Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02143

Coordinatore

Giorgio Erle

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

semestrino IA, Semestrino IB

Obiettivi formativi

fornire un orientamento all’interno delle fondamentali visioni morali della filosofia moderna.

Programma

Prerequisiti: Una conoscenza di base della filosofia moderna.

Contenuto del corso: Hegel, i filosofi moderni e il problema della veridicità.

Testi di riferimento:
Le seguenti letture, da considerarsi obbligatorie, sono suddivise in due gruppi per corrispondere alle due parti fondamentali di cui si comporrà lo svolgimento del corso
1)
- G.W.F. HEGEL, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, traduzione, prefazione e note di B. Croce, Laterza, Roma-Bari 2009;

- V. VERRA, Introduzione a Hegel, Laterza, Roma-Bari 2010.

2)
- L. ILLETTERATI-P. GIUSPOLI-G. MENDOLA, Hegel, Carocci editore, Roma 2010: capitoli 1 (pp. 17-65), 2 (pp. 67-99), 6 (pp. 233-260), 7 (pp. 261-296) e 8 (pp. 297-325);

- G. ERLE, Tre prospettive su veridicità e agire morale. Leibniz, Kant, Hegel, Archetipolibri, Bologna 2011.

Gli studenti iteranti che avessero sostenuto il precedente esame con il programma dell' A.A. 2011-2012, al punto 2 del programma sostituiranno la lettura di G. ERLE, Tre prospettive cit., con: 1) la lettura integrale del volume di ILLETTERATI-GIUSPOLI-MENDOLA, Hegel cit.; 2) una lettura, a scelta, tra quelle consigliate qui elencate di seguito.

Letture consigliate: F. BIASUTTI, Sulla determinazione logico-sistematica del concetto di libertà, in AA.VV., Filosofia e Scienze filosofiche nell’«Enciclopedia» hegeliana del 1817, Verifiche, Trento 1995, pp. 147-212; F. CHIEREGHIN, Il doppio volto di Kant in Hegel, in G. MICHELI (a cura di), Momenti della ricezione di Kant nell'Ottocento, «Rivista di storia della filosofia», LXI (2006), supplemento al n. 4, pp. 63-76; F. MENEGONI, Moralità e morale in Hegel, Liviana, Padova 1982; F. MENEGONI, Lineamenti per una teoria dell'azione nella Filosofia dello spirito, in AA.VV., Filosofia e Scienze filosofiche cit., pp. 455-561; A. PEPERZAK, Hegels praktische Philosophie: ein Kommentar zur enzyklopadischen Darstellung der menschlichen Freiheit und ihrer objektiven Verwirklichung, Frommann-Holzboog, Stuttgart-Bad Cannstatt 1991.

Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni.

Modalità d'esame

colloquio orale concernente il programma svolto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI