Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00841

Crediti

9

Lingua di erogazione

Tedesco de

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA

Periodo

II semestre dal 24 feb 2014 al 31 mag 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti all'analisi del sistema morfologico del tedesco.

Programma

“Il sistema morfologico del tedesco. Introduzione all'analisi morfologica”.

Il corso introduce alcuni concetti fondamentali della morfologia, come morfo, morfema, allomorfo, affisso, processo produttivo ecc. e descrive la struttura delle parole morfologicamente complesse. I seguenti processi morfologici sono trattati in modo dettagliato: derivazione, flessione, composizione, conversione, Ablaut, Umlaut, riduzioni di parola. Il corso prevede esercitazioni pratiche di analisi morfologica.

Il programma del corso è identico per gli studenti frequentanti e non frequentanti e sarà tenuto in parte in lingua tedesca e in parte in lingua italiana.

Bibliografia

Alber, Birgit (2004), Einführung in die Morphologie des Deutschen, UNI Service, Trento. (Il libro può essere acquistato presso la libreria “QuiEdit”).

Il seguente testo potrà essere consultato, qualora insorgessero problemi relativi alla comprensione dei testi tedeschi:

Graffi, Giorgio e Sergio Scalise (2012), Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Con scritti di Stefano Cappa, Caterina Donati e Andrea Moro, Bologna, Il Mulino.

Modalità d'esame

L'esame è orale; tuttavia, per gli studenti frequentanti è prevista al termine del corso una prova scritta facoltativa, sostitutiva dell’esame orale. All'esame orale, un argomento a scelta dello studente sarà esposto in lingua tedesca.

Competenza linguistica richiesta

Parte del corso è costituita dalla verifica della competenza linguistica in lingua tedesca; livello richiesto: B2. La verifica della competenza linguistica si basa sulla certificazione del CLA ovvero di altri enti accreditati.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti