Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo)
6
C
L-LIN/04
6
C
L-LIN/12
6
C
L-LIN/07
6
C
L-LIN/14

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00717

Coordinatore

Laura Fontecedro

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Periodo

Sem. IIA, Sem. IIB

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato all’acquisizione e all’approfondimento della materia con particolare attenzione alle specifiche fasi evolutive, dalla gravidanza all’età adulta. Per ogni fase viene focalizzato lo sviluppo psicologico negli ambiti cognitivo, sociale, emotivo, relazionale, comunicativo, linguistico, percettivo; si pone particolare attenzione alle interazioni tra i diversi ambienti che formano “rete” intorno all'età evolutiva, in particolare la scuola ed il sociale.
Molta enfasi verrà posta intorno al ruolo dei servizi sociali nell'osservazione del bambino nella relazione con il suo contesto ambientale. Verranno forniti alcuni strumenti per la rilevazione di elementi che possano individuare un rischio evolutivo.

Programma

Definizione di psicologia dello sviluppo.
Lo sviluppo psicologico in infanzia, adolescenza, età adulta, età avanzata.
Lo sviluppo emotivo e relazionale
Lo sviluppo percettivo, motorio, cognitivo.
Lo sviluppo sociale.
Lo sviluppo comunicativo e linguistico.
Fattori di rischio in età evolutiva. Attenzione ai contesti familiari. Attenzione ai contesti sociali. Interventi e prassi. L’integrazione operativa e il lavoro di rete.
Esperienze di lavoro integrato.

Testo per l’esame:
Belsky, J. (2007). Psicologia dello sviluppo, Vol. I. Bologna: Zanichelli.

Modalità d'esame

L’esame si svilupperà in forma scritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI