Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia e tecnica dei mercati finanziari (2013/2014)
Codice insegnamento
4S00471
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Periodo
primo semestre dal 23 set 2013 al 10 gen 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il Corso si compone di due parti tra loro strettamente collegate anche se trattate in modo distinto. Nella prima parte, il Corso si focalizza sulla valutazione degli strumenti obbligazionari (governativi e corporate), prima a livello di singolo titolo e poi a livello aggregato di portafoglio, per giungere ad apprezzare le principali logiche di composizione e gestione, passiva ed attiva, di portafogli composti da soli titoli e da titoli e strumenti derivati. Nella seconda parte, il Corso affronta l’analisi dei criteri di valutazione dei titoli azionari e della struttura e del funzionamento dei mercati finanziari, prevalentemente nella dimensione nazionale, cercando di cogliere le trasformazioni in atto dettate dall’evoluzione tecnologica e dai processi di innovazione finanziaria.
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali, integrate da esercitazioni/simulazioni svolte in aula singolarmente o in piccoli gruppi e/o da testimonianze di esperti provenienti dalla realtà operativa su tematiche specifiche.
Programma
1. Gli indicatori di rendimento e di rischio a livello di singolo titolo e a livello aggregato di portafoglio
2. L’immunizzazione del rendimento di periodo di portafogli obbligazionari a reddito fisso
3. Il grado di convessità del portafoglio e gli spostamenti non paralleli della yield curve
4. L’utilizzo dei Bund Futures nella gestione di un portafoglio di titoli governativi
5. Dalla yield curve alla term structure
6. I titoli indicizzati
7. I derivati OTC sui tassi di interesse
8. Gli indicatori di rendimento e di rischio dei corporate bonds
9. I criteri di valutazione e gli indicatori di rendimento dei titoli azionari
10. Gli indicatori di rischio dei titoli azionari
11. Le strategie di gestione dei portafogli azionari
12. L’organizzazione e la struttura dei mercati mobiliari
Libri di testo
P. L. FABRIZI (a cura di), Economia del mercato mobiliare, Egea, Milano, 2011, limitatamente a:
cap. 4, I criteri di valutazione e gli indicatori di rendimento dei titoli obbligazionari
cap. 5, I criteri di valutazione e gli indicatori della liquidità dei titoli obbligazionari
cap. 6, I criteri di valutazione e gli indicatori del rischio dei titoli obbligazionari
cap. 7, La curva dei rendimenti per scadenze
cap. 8, I criteri di valutazione e gli indicatori del rendimento e del rischio dei titoli azionari
cap. 12, Le strategie di gestione dei portafogli azionari e obbligazionari
cap. 13, La valutazione della performance
cap. 15, Organizzazione e struttura dei mercati mobiliari
cap. 16, L'utilizzo degli strumenti derivati nella gestione di portafoglio
Eventuale ulteriore materiale didattico, su specifiche tematiche, sarà fornito dal docente in aula.
Il contenuto del libro di testo e dell’eventuale ulteriore materiale didattico è aderente al programma.
Modalità d'esame
La modalità di accertamento dell’apprendimento consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla e/o aperte e/o esercizi.
La prova d’esame è volta, da un lato, ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente circa le caratteristiche e le modalità di valutazione degli strumenti finanziari, nonché la struttura e le dinamiche dei mercati finanziari, e, dall’altro lato, a valutare le sue capacità di analizzare in modo critico gli strumenti finanziari anche in ottica di portafoglio.