Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia morale A (i) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02156
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: II MODULO PARTE (II)
-------
La Filosofia Morale applica la radicalità del filosofare ai problemi concernenti la condotta umana, individuale e sociale. I singoli temi vengono affrontati tenendo conto del contesto storico, ma con prevalente impegno teoretico. Conoscenze e competenze varie (storiche, politiche, giuridiche, teologiche) trovano nell’ambito di questa disciplina l’orizzonte adeguato per approfondimenti e sviluppi interdisciplinari
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
La Filosofia Morale applica la radicalità del filosofare ai problemi concernenti la condotta umana, individuale e sociale. I singoli temi vengono affrontati tenendo conto del contesto storico, ma con prevalente impegno teoretico. Conoscenze e competenze varie (storiche, politiche, giuridiche, teologiche) trovano nell’ambito di questa disciplina l’orizzonte adeguato per approfondimenti e sviluppi interdisciplinari
Programma
Modulo: II MODULO PARTE (II)
-------
Contenuto del corso:
Dell’esitare.
Testi di riferimento:
Bompiani Ginevra, L’attesa, et al., Milano 2011
Byung-Chul Han, La società della stanchezza, Nottetempo, Milano 2012
Deleuze Gilles, L’esausto, Cronopio, Napoli 2010
Deleuze Gilles, Il freddo e il crudele, SE, Milano 2007
Deleuze Gilles, Agamben Giorgio, Bartleby. La formula della creazione, Quodlibet, Macerata 2012
Vogl Joseph, Sull’esitare, ObarraO, Milano 2010
Metodi didattici: Lezioni frontali
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Contenuto del corso:
Dell’esitare.
Testi di riferimento:
Bompiani Ginevra, L’attesa, et al., Milano 2011
Byung-Chul Han, La società della stanchezza, Nottetempo, Milano 2012
Deleuze Gilles, L’esausto, Cronopio, Napoli 2010
Deleuze Gilles, Il freddo e il crudele, SE, Milano 2007
Deleuze Gilles, Agamben Giorgio, Bartleby. La formula della creazione, Quodlibet, Macerata 2012
Vogl Joseph, Sull’esitare, ObarraO, Milano 2010
Metodi didattici: Lezioni frontali
Modalità d'esame
Modulo: II MODULO PARTE (II)
-------
L’esame verrà condotto in forma di colloquio orale
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
L’esame verrà condotto in forma di colloquio orale