Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Attivita' formative a scelta e/o un insegnamento a scelta (elenco esemplificativo)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Attivita' formative a scelta e/o un insegnamento a scelta (elenco esemplificativo)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Attivita' formative a scelta e/o un insegnamento a scelta (elenco esemplificativo)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Attivita' formative a scelta e/o un insegnamento a scelta (elenco esemplificativo)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto delle organizzazioni internazionali (2013/2014)
Codice insegnamento
4S01104
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Diritto delle organizzazioni internazionali del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Periodo
2° Periodo di lezioni - aprile/maggio, 2° Periodo di lezioni - febbraio/aprile
Obiettivi formativi
Il corso esamina le principali questioni giuridiche legate alle funzioni e alle attività delle Nazioni Unite, in particolare i profili di compatibilità con il diritto internazionale e con la tutela dei diritti dell’uomo. E’ organizzato in forma seminariale con approfondimenti sulle singole tematiche descritte nel programma. La lingua di lavoro, accanto all’italiano, sarà l’inglese, al fine di fornire agli studenti gli strumenti, anche linguistici, per una più completa comprensione delle norme applicabili e delle prassi dei principali organi dell’ONU.
Programma
Il corso esaminerà in modo approfondito le seguenti tematiche: 1) il fenomeno dell’organizzazione internazionale: dalla Società delle Nazioni alle Nazioni Unite; 2) l’articolazione istituzionale ed i poteri dell’organizzazione; 3) il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite, con particolare riferimento alle funzioni del Consiglio di sicurezza; 4) la produzione normativa del Consiglio di sicurezza; 5) la lotta contro il terrorismo internazionale ed il fenomeno delle sanzioni mirate; 6) l’amministrazione di territori ed il coordinamento con le organizzazioni regionali: il caso del Kosovo; 7) la responsabilità delle organizzazioni internazionali, con particolare riferimento ai lavori della Commissione di diritto internazionale e agli atti delle Peace Support Operations; 8) il procedimento consultivo nel caso relativo alla Dichiarazione di indipendenza del Kosovo davanti alla Corte internazionale di giustizia.
Modalità d'esame
L’esame, che si svolgerà in forma orale, mira ad accertare le conoscenze relative alle norme dell’organizzazione e ai meccanismi di funzionamento delle Nazioni Unite e al rapporto di questi con le regole di diritto internazionale generale applicabili.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (msword, it, 26 KB, 7/26/13)