Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2013/2014
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Psychology and organization of volunteering institutions (2012/2013)
Teaching code
4S000547
Teacher
Coordinator
Credits
6
Also offered in courses:
- Psychology and organization of volunteering institutions of the course Master's degree in Sport Science and Physical Performance
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
M-PSI/06 - WORK AND ORGANIZATIONAL PSYCHOLOGY
Period
II Semestre dal Mar 4, 2013 al May 31, 2013.
Learning outcomes
La finalità generale del corso è quella di fornire un quadro articolato e completo delle principali aree di studio e di intervento della psicologia nei contesti di lavoro e nelle organizzazioni con specifici e puntuali riferimenti tanto al settore sportivo, quanto all’ambito motorio in genere. Gli obiettivi specifici del corso sono quelli di presentare e approfondire i concetti chiave e la più aggiornata letteratura nazionale ed internazionale per comprendere le relazioni di interdipendenza tra individuo, compito lavorativo e contesto sociale delle organizzazioni (profit e non-profit) che operano nel settore sportivo e delle attività motorie. Particolare attenzione sarà dedicata alla figura professionale del laureato in scienze motorie, alla competenze professionali e ai suoi molteplici ambiti e spazi di occupabilità, nella cornice teorica del processo di sviluppo di una professione proposto da Sarchielli (2000).
Program
Il corso è suddiviso in due parti. Nella prima parte introduttiva si presentano gli elementi di base del corso, relativi ad una breve analisi per cenni storici della psicologia del lavoro e delle organizzazioni con particolare attenzione al settore sportivo e motorio; ai confini disciplinari della psicologia del lavoro e delle organizzazioni in ambito sportivo e motorio; alla presentazione dei più attuali ambiti di studio e di intervento della psicologia del lavoro e delle organizzazioni nel settore sportivo e motorio; all’analisi dei principali temi di studio e delle relative metodologie di ricerca e di azione in ambito sportivo e motorio.
Nella seconda parte avanzata del corso sono approfondite alcune aree tematiche della psicologia del lavoro e delle organizzazioni in ambito sportivo e motorio, sulla base di cinque Moduli: (1) Il legame psicologico fra individuo e lavoro e fra individuo e organizzazione, con particolare attenzione alla motivazione al lavoro nelle scienze motorie e sportive, ai suoi contenuti, ai processi psicologici, al contesto delle organizzazioni profit e non-profit che operano nello sport, nel campo dell’esercizio fisico e del tempo libero. (2) Il processo di professionalizzazione e di socializzazione lavorativa, con particolare attenzione alla figura del laureato in scienze motorie e con l’accento sui più attuali cambiamenti legati alla flessibilità del lavoro, alle forme di lavoro atipico, al contratto psicologico, alla cultura e al clima organizzativo, all’apprendimento sul lavoro. (3) L’esperienza e la prestazione lavorativa, con attenzione alle tipologie di compiti, al rapporto fra tempo e lavoro, alla sicurezza nei luoghi di lavoro, allo stress e alla qualità del lavoro e della soddisfazione lavorativa. (4) Il comportamento organizzativo, con enfasi sulla leadership e sul leader, sulle gerarchie organizzative, sui gruppi di lavoro e sul lavoro di gruppo, sul rapporto fra lavoro organizzato ed ergonomia. (5) L’imprenditorialità come caratteristica individuale, come dimensione psicosociale, come scelta lavorativa, come ambito di studio e di azione a favore dell’occupabilità del laureato in scienze motorie.
Examination Methods
L’esame sarà articolato su una prova scritta con domande chiuse a scelta multipla e aperte.
TESTI E MATERIALI PER L’ESAME
1. Testi:
- Sarchielli, G., e Fraccaroli, F. (2010). Introduzione alla psicologia del lavoro. Bologna: Il Mulino (NO cap. 4).
- Depolo, M. (2007). Psicologia delle organizzazioni. Bologna: Il Mulino (solo cap. 1, 2 e 3).
2. Articoli:
- Fletcher, D., & Wagstaff, C. R. D. (2009). Organizational psychology in elite sport: Its emergence, application, and future. Psychology of Sport and Exercise, 10, 427-434.
- Vitali, F., e Spoltore, L. (2010). Da un’esigenza sociale ad una figura professionale: competenze e spazi di occupabilità del laureato in Scienze Motorie. Giornale Italiano di Psicologia dello Sport, 8, 32-42.
3. Materiali didattici (slide) di Francesca Vitali.
Teaching materials e documents
-
Presentazione_Corso (pdf, it, 181 KB, 3/11/13)
-
Programma Psicologia ed organizzazione nelle strutture di volontariato A.A. 2012-2013 (pdf, it, 43 KB, 11/15/12)