Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia politica (p) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S01388
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
Sem IA dal 1 ott 2013 al 17 nov 2013.
Obiettivi formativi
Il corso intende introdurre e discutere alcune delle tematiche principali della filosofia politica.
Il titolo del corso per l'anno 2013-2014 è: Genealogia del potere moderno: Michel Foucault e Hannah Arendt
Il corso intende offrire un’introduzione generale al concetto foucaultiano di potere, attraverso l’analisi dei testi del pensatore francese dedicati alla nozione di ‘biopotere’. Molti anni prima di Foucault, Hannah Arendt, nel capitolo conclusivo di Vita Activa, analizzò le modalità attraverso cui l’epoca moderna è segnata da una profonda trasformazione dei rapporti fra i soggetti, la politica e il potere, anticipando, per certi versi, le analisi di Foucault. Attraverso il confronto fra le due ipotesi interpretative della nozione di potere in ambito moderno e contemporaneo, il corso intende anche fornire spunti critici per una possibile ‘revisione’ del concetto di biopolitica.
Programma
Michel Foucault, La volontà di sapere, Milano, Feltrinelli 2001
Michel Foucault, Corso del 17 marzo 1976, in Bisogna difendere la società, Milano, Feltrinelli 2009. pp. 206-228. (Fotocopie disponibili presso copisteria La Rapida).
Hannah Arendt, Lavoro, opera, azione. Le forme della vita attiva, Verona, ombre corte 2002.
Hannah Arendt, L’età moderna, in Vita activa, La condizione umana, capitolo VI, Milano, Bompiani 1988, pp. 183-242; pp. 274-281. (Fotocopie disponibili presso copisteria La Rapida)
LORENZO BERNINI, Le pecore e il pastore. Critica, politica, etica nel pensiero di Michel Foucault, Napoli, Liguori 2008.
Modalità d'esame
esame orale sui testi in programma