Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Logica e matematica discreta (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000018
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
II semestre dal 1 mar 2012 al 15 giu 2012.
Obiettivi formativi
Lo scopo principale di questo insegnamento è introdurre le nozioni fondamentali della logica simbolica (sintassi, semantica, sistemi deduttivi) e della matematica discreta (insiemi, funzioni, grafi, alberi, strutture)
Programma
Parte 1 (3CFU) Matematica Discreta
Insiemi: corrispondenze e applicazioni, relazioni, equivalenze, partizioni, relazioni d'ordine, cardinalità, insieme finiti, numerabili e più che numerabili (teorema di Cantor), ordinamento dei cardinali;
Reticoli: concetti di inf e sup, reticoli completi e reticoli booleani, reticoli visti come esempio di struttura algebrica.
Grafi e alberi: cammini, circuiti euleriani, grafi planari e alberi.
Strutture Algebriche: insiemi dotati di un'operazione (esempi: semigruppi, monoidi, monoidi di parole, gruppi, permutazioni), insiemi dotati di più operazioni (esempi: anelli, algebre di Boole). Morfismi e isomorfismi di strutture.
Parte 2 (3CFU) Logica
Linguaggio proposizionale: connettivi e proposizioni, tavole di verità, valutazioni;
Strutture: esempi notevoli, monoidi, semigruppi, numeri naturali, grafi;
Linguaggio del I ordine: semantica di Tarski, conseguenza logica;
Deduzione naturale.
Teoremi fondamentali della deduzione naturale: correttezza (dimostrazione) e completezza (solo enunciato);
Formalizzazioni al primo ordine.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Alberto Facchini | Algebra e Matematica Discreta (Edizione 1) | Edizioni Decibel/Zanichelli | 2000 | 978-8808-09739-2 | Studiare: cap 1 (saltando paragrafo 5 e 6) cap 2 (saltando paragrafo 11 ed appendice 14.1) |
Andrea Asperti, Agata Ciabattoni | Logica a Informatica | McGraw-Hill | 2007 | Srtudiare: Cap 1 (saltando 1.3.6 e 1.3.7) Cap 4 (saltando 4.3.4, 4.3.5 e 4.3.6) | |
Dirk van Dalen | Logic and Structure (Edizione 4) | Springer-Verlag | 2004 | 3540208798 |
Modalità d'esame
Esame scritto
Materiale e documenti
-
compito 1 (pdf, it, 96 KB, 7/13/12)
-
compito 2 (pdf, it, 96 KB, 7/13/12)
-
compito 3 (pdf, it, 95 KB, 7/13/12)
-
compito 4 (pdf, it, 96 KB, 7/13/12)
-
compito 5 (pdf, it, 85 KB, 9/4/12)
-
compito 5-set-A (pdf, it, 85 KB, 9/24/12)
-
compito 5-set-B (pdf, it, 80 KB, 9/24/12)
-
compito 6 (pdf, it, 85 KB, 9/4/12)
-
compito 7 (pdf, it, 73 KB, 9/4/12)
-
compito 8 (pdf, it, 73 KB, 9/4/12)
-
Esempio Compito (pdf, it, 38 KB, 6/20/12)
-
I appello febbraio A 2012 (pdf, it, 125 KB, 2/25/13)
-
I appello febbraio B 2012 (pdf, it, 104 KB, 2/25/13)
-
II appello settembre A 2012 (pdf, it, 215 KB, 2/25/13)
-
II appello settembre B 2012 (pdf, it, 215 KB, 2/25/13)
-
induzione e numeri naturali (pdf, it, 1126 KB, 3/16/12)