Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana moderna e contemporanea FI (i+p) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02140
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura italiana moderna e contemporanea (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Approfondire la conoscenza dello scrittore italiano più significativo del secondo Novecento. Si pretendono dallo studente l’uso corretto della lingua, della grammatica e della sintassi italiane, nonché il possesso degli strumenti retorici e stilistici essenziali per la lettura dei testi.
Programma
1) Tradizione e innovazione nella letteratura italiana dagli anni Venti ai giorni nostri: le grandi linee di tendenza; 2) Lettura di Italo Calvino.
Testi di riferimento: Per il punto 1): Alberto Asor Rosa, Breve storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi 2013. vol.II. L’Italia della Nazione, i capp. VI,VII,VIII, IX. Per il punto 2): lettura e analisi delle seguenti opere di Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno (1947), Il cavaliere inesistente (1959), La giornata di uno scrutatore (1963), Marcovaldo (1963),Gli amori difficili (1970), Le città invisibili (1972), Il castello dei destini incrociati (1973), Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979), Lezioni americane (1988).Inoltre, lettura integrale di Alberto Asor Rosa, Stile Calvino, Torino, Einaudi 2001.
Per i non frequentanti: ad integrazione delle lezioni, lettura diMarino Barenghi, Italo Calvino, le linee e i margini, Bologna, Il Mulino 2007.
Modalità d'esame
Prova scritta sugli argomenti svolti a lezione.