Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
FIS/01
12
B
ING-INF/05
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
FIS/01
12
B
ING-INF/05
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Prova finale
6
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00017

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/08 - ANALISI NUMERICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

4

Periodo

II semestre

Laboratorio

Crediti

2

Periodo

II semestre

Docenti

Roberto Bertelle

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire alcune nozioni di base riguardo ai problemi più frequenti in campo numerico ed ai relativi algoritmi di risoluzione, sia dal punto di vista teorico (lezioni frontali) che pratico (esercitazioni in laboratorio), con commenti critici sull'uso dei vari algoritmi presentati. Si forniscono allo studente strumenti di base per risolvere alcuni significativi problemi matematici mettendo comunque in evidenza i rischi che un uso ingenuo delle risorse di calcolo comporta.
Esso comprende 32 ore di lezione frontale (4 CFU) e 30 ore di esercitazioni in laboratorio (2 CFU).

Programma

Cenni sull'analisi dell'errore.
Equazioni non lineari in una variabile.
Concetti di Algebra lineare. Sistemi di equazioni lineari.
Interpolazione di dati ed approssimazione di funzioni in una variabile.
Integrazione numerica di funzioni in una variabile.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta composta da un quesito di programmazione MatLab e alcuni quesiti teorici. Pertanto la frequenza del laboratorio, nonché lo svolgimento delle esercitazioni proposte, sono condizioni necessarie per il superamento dell'esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI