Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00881

Crediti

9

Lingua di erogazione

Francese fr

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

Periodo

I semestre dal 1 ott 2013 al 11 gen 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso sarà di introdurre gli studenti allo studio di testi significativi della letteratura e della cultura francesi, in particolare dell’Ottocento, senza trascurare colpi di sonda nel secolo precedente né possibili riferimenti al presente.

Programma

Cherchez la femme!
Prendendo a pretesto uno tra i più celebri motti francesi, obiettivo del corso sarà di attraversare la letteratura e la cultura francesi del periodo indicato, in quanto esse hanno di pregnante - tra scritture dell’interiorità, engagement politico e sociale e discorso più propriamente estetico - sia al livello interno della storia letteraria, sia al livello della loro influenza e dei rapporti con altre culture. Il percorso consentirà inoltre di indagare questioni cruciali per lo specifico corso di laurea, favorendo una riflessione da un lato sull’incontro con l’alterità, tra etnocentrismo e relativismo, e sull’idea e l’immaginario del viaggio, e dall’altro sulle problematiche dello sviluppo economico e commerciale, con la nascita dei grandi magazzini, l’importanza della finanza, della pubblicità e della moda.
Bibliografia:
Testi
MONTESQUIEU, CH.–L. S. de, Lettres persanes ( éd. L. Versini), Paris, GF Flammarion, ultima edizione ;
MUSSET, A. DE, La Confession d’un enfant du siècle (éd. F. Lestringant), Paris, Le Livre de poche, ultima edizione ;
GAUTIER, Th., La Mille et deuxième nuit, Paris, Mille et une nuits, ultima edizione, pp. 7-45 ;
STERN, D., Nélida, Paris, Calmann-Lévy, 2010 ;
ZOLA, E., Au bonheur des dames (éd. H. Mitterrand), Paris, Gallimard (« Folio»), ultima edizione.

Bibliografia critica di riferimento
Per la parte generale, e colmare eventuali lacune, gli studenti potranno utilmente consultare, limitatamente ai contenuti del corso, le seguenti storie letterarie, disponibili in biblioteca :
- Littérature : Textes et Documents, sous la direction de Henri Mitterand, Paris, Nathan, 1986-1987;
- P. Brunel et. al., Histoire de la littérature française, Paris, Bordas, 2001.

Per quanto riguarda le opere in programma, oltre che dei paratesti delle edizioni citate, gli studenti potranno avvalersi, secondo le indicazioni fornite durante il corso, di studi “classici” o più recenti, tesi anche a fornire esempi di approcci critici diversi, quali:
- STAROBINSKI, J., Montesquieu, Paris, Seuil, 1953, pp. 60-74, oppure TODOROV, T., « Lettres Persanes », in ID., Nous et les autres. La réflexion française sur la diversité humaine, Paris, Seuil (« Points »), 1989, pp. 467-482;
- COURTOIS, J.-P., « Comment Roxane devient philosophe : romanesque de l'illisible et sexuation des concepts dans les Lettres persanes », in La Lecture littéraire. Revue de Recherche sur la Lecture des Textes Littéraires, 3, janvier 1999, pp. 27-47, oppure BERGER, A., «Comment peut-on être persane? », in Contretemps, 2-3, été-hiver 1997, pp.76-96.

- GORUPPI, T., « Gli eredi de 'l'Enfant du siècle': il mito di Napoleone nella Confession di Musset», in Studi Francesi, 142, 2004, pp. 135-146;
- PONZETTO, V., « Une petite maison au Luxembourg », in ID., Musset ou la nostalgie libertine, Genève, Droz, 2007, pp. 112-118 ;
- RICHARD, J.-P., « Musset », in ID., Etudes sur le romantisme, Paris, Seuil, 1970, pp. 213-226 ;

- COLOMBO, L., « L’héroïne romantique qui se fit écrivaine : Marie d’Agoult », in Magasin du XIXe siècle, 1, 2011, pp. 62-67 ;
- DIDIER, B., Marie d’Agoult romancière, in COLOMBO, L. – PIVA, F., Marie d’Agoult/Daniel Stern, eroina romantica e intellettuale europea, Nuovi Quaderni del CRIER, III, 2006, pp. 61-72 ;

- GAUTIER, Th., Opéra : la Péri, in ID., Ecrits sur la danse, Paris, Actes Sud, 1995, pp. 134-143 ;
- LEMAIRE, G.-G., Postface, dans GAUTIER, Th., La Mille et deuxième nuit, Paris, Seuil, 1993, pp. 331-341 ;

- DENIS, Chr., « La Stratégie publicitaire au temps de Zola », in Communication et langages, 103, 1er trimestre 1995, pp. 88-101 ;
- NELSON, B., « Désir et consommation dans Au Bonheur des dames », in Les Cahiers naturalistes, XLII, 70, 1996, pp. 19-34.


Il programma sarà completato da cenni alla poetica baudelairiana del viaggio e della città, e, ove possibile, dalla proiezione di documenti audiovisivi e cinematografici. Articoli e saggi critici non disponibili in biblioteca saranno raccolti in una dispensa a disposizione degli studenti, e gli appunti del corso, che si svolgerà parzialmente in francese, costituiranno parte integrante dell’insegnamento. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente per le necessarie integrazioni al programma.

Modalità d'esame

Esame orale –

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI