Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua inglese 1 lm (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02565
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
II semestre dal 24 feb 2014 al 31 mag 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Questo corso ha l’obbiettivo di illustrare la diversificazione della lingua inglese in varietà e di gettare luce sui fenomeni che ne hanno determinato il costituirsi.
Programma
“World Englishes: the spread of English around the globe”
Questo corso si propone di esplorare la lingua inglese, nel contesto della sua progressiva diffusione a livello globale, mettendo in relazione il concetto di variazione linguistica con quello di lingua standard. Durante il corso la discussione critica dei molteplici tentativi di catalogare le diverse varietà dell’inglese e di definire il concetto di parlante nativo sarà accompagnata dall’analisi delle caratteristiche linguistiche, e delle peculiarità storico-sociali, delle seguenti varietà:
- Dialetti inglesi delle isole britanniche e dialetti americani
- Principali varietà di contatto (lingue pidgin, lingue creole,lingue di contatto tra l’inglese ed una lingua minoritaria)
- Varietà dell’inglese come seconda lingua e come lingua ufficiale (es. inglese indiano, inglese di Singapore ecc.)
- Inglese come lingua globale
Testi base
Crystal, David. 2003. English as a Global Language. Cambridge: Cambridge University Press.
Schneider, Edgar W. 2007. Postcolonial English. Varieties around the World. Cambridge: Cambridge University Press. (chs. 1- 4)
Seargeant, Philip and Joan Swann. 2012. English in the World: History, Diversity, Change. London: Routledge.
Siemund, Peter, Davydova, Julia and Georg Maier. 2012. The Amazing World of Englishes. Berlin/New York: Mouton De Gruyter
Testi di consultazione:
McArthur, Tom. 2002. The Oxford Guide to World English. Oxford: Oxford University Press.
Kortmann, Bernd, Schneider, Edgar et al. 2005. A Handbook of Varieties of English. Berlin: Mouton De Gruyter.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del corso.
Lingua: il corso è tenuto in lingua inglese.
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma orale e si tiene in lingua inglese. L’esame prevede, oltre alla discussione degli temi affrontati durante il corso, la presentazione di una tesina il cui argomento va concordato con la docente.