Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
Project work o stage
6
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno ii
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
Project work o stage
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno ii
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
12
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02570

Crediti

6

Coordinatore

Roberto Cagliero

Lingua di erogazione

Inglese en

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Modulo 2

Crediti

3

Periodo

II semestre

Sede

VERONA

Modulo 1

Crediti

3

Periodo

II semestre

Sede

VERONA

Docenti

Marta Degani

Obiettivi formativi

(Modulo 1) prof.ssa Degani
Il corso si propone di offrire le basi teoriche, la metodologia e gli strumenti di analisi linguistica per condurre uno studio critico del discorso politico americano.


(Modulo 2) prof. Cagliero
Il corso prende in esame vari testi da tradurre dall’inglese in italiano. Il modello teorico deriva dalle tendenze recenti della teoria della traduzione in ambito anglosassone, applicate ai testi presi in esame. Il tema dei testi da analizzare, studiare e sapere tradurre è quello della comunicazione nonverbale.

Programma

Modulo 1 (prof.ssa Degani)
“Il discorso politico americano”
Il corso sarà focalizzato sull’analisi del linguaggio politico americano sul piano lessicale, semantico e concettuale. Allo studio linguistico saranno affiancate considerazioni sulle diverse matrici ideologiche del discorso politico e sulle loro specifiche connotazioni in ambito americano.

Bibliografia
Roderick P. Hart, Sharon E. Jarvis, William P. Jennings, and Deborah Smith-Howell (eds). 2004. Political Keywords. Using Language that Uses Us. Oxford University Press, USA.
George Lakoff. 2002. Moral Politics. How Liberals and Conservatives Think. The University of Chicago Press: Chicago & London. (Parts I, II, III: Introduction, Moral Conceptual Systems, From
Family-based Morality to Politics)

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del corso.

Lingua: il corso sarà tenuto in lingua inglese.

-----------

Modulo 2 (prof. Cagliero)
Traduzione e comunicazione nonverbale

a) Volumi e saggi
I testi vanno letti in inglese. All'esame si dovrà dimostrare di sapere leggere, tradurre e commentare brani dai seguenti testi:

Argyle, Michael, “Is Nonverbal Communication a Kind of Language?”, ETC, Summer 1989, pp. 158-162

Ekman, P. “Emotions Revealed. Understanding Faces and Feelings” New York, Times Books 2003 (“Te lo leggo in faccia. Riconoscere le emozioni anche quando sono nascoste” Torino, Amrita 2008)

Ekman, P. “Telling Lies” New York, Norton 2009 (“I volti della menzogna” Firenze, Giunti 2009)

Matsumoto, D. “Paul Ekman and the legacy of universals”, Journal of Research in Personality 38 (2004) 45–51

b) Video

All'esame sarà richiesto di commentare brani o aspetti dei seguenti video:

“Paul Ekman, PhD: Compassion and Emotion” http://www.youtube.com/watch?v=46SiUAd35iA

“Dr. Paul Ekman on Expression and Gesture and Their Role in Emotion and Deception - Part 1” http://www.youtube.com/watch?v=J9i-9_QuetA

“Dr. Paul Ekman on Expression and Gesture and Their Role in Emotion and Deception - Part 2” http://www.youtube.com/watch?v=b_tlSAccoWU

“The Human Face” http://topdocumentaryfilms.com/the-human-face/

“Lie to me” (serie TV basat asulle ricerche di Paul Ekman) 1) http://nonsoloserietv.org/lie-to-me-stagione-1-sub-ita-completa/ 2) http://nonsoloserietv.org/lie-to-me-stagione-2-sub-ita-completa/ 3) http://nonsoloserietv.org/lie-to-me-stagione-3-sub-ita-completa/

“Body Language Quiz / Test your Emotional Intelligence)

http://greatergood.berkeley.edu/ei_quiz/#20

Bill Clinton, “I did not…” https://www.youtube.com/watch?v=KiIP_KDQmXs

Un breve video (30-40 seconds max. length) a scelta dello studente, inteso come esercizio pratico di interpretazione delle espressioni facciali

Modalità d'esame

L'esame si svolge in forma orale sia per i frequentanti sia per i non frequentanti.
IL PROGRAMMA E' DEFINITIVO

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI