Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Malattie infettive applicate allo sport (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00294
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE
Periodo
I Semestre dal 1 ott 2012 al 25 gen 2013.
Obiettivi formativi
trasmettere allo studente di Scienze Motorie le conoscenze essenziali relative agli argomenti di malattie infettive che possono essere implicati nell’esercizio della propria professione. In particolare appaiono di particolare pertinenza i seguenti argomenti:
- Patologie infettive dell’apparato osteo-articolare, soprattutto di natura post-operatoria o post-traumatica: artriti settiche, spondilodisciti, osteomieliti.
- Infezioni che possono costituire un rischio per l’operatore nell’esercizio della propria professione: tubercolosi, meningite, infezione da HIV, da HCV, da HBV, malattie esantematiche, dermatofitosi
- Infezioni delle alte e basse vie respiratorie: influenza, faringite, laringite, tracheobronchite, polmonite
- Infezioni sessualmente trasmesse
Programma
- Introduzione alle malattie infettive
- Infezione da HIV
- AIDS
- Osteomieliti
- Spondilodisciti
- Artriti infettive
- Infezioni delle alte e delle basse vie respiratorie
- Tubercolosi
- Epatiti infettive virali (HAV – HBV – HCV)
- Dermatofitosi
- Meningiti infettive
- Infezioni sessualmente trasmesse: sifilide, uretriti infettive, infezioni da HPV, candidosi vaginale.
Modalità d'esame
scritta, da espletare mediante quiz a risposta multipla
Materiale e documenti
-
Programma Malattie infettive applicate allo sport A.A. 2012-13 (pdf, it, 37 KB, 10/18/12)