Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
Project work o stage
6
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno ii
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
Project work o stage
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno ii
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
12
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02575

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Modulo 2

Crediti

6

Periodo

I semestre

Sede

VERONA

Modulo 1

Crediti

3

Periodo

I semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di:
- Inquadrare il marketing e l’orientamento al mercato dell’impresa nel contesto delineato da attori e valori emergenti di un ambiente economico globale
- Delineare il contributo che il marketing dei servizi e la service dominant logic possono dare al business
- Riprendere e approfondire le conoscenze su strumenti di marketing specifici come il brand, la distribuzione e il marketing online, anche nelle esperienze business-to-business.
- Presentare inoltre le peculiarità del marketing nei mercati emergenti, per far acquisire le conoscenze atte a selezionare le migliori opportunità, stimolare l’innovazione, progettare e gestire i canali distributivi e la comunicazione cross-culturale.

Programma

PARTE PRIMA: Marketing, orientamento al mercato e valori emergenti in un mondo globale

Il concetto tradizionale di marketing
Marketing strategico e marketing operativo
Questioni aperte relative al concetto di marketing
Un’alternativa: il concetto di orientamento al mercato
Gli attori del mercato globale
Caratteristiche di un’organizzazione market-driven
L’impatto della globalizzazione
Il dilemma standardizzazione/adattamento
Il marketing può alleviare la povertà nel mondo?
Valori emergenti e nuove problematiche
L’obiettivo dello sviluppo sostenibile
I nuovi modelli di business per l’impresa eco-sensibile
L’affermazione del potere della società civile
Implicazioni per il market-driven management
Lo sviluppo di Internet e i suoi vantaggi differenziali


PARTE SECONDA: beni e servizi, ovvero soluzioni per il cliente

La natura dei servizi
La rilevanza dei servizi nell’economia e nella società contemporanea
Risorse, valore, output
Le preposizioni fondamentali della Service Dominant Logic
Il prodotto come soluzione
La coproduzione con il cliente

Parte TERZA Temi generali di marketing per beni e servizi
- La comprensione del comportamento del cliente
- Analisi dei bisogni e del comportamento di acquisto
- Il sistema informativo e le ricerche di marketing
- L’implementazione del marketing strategico
- Le decisioni di lancio di nuovi prodotti


PARTE QUARTA : Strumenti avanzati di marketing per beni e servizi
- La gestione strategica della marca e l’esperienzialità
- La gestione del marketing distributivo e la multicanalità
- Strumenti di internet marketing: dal comportamento del consumatore online ai modelli di business e alle leve di marketing online
- Business-to-business marketing: vendere beni e servizi industriali
- Analisi delle strategie di marketing di alcune imprese di successo

PARTE QUINTA: Marketing per beni e servizi nei mercati emergenti
- Ripresa: lo scenario attuale e il significato del marketing per accedere ai mercati internazionali
- Individuazione delle opportunità di mercato nei mercati emergenti e segmentazione dei potenziali target
- La selezione delle opportunità di mercato
- La gestione del brand (premium o value for money) nei mercati emergenti
- L’innovazione progressiva e scardinante di prodotto / servizio
- La progettazione e la gestione dei canali distributivi
- La comunicazione cross-culturale
- Analisi delle strategie di marketing di alcune imprese di successo nei mercati emergenti





BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI FREQUENTANTI


- Appunti delle lezioni
- Materiale caricato on line durante il corso
- Lambin J.J., Market-driven management - Marketing strategico e operativo, Milano, McGraw-Hill, 2012.

Attenzione: gli appunti delle lezioni e i materiali on line NON sostituiscono il libro in programma

BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

- Lambin J.J., Market-driven management - Marketing strategico e operativo, Milano, McGraw-Hill, 2012.
- Cassia F., Analisi strategica e marketing per i mercati emergenti, Milano, LED, 2008.
- Vargo & Lusch, “Evolving to a new dominant logic for marketing”, Journal of Marketing, vol. 68, 2004, disponibile on line
- Meyer C., Schwager A., “Understanding customer experience”, Harvard Business Review, Feb. 2007, disponibile on line

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova scritta e, per chi consegue una valutazione positiva, in una prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI