutazione, tenendo conto della proposta delle sottocommissioni, alla proclamazione e alla comunicazione del voto di laurea. La verbalizzazione, da compilarsi secondo la procedura denominata “firma digitale”, sarà responsabilità del/della Presidente della Commissione.
La commissione, constatato il valore insufficiente dell’elaborato, lo può ricusare: in tal caso lo/la studente/essa dovrà migliorare l'elaborato o comporne uno diverso, presentandosi ad una successiva sessione di laurea.
Lo/la studente/essa può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal/dalla Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
CALENDARI E INFORMAZIONI GENERALI SULL'ESAME DI LAUREA (CdS Culture e Civiltà) -> LINK [apre un una pagina]
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | ENGLISH LANGUAGE - Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | GERMANIC LANGUAGE - Dialectology - Dialektologie |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | HUMANITIES & SOCIAL STUDIES - HUMANITIES & SOCIAL STUDIES |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | Indo-European languages & literatures - Indo-European languages & literatures |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | LINGUISTICS - LINGUISTICS |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Lavorare in archivio | Argomenti vari |
L'iter del libro in biblioteca | Argomenti vari |
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire nell'orario di ricevimento una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Requisiti classi di abilitazione insegnamento
Requisiti necessari per accedere alle classi di abilitazione per l'insegnamento.
vedi allegato pdf
Inoltre, per informazioni sui 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, si veda -> LINK
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
307 KB, 30/11/21 |